Monastero di Osios Lukas (Moni Osiou Louka) descrizione e foto - Grecia: Livadia

Sommario:

Monastero di Osios Lukas (Moni Osiou Louka) descrizione e foto - Grecia: Livadia
Monastero di Osios Lukas (Moni Osiou Louka) descrizione e foto - Grecia: Livadia

Video: Monastero di Osios Lukas (Moni Osiou Louka) descrizione e foto - Grecia: Livadia

Video: Monastero di Osios Lukas (Moni Osiou Louka) descrizione e foto - Grecia: Livadia
Video: Hosios Loukas Monastery (Moni Osiou Louka), Boeotia, Greece 2024, Giugno
Anonim
Monastero di Osios Lukas
Monastero di Osios Lukas

Descrizione dell'attrazione

Uno dei santuari ortodossi più famosi e venerati in Grecia è senza dubbio il monastero bizantino di Osios Lukas. Il santo monastero si trova in un luogo incredibilmente pittoresco sul pendio del monte Helikon, non lontano dall'insediamento di Distomo ea circa 20 km dalla capitale della Beozia nome - la città di Livadia. Il monastero di Osios Lukas fu fondato nella prima metà del X secolo dal monaco Luke Styriot, le cui reliquie sono ancora conservate nel monastero.

L'edificio più antico del complesso monastico è la Chiesa della Santissima Theotokos (ex Chiesa di Santa Barbara), la cui costruzione iniziò durante la vita di San Luca. La struttura è una chiesa con cupola a croce su quattro colonne con abside a tre conci ed è coronata da una cupola su vele. Di particolare interesse sono il rivestimento delle pareti esterne (realizzato con la cosiddetta "tecnica mista" utilizzando mattoni rossi, pietra bianca e marmo) e l'interno del tempio, dove capitelli scolpiti, merletti traforati delle cornici, pavimenti in marmo e antichi affreschi sono sopravvissuti fino ad oggi.

Sul lato sud, il catholicon principale del monastero, la Chiesa di San Luca (XI secolo), confina con la Chiesa della Santissima Theotokos. Questo è un tempio a cupola incrociata di forma ottagonale con un bypass circolare nel livello superiore. La cupola poggia su trombe e il suo tamburo ha 16 piccole finestre. Le pareti esterne sono rivestite con zoccolo e pietra bianca con una moltitudine di inserti marmorei, che in combinazione con finestre a doppia e tripla arcata conferiscono al tempio una certa raffinatezza. Indubbiamente, anche l'interno del tempio è impressionante. Particolare attenzione merita il nartece a volta, decorato con mosaici antichi unici e marmi colorati, così come gli eccellenti mosaici e affreschi del naos e dell'abside.

Tra gli altri edifici del monastero, da segnalare il refettorio, che oggi ospita il Museo di Arte Bizantina, e la torre, unica superstite delle tre torri del monastero. Sul territorio del monastero si trovano anche vari annessi e celle monastiche.

Il monastero di Osios Lukas è stato perfettamente conservato fino ad oggi ed è uno dei monumenti più importanti dell'architettura bizantina. Nel 1990, il monastero di Osios Lukas, insieme a famosi santuari greci come Nea Moni e Daphne, è stato incluso nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Foto

Consigliato: