Storia di Mariupol

Sommario:

Storia di Mariupol
Storia di Mariupol

Video: Storia di Mariupol

Video: Storia di Mariupol
Video: Zelensky: "L'assedio russo a Mariupol passerà alla storia come crimine di guerra" 2024, Giugno
Anonim
foto: Storia di Mariupol
foto: Storia di Mariupol

La storia di Mariupol è antica. Cominciò ai tempi in cui Devlet-Girey regnava in questi luoghi. In generale, ci sono diversi periodi della storia locale:

  • periodo storico tataro;
  • periodo cosacco;
  • periodo storico greco;
  • periodo russo e sovietico.

La storia più recente della città

La vecchia storia, quando la città stessa fu fondata alla foce del fiume Kalmius, è associata a una costante confusione di nomi, dove compaiono toponimi simili alla parola "Mariupol". Ora questo è "Marienpole", quindi "Marianapol". Il secondo toponimo è "Pavlovsk" e "Pavlograd". Ma questi luoghi furono colonizzati dai cosacchi e dalla popolazione cristiana della Crimea, che allora era musulmana. Questi movimenti hanno avuto luogo nel XVIII secolo. I cristiani - immigrati dalla Crimea - erano per lo più greci.

Tuttavia, la Crimea era destinata a diventare parte della Russia nel 1783. Fu allora che i greci raggiunsero i loro luoghi nativi e le loro ex terre nella regione di Azov ricevettero una nuova ondata di immigrati. La città con buone condizioni climatiche fu popolata rapidamente. Qui furono fondate scuole e licei, banche, fabbriche. Tuttavia, nel XIX secolo, era una città quasi interamente a un piano. Si distinguevano solo edifici come l'hotel Continental a tre piani.

periodo sovietico

Mariupol era una città operaia e il movimento rivoluzionario vi era fortemente sviluppato. Fino alla Rivoluzione d'Ottobre vi scoppiarono scioperi e scioperi. L'inizio di questo movimento risale alla fine del XIX secolo. La città non è sfuggita alla guerra civile. Solo nel 1920 la città divenne completamente sovietica. Quindi inizia la creazione della Flotta Rossa qui, l'industrializzazione della città procede. Lo stabilimento Azovstal è organizzato qui.

Lo sviluppo della città fu ostacolato dalla guerra. I nazisti occuparono Mariupol per due anni. Coloro che non ebbero il tempo di andare al fronte o di evacuare l'impianto furono fucilati o condotti in Germania, ma ciò non impedì ai patrioti locali di creare gruppi di resistenza. La città fu liberata nel 1943. Fu allora che iniziarono i lavori per il restauro delle fabbriche locali. Con la fine della guerra, acquisirono uno scopo ancora maggiore, che consentì di organizzare la produzione di acciaio e macchinari, prodotti dell'industria leggera.

Nel 1948, Mariupol divenne Zhdanov. Sotto questo nome, la città continuò a svilupparsi come un centro industriale e turistico allo stesso tempo. Questo nome è esistito fino al 1989, dopo di che il suo toponimo storico è stato restituito alla città. Dopo il crollo dell'Unione Sovietica, Mariupol divenne una città ucraina.

Consigliato: