Descrizione e foto del Padiglione dell'Ermitage - Russia - San Pietroburgo: Peterhof

Sommario:

Descrizione e foto del Padiglione dell'Ermitage - Russia - San Pietroburgo: Peterhof
Descrizione e foto del Padiglione dell'Ermitage - Russia - San Pietroburgo: Peterhof

Video: Descrizione e foto del Padiglione dell'Ermitage - Russia - San Pietroburgo: Peterhof

Video: Descrizione e foto del Padiglione dell'Ermitage - Russia - San Pietroburgo: Peterhof
Video: - 2024, Giugno
Anonim
Padiglione dell'Ermitage
Padiglione dell'Ermitage

Descrizione dell'attrazione

Nel complesso di edifici del palazzo nel Parco Inferiore, il padiglione dell'Ermitage integra il Palazzo Monplaisir. Tradotto dal francese, la parola "Eremo" significa "la capanna dell'eremita". Era parte integrante dei giardini regolari del XVIII secolo ed era destinato alle riunioni private e alle riunioni di un ristretto numero di cortigiani.

Al piano terra del padiglione è presente un vestibolo, decorato da lesene, con ante in rovere intagliato che chiudevano gli "armadi", una cucina con focolare, una stanza di media metratura dove era installato un meccanismo di tavolo elevatore, e un corridoio per le scale che portano al piano di sopra. Al secondo piano è stata allestita una sala di ricevimento, decorata con pannelli bassi di quercia e dipinti che ricoprono strettamente le pareti. I dipinti sono separati l'uno dall'altro da barre dorate.

La costruzione dell'Eremo iniziò nel 1721 su progetto dell'architetto I.-F. Braunstein. La costruzione delle mura iniziò nella primavera del 1722 e a metà autunno l'edificio era già stato portato sotto il tetto. Nell'estate del 1722, lo scultore K. Osner eseguì statue decorative in alabastro delle stagioni, che furono poste ai lati dei frontoni del padiglione. All'inizio dell'inverno dello stesso anno, Y. Buev intraprese lavori di intonacatura esterna e interna secondo gli schizzi del maestro di gesso A. Kvadri.

All'inizio del 1724, Pietro il Grande ordinò di realizzare due balconi di quercia nell'Ermitage (come sulla nave "Ingermanlandia") e per le finestre - sbarre di ferro forgiato. Nello stesso anno, gli intagliatori dell'Armeria N. Sevryukov e V. Kadnikov hanno realizzato tralicci di legno traforati per balconi. Secondo i disegni di N. Pino, gli stessi artigiani scolpirono 8 mensole di quercia per balconi. Contemporaneamente, gli intagliatori P. Kolmogorov e I. Vereshchagin crearono capitelli di pilastri in legno. Le inferriate per le finestre sono state forgiate dal fabbro G. Belin.

Il fossato intorno all'edificio iniziò ad essere scavato dopo la sua costruzione nel 1723 e fu completato nella primavera del 1724. La costruzione delle pareti e della grata è stata supervisionata da A. Cardassier e J. Michel. Per riempire il canale con l'acqua dello stagno Marlinsky, è stata costruita una conduttura dell'acqua. Nell'autunno del 1724, l'imperatore ordinò che fosse realizzato un prato verde intorno al fossato. Una balaustra lignea correva lungo il perimetro del canale, ed era attraversato da un ponte levatoio dal lato del vicolo radiale.

La decorazione degli interni dell'Eremo fu completata dopo la morte di Pietro I, ma il suo ordine, redatto nell'ottobre 1724, determinò il carattere degli arredi della sala superiore. Le pareti della sala inferiore erano ricoperte da pannelli di quercia, le pareti erano decorate con dipinti in cornici di quercia.

L'architettura del padiglione non subì modifiche fino al 1740. Nel 1748, lo stilobate dell'edificio fu coperto con una lastra Putilov, il pavimento del primo piano fu rivestito di marmo e il pavimento del secondo - con parquet (il suo motivo ripeteva il motivo del primo dei parquet di Monplaisir).

Nel 1756-1757 furono organizzati lavori per rinnovare gli elementi decorativi dell'Eremo. K. S. Girardon è stato coinvolto nel restauro delle figure ai lati dei frontoni e di due traversi scolpiti al piano terra. Anche il tetto è stato completamente coperto, sono state riparate "nicchie rotonde", piccoli tralicci installati ai lati del vicolo all'ingresso del ponte. B. F. Rastrelli realizzò una lussuosa decorazione per i locali superiori dell'Eremo: le pareti erano completamente occupate da dipinti, che erano separati da barre profilate dorate. Quando i quadri venivano appesi, le pareti dovevano essere aumentate o diminuite. L'apprendista pittore L. Pfandzelt fu incaricato di sviluppare e finire le tele nella primavera del 1759.

Durante la Grande Guerra Patriottica, i nazisti allestirono qui un punto di fuoco. Parte della parete nord dell'Eremo fu fatta saltare in aria, distrusse la decorazione in quercia del vestibolo, il tavolo elevatore, i raccoglitori e i pannelli delle finestre sulla facciata meridionale. Mobili e dipinti furono rimossi nell'entroterra all'inizio della guerra.

Nel 1952 fu eseguito un parziale restauro dell'edificio, i dipinti furono rimessi al loro posto. Il padiglione dell'Ermitage è stato il primo dei musei Petrodvorets ad essere aperto per l'ispezione dopo la guerra. Carver G. S. Simonov ha scolpito le staffe di quercia per il balcone dai campioni sopravvissuti, A. V. Vinogradov ha eseguito il restauro dell'intaglio delle grate del balcone. Successivamente sono stati restaurati il pavimento in parquet, le porte degli "armadi", ed è stato eseguito un importante restauro del fossato e dello stilobate.

L'"idea" principale dell'Hermitage - l'unico tavolo elevatore in Russia - è stata restaurata nel luglio 2009.

Foto

Consigliato: