Storia di Tiraspol

Sommario:

Storia di Tiraspol
Storia di Tiraspol

Video: Storia di Tiraspol

Video: Storia di Tiraspol
Video: Sheriff Tiraspol, dalla Transnistria al Bernabeu: la squadra ASSURDA che ha battuto il Real! 2024, Giugno
Anonim
foto: Storia di Tiraspol
foto: Storia di Tiraspol

Una delle città più belle della Moldova si trova sulla riva sinistra del Dniester. Tiraspol ha attraversato diverse fasi di formazione: dalla fondazione di un piccolo insediamento nel 1792 al riconoscimento dell'alto status di capitale di una repubblica autonoma in Ucraina nel 1929.

Il secondo tentativo di diventare la città principale è stato fatto dai cittadini nel 1990, questa volta la capitale della Repubblica Moldava Pridnestroviana. È vero, mentre lo stato non è riconosciuto, lo stato della capitale è illusorio.

Dalla fortezza alla città

In effetti, la storia di Tiraspol inizia con la fondazione della fortezza, poiché il Dniester divenne un fiume di confine tra gli imperi russo e ottomano (dopo le note vicende della guerra russo-turca alla fine del XVIII secolo). Sulle terre date dai turchi alla Russia, si formò la regione di Ochakovskaya. La cosiddetta terza linea di fortezze iniziò a essere costruita ai confini sud-occidentali della Russia.

Su ordine personale di Alexander Suvorov, una fortezza russa fu posta vicino alla fortificazione turca di Bender, che fu chiamata Sredinnaya. Nel 1792, l'imperatrice Caterina II chiese di aumentare il territorio del governatorato di Ekaterinoslav, fornendo allo stesso tempo un piano per lo sviluppo di questa regione. Il governatore Vasily Kakhovsky ha proposto di costruire un'altra città distrettuale (la quarta di fila), situata vicino allo "Srednya-krepost".

Da comune capoluogo di provincia a centro metropolitano

È possibile evidenziare periodi importanti della storia di Tiraspol, brevemente si presenta così:

  • fondazione e sviluppo della fortezza di Sredinna (fine '700);
  • Tiraspol come capoluogo di contea (fine XVIII - inizi XX secolo);
  • città nel XX secolo;
  • storia recente (dal 1990).

È chiaro che tale divisione è condizionata, riflette le singole fasi dell'emergenza, della costruzione e dello sviluppo della città. Indica anche i cambiamenti nello stato dell'insediamento.

La fortezza divenne una città nel 1795, allo stesso tempo fu ricevuto un nuovo nome: Tiraspol. A metà del XIX secolo la città contava circa diecimila abitanti, la sua importanza come insediamento militare decadde, la vita si sviluppò in modo pacifico. Lo sviluppo è stato facilitato dalla posa di una linea ferroviaria che collega la città con Chisinau.

L'inizio del XX secolo è stato difficile per Tiraspol, così come per tutte le città russe. Nel 1918, questa città fu annessa alla Romania come parte della Bessarabia, poi tornò ad essere sovietica. Dal 1929 è stata la capitale della Repubblica Moldava.

Consigliato: