Stemma di Siviglia

Sommario:

Stemma di Siviglia
Stemma di Siviglia

Video: Stemma di Siviglia

Video: Stemma di Siviglia
Video: Where are they right now? 🥹 #Juventus #19/20 season 2024, Giugno
Anonim
foto: Stemma di Siviglia
foto: Stemma di Siviglia

I singoli simboli araldici delle città possono raccontare non solo il passato o il presente, la storia, la politica o la cultura, ma anche le opinioni e gli atteggiamenti religiosi dei residenti. Tra questi simboli ufficiali c'è lo stemma di Siviglia, che raffigura tre santi cattolici. Inoltre, nella tavolozza dei colori del simbolo di Siviglia, c'è un viola (colore viola), che è piuttosto raro per l'araldica, che è direttamente associato alla religione cattolica.

Descrizione degli elementi e loro significato

Lo stemma di Siviglia ha molte altre caratteristiche che lo distinguono da tutti i simboli araldici delle città conosciuti nel mondo. Dallo stemma si possono distinguere due parti importanti: uno scudo d'argento con la parte inferiore arrotondata; una corona d'oro ornata di diamanti, smeraldi e rubini.

La massima attenzione è rivolta allo scudo, o meglio, ai personaggi raffigurati su di esso. Al centro si trova San Ferdinando, il famoso re di Castiglia, che partecipò attivamente alla liberazione della città dagli arabi.

Il monarca è raffigurato seduto sul trono reale, sotto un baldacchino viola. Questo santo è vestito con la stessa veste viola foderata di ermellino. Per creare una sensazione di santità, sono stati utilizzati dettagli in oro: un nimbo, una corona, uno scettro, un globo.

Alla sua sinistra siede Sant'Isidoro, la sua veste è d'argento, il suo mantello è d'oro, foderato di stoffa scarlatta. Nelle sue mani tiene un bastone d'oro e un libro. A destra di Ferdinando, sullo stemma di Siviglia è raffigurato San Leandro. È anche vestito con un abito d'argento, nella sua mano destra c'è un bastone pastorale d'oro, nella sua sinistra - un rotolo.

I santi sono raffigurati seduti su un trono e in poltrone su un palco, su una piattaforma scarlatta. Isidoro e Leandro erano un tempo vescovi di Siviglia, e dopo la loro partenza per un altro mondo furono canonizzati. Oggi sono considerati i patroni della città.

rebus di Siviglia

Il motto, che è scritto in vernice dorata e si trova alla base dello scudo, richiede una descrizione speciale. Consiste di lettere latine scritte a coppie - "NO", "DO" e una matassa di lana, situata tra le coppie. Tradotto dallo spagnolo, il motto suona come "non mi lasciò", cioè la città rimase fedele ad Alfonso X nel 1282, quando ebbe luogo la famosa rivolta di Sancho IV.

È difficile per una persona che non conosce lo spagnolo leggere il motto, poiché rimangono la prima e l'ultima sillaba e il centro della frase (me ha deja) è sostituito dall'immagine di un gomitolo (madeja in spagnolo).

Consigliato: