Stemma di Genova

Sommario:

Stemma di Genova
Stemma di Genova

Video: Stemma di Genova

Video: Stemma di Genova
Video: Lanterna di genova, stemma restaurato per il simbolo della città 2024, Giugno
Anonim
foto: Stemma di Genova
foto: Stemma di Genova

Una delle città più belle del nord Italia è costretta a conquistare un posto al sole, perché si trova su una stretta lingua di terra, stretta da un lato dagli Appennini, dall'altro - dal mare. Allo stesso tempo, lo stemma di Genova non dice nulla sulle peculiarità della posizione geografica. Ma con l'aiuto dei simboli dimostra ieri e oggi la sua posizione politica.

Descrizione del principale segno araldico di Genova

Lo stemma di questa città italiana sembra straordinariamente bello ed elegante, tutto ciò può essere spiegato dalla corretta scelta degli elementi inclusi nello stemma. Il secondo punto è una tavolozza chic, che include sfumature di metalli preziosi, oro e argento, anche il colore più popolare in araldica: lo scarlatto.

È anche importante notare che la composizione è costruita secondo i canoni della scienza araldica, è abbastanza semplice, include i seguenti componenti:

  • uno scudo d'argento di San Giorgio con al centro una croce scarlatta;
  • due sostenitori nelle immagini di creature mitiche: i grifoni;
  • traforato, base decorativa;
  • un nastro con un'iscrizione in latino LIBERTAS;
  • una corona a forma di fortezza con sette torri.

Ciascuno degli elementi dello stemma di Genova ha un proprio significato simbolico, le cui radici vanno ricercate nel profondo della storia non solo di questa città italiana, ma dell'intero Paese.

Un'escursione nella storia della città e dello stemma

Il moderno simbolo araldico di Genova ha una base leggera e ritorta che ricorda un elemento decorativo. Nella letteratura speciale, puoi trovare una foto a colori in cui la base è più seria e il motivo complesso ricorda la testa di un cinghiale. Inoltre, su documenti separati si può vedere l'immagine del dio Giano, capostipite dei Genovesi. È associato al dio romano Giano, noto per essere bifronte. Con umorismo, gli abitanti della città dicono che la loro Genova è bifronte, poiché una parte è rivolta al mare e l'altra guarda verso le montagne.

Ulteriori modifiche toccarono il simbolo araldico di Genova con l'instaurazione del regno di Napoleone Bonaparte, che nel 1811 richiese l'aggiunta dei propri simboli, in particolare tre api d'oro e una corona con sette denti.

Dopo la caduta della Repubblica di Genova, e la sua incorporazione nel Regno di Sardegna, furono apportate ulteriori modifiche al segno araldico della città. Erano insignificanti da un punto di vista artistico: le code dei grifoni sul nuovo stemma erano abbassate. Ma gli abitanti della città li ritennero significativi, le code "abbassate" divennero simbolo della subordinazione di Genova al nuovo governo, la Sardegna. Nel 2000 è stato restaurato l'antico stemma della città.

Consigliato: