Tradizioni dell'Angola

Sommario:

Tradizioni dell'Angola
Tradizioni dell'Angola

Video: Tradizioni dell'Angola

Video: Tradizioni dell'Angola
Video: Niccolò Fabi a Chiulo in Angola - parte prima 2024, Giugno
Anonim
foto: Tradizioni dell'Angola
foto: Tradizioni dell'Angola

Ogni anno i turisti russi esplorano più attivamente e senza paura il continente nero. Inoltre, i loro interessi si estendono ben oltre l'Egitto, la Tunisia o il Marocco tradizionali. I viaggiatori più avanzati stanno già prendendo d'assalto l'emisfero australe e imparando a conoscere le tradizioni dell'Angola e le usanze dei suoi abitanti.

Maschera, ti conosco

Il potenziale turistico di questo Paese africano è davvero enorme. Tesori naturali unici, flora e fauna degni di ammirazione e studio, la cultura originale dei residenti locali: tutto questo diventa invariabilmente una potente calamita per attirare molti viaggiatori appassionati di vacanze esotiche.

Una storia a parte è l'artigianato popolare degli abitanti dell'Angola. Maschere in legno intagliato e statuette in pietra, ceramiche in stucco e articoli in vimini in fibra di legno, gioielli e persino opere di artisti contemporanei: tutto questo diventa souvenir originali, degni regali per parenti e amici.

L'intaglio del legno è un'antica e importante tradizione in Angola. Questo mestiere popolare non è solo un mestiere, ma anche un tributo agli dei. I maestri attribuiscono un certo significato a maschere e figurine e tali opere hanno spesso un significato magico secondo le credenze delle tribù locali.

Religioni e credenze

I colonialisti portoghesi portarono il cristianesimo sulle coste dell'Angola solo nel 1491. Prima di allora, le tribù locali adoravano i propri dei e queste tradizioni dell'Angola sono ancora vive qui oggi. Paganesimo e cristianesimo sono strettamente intrecciati e trasformati in una manifestazione di un'unica cultura, che qui attira così tanto gli europei.

La maggioranza cattolica nel Paese festeggia il Natale e la Pasqua, mentre la comunità musulmana celebra il Ramadan. Qui convivono pacificamente rappresentanti della fede bahá'í e buddisti, e nelle regioni del Paese lontane dal centro esistono ancora aderenti a culti religiosi africani. I rappresentanti più brillanti di tali tribù sono i pigmei. Queste persone di bassa statura, come centinaia di anni fa, continuano a dedicarsi alla caccia e alla raccolta e adorano la foresta come fonte di tutti gli elementi essenziali per la vita.

Un'escursione per visitare tribù uniche nel sud dell'Angola è come viaggiare nel tempo. L'età della pietra regna ancora qui e le spedizioni etnografiche offrono l'opportunità di conoscere le tradizioni dell'Angola, che esistevano molto prima delle navi degli europei ormeggiate sulle rive del continente nero.

Consigliato: