Stemma del Malawi

Sommario:

Stemma del Malawi
Stemma del Malawi

Video: Stemma del Malawi

Video: Stemma del Malawi
Video: Malawi!!! Monday Morning African Coin Video #1 - 2 Tambala Coin 1995 2024, Giugno
Anonim
foto: stemma del Malawi
foto: stemma del Malawi

Molti stati africani sono diventati indipendenti solo a metà del XX secolo, prima che dovessero esistere come colonie delle grandi potenze europee. Ma anche dopo aver ottenuto la libertà, i paesi del continente nero per molti anni sono stati guidati dai potenti. Lo stemma del Malawi funge da eco delle tradizioni araldiche europee.

E questo è un fatto interessante, poiché l'emblema ufficiale di questo paese dell'Africa orientale contiene simboli che non possono in alcun modo essere attribuiti né alla storia del Malawi né alla sua esistenza moderna.

Bandiera rigorosa e stemma luminoso

La differenza tra questi principali simboli del Malawi è evidente a prima vista. La bandiera nazionale ha una composizione laconica e colori molto sobri: verde, rosso, nero. C'è l'immagine di un sole rosso che sorge su uno sfondo nero.

In contrasto con la bandiera, lo stemma del Malawi sorprende con la sua allegria, la ricca tavolozza di colori, i dettagli accuratamente dipinti. Possiamo dire che gli autori dello schizzo, da un lato, si sono basati su una seria base scientifica e sulle leggi fondamentali dell'araldica, dall'altro hanno dipinto lo stemma con amore e umore.

Composizione stemma

Nel principale simbolo ufficiale della Repubblica del Malawi, puoi vedere gli elementi che sono presenti su molti stemmi europei, tra cui:

  • uno scudo diviso in campi orizzontali;
  • sostenitori sotto forma di predatori tradizionali;
  • casco da torneo con profilo e frangivento;
  • il sole nascente dorato e l'aquila urlatrice in cima alla composizione;
  • Monte Mulanier alla base dello stemma;
  • nastro con il motto dello stato.

Un'analisi dei componenti dello stemma mostra che sono stati utilizzati antichi simboli europei. Alcuni di essi (scudo, elmo, frangivento) sono mostrati nella forma tradizionale, l'altra parte degli elementi (portascudi leone e leopardo, aquila urlatrice) rispecchiano la mentalità delle popolazioni indigene.

La tavolozza dei colori è piuttosto ricca, ci sono entrambi i toni puri: bianco, blu, rosso, nero e sfumature. Ad esempio, il Monte Mulanier è mostrato attraverso una combinazione di diverse tonalità di verde e marrone e anche gli animali predatori sono chiaramente disegnati.

Il leone e il leopardo, in qualità di sostenitori, sono raffigurati in modo molto naturalistico. Questo vale sia per il colore che per la costruzione compositiva. Ciascuno dei predatori è raffigurato in piedi con sicurezza sulle zampe posteriori, con una formidabile coda messa da parte e una bocca scoperta. Un altro animale predatore è presente sullo scudo, nella sua parte centrale. Ma questo leone è raffigurato nelle migliori tradizioni dell'araldica europea.

Consigliato: