Monumento a Nicola I descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Sommario:

Monumento a Nicola I descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Monumento a Nicola I descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Monumento a Nicola I descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Monumento a Nicola I descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Video: San Pietroburgo-Russia (Video con Commento Audio) 2024, Giugno
Anonim
Monumento a Nicola I
Monumento a Nicola I

Descrizione dell'attrazione

Il monumento a Nicola I fu eretto a San Pietroburgo in Piazza Sant'Isacco per volere del figlio di Nicola I - Alessandro II. Si trova nel sito tra la Cattedrale di Sant'Isacco e il Palazzo Mariinsky. È sullo stesso asse con il Cavaliere di bronzo, il maestoso Isacco separa i due cavalieri reali, questo fu subito notato dalle streghe di Pietroburgo. La tradizione dice che dopo l'apertura del monumento, su di esso è apparsa una targa con la scritta: "Non ti raggiungerai!" E il detto ha fatto il giro della città: "Kolya sta raggiungendo Petya, ma Isaac sta interferendo" o la sua versione più popolare: "Un pazzo dell'intelligente raggiunge, ma Isaac sta interferendo".

Il monumento a Nicola I è l'unica statua equestre al momento della sua creazione, che aveva solo due punti di appoggio: gli zoccoli di un cavallo rampante. La stabilità di una tale struttura non era facile da calcolare. Questo compito è stato svolto dal famoso scultore che ha creato il monumento? Peter Karlovich Klodt. Per garantire la stabilità del monumento, furono versate diverse libbre di pallini nella groppa del cavallo e sotto gli zoccoli delle zampe posteriori del cavallo furono portate delle rastrelliere di ferro, che si estendevano fino alla base del monumento.

Il monumento è stato progettato da Auguste Montferrand nel 1856-1859. Il monumento ha aiutato il famoso architetto a combinare tutti gli edifici di Piazza Sant'Isacco in un insieme completo. La scultura di Nicola I è stata creata da P. K. Klodt.

Inizialmente, a Klodt è stato chiesto di eseguire la figura di un cavaliere su un cavallo fermo. Ma un tale schizzo non ha soddisfatto Montferrand. Quindi lo scultore decise di raffigurare un cavallo rampante che si sforzava verso l'alto con un cavaliere immobile. Era questa idea che Klodt incarnava.

La produzione del monumento, così come il calcolo della sua costruzione, è stata piuttosto complicata. Quando Alessandro II esaminò la scultura in officina, ordinò che venissero apportate alcune modifiche, come ridurre la visiera dell'elmo, cambiare l'andatura sinistra del cavallo con l'andatura destra, ecc. Che è stato fatto dallo scultore. La scultura doveva essere fusa nell'aprile del 1858. Ma lo stampo non sopportava la fusione del bronzo. Fortunatamente, l'imperatore Alessandro III pagò per la continuazione dei lavori e la fabbricazione di una nuova forma più duratura. Il secondo tentativo di lanciare la statua ha avuto successo.

La scultura è una statua equestre di Nicola I, alta 6. Lo scultore ha raffigurato l'imperatore con l'uniforme cerimoniale del reggimento di cavalleria delle guardie di vita. Anche il piedistallo del monumento è un'opera d'arte scultorea. Il piedistallo è stato realizzato dagli architetti A. Poirot e N. Efimov. È decorato con figure allegoriche di Potere, Saggezza, Fede, Giustizia, raffigurate sotto forma di figure femminili, realizzate da R. K. Zaleman. I loro volti sono copie esatte dei volti della moglie di Nicola I e delle sue tre figlie: Maria, Olga e Alexandra. Inoltre, sul piedistallo sono realizzati altorilievi, raffiguranti i principali eventi avvenuti nel paese durante il regno dell'imperatore: la rivolta dei Decembristi, la soppressione della rivolta del colera, la premiazione di M. M. Speransky. per la raccolta e la pubblicazione della prima serie di leggi russe e l'apertura del ponte ferroviario Verebinsky. Tre altorilievi appartengono alla mano di N. A. Romazanov, uno - R. K. Zaleman. Diversi tipi di marmo sono utilizzati nel rivestimento del piedistallo, granito rosso finlandese e grigio scuro Serdobolsk, porfido rosso Shoksha. Il monumento è circondato da quattro lanterne che hanno tutto il diritto di essere chiamate "le lanterne più belle di San Pietroburgo".

Il monumento a Nicola I fu inaugurato il 25 luglio 1859. qualche tempo dopo la morte del re. Il regno di Nicola I non fu facile per l'Impero russo. Lo zar si distingueva per una disposizione dura e governava il paese in modo abbastanza duro, per il quale la gente lo chiamava Nikolai Palkin. Non era amato e temuto. Nicola I eseguì repressioni, introdusse una severa censura e nelle grandi città c'erano agenti segreti dell'intelligence ad ogni angolo, alla ricerca dei nemici del sovrano. Klodt ha ritratto Nicola I in modo tale da trasmettere il carattere dell'imperatore: siede compiaciuto e orgoglioso su un cavallo impennato.

Dopo la rivoluzione del 1917, la questione dello smantellamento del monumento fu più volte sollevata, ma per la sua unicità (la stabilità della scultura è fornita solo da due punti di appoggio), fu riconosciuta come la più grande opera di ingegneria, e il monumento fu non distrutto. Negli anni '30. XX secolo, solo la recinzione del monumento è stata smantellata. È stato ricreato nel 1992.

Foto

Consigliato: