Descrizione e foto della Chiesa della Madre di Dio di Kazan - Russia - Nord-Ovest: Pushkinskie Gory

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa della Madre di Dio di Kazan - Russia - Nord-Ovest: Pushkinskie Gory
Descrizione e foto della Chiesa della Madre di Dio di Kazan - Russia - Nord-Ovest: Pushkinskie Gory

Video: Descrizione e foto della Chiesa della Madre di Dio di Kazan - Russia - Nord-Ovest: Pushkinskie Gory

Video: Descrizione e foto della Chiesa della Madre di Dio di Kazan - Russia - Nord-Ovest: Pushkinskie Gory
Video: Alessandro Barbero - Ivan il Terribile (Doc) 2024, Giugno
Anonim
Chiesa della Madre di Dio di Kazan
Chiesa della Madre di Dio di Kazan

Descrizione dell'attrazione

Il Tempio della Madre di Dio di Kazan è un monumento storico e culturale del XVIII secolo. La storia di questo tempio ha più di 240 anni. La chiesa si trova sulla cima di una pittoresca collina non lontano dal Monastero della Santa Dormizione Svyatogorsk, nella parte vecchia del villaggio.

Il nome della collina - Timofeyev Gora - è direttamente correlato alla leggenda dell'icona Svyatogorsk della Madre di Dio. Questa leggenda si riflette nelle cronache di Pskov: la vita di San Timoteo e nella storia di Svyatogorsk. Nell'estate del 1569, il santo pazzo Timoteo pastore, che viveva nel sobborgo di Pskov di Voronich, dopo aver fatto una grotta nella montagna, trascorse quaranta giorni digiunando e pregando su questa montagna. Dopo la sua preghiera, accadde un miracolo: un'icona della Madre di Dio "Odigitria" apparve sul vicino monte Sinichya. Il fenomeno è avvenuto alla presenza del popolo e dei sacerdoti di Voronich. Ora è canonizzato e la montagna sulla quale il beato Timoteo pregò si chiama Timofeyeva. Il luogo in cui è apparsa l'icona miracolosa, la Cincia, è chiamato la Montagna Sacra. Il monastero di Svyatogorsk è stato costruito qui. Non lontano da esso, sulla collina di Timofeyeva, furono costruite la chiesa di Kazan e la cappella Pokrovskaya. Attorno al tempio si trova un antico cimitero rurale.

È noto che ad A. S. Pushkin piaceva visitare la chiesa di Kazan. Maria Ivanovna Osipova è sepolta vicino alla Cappella Pokrovskaya. Conosceva il poeta durante la sua vita, uno dei pochi era alla sua sepoltura nel monastero di Svyatogorsk. Durante la sua vita, Pushkin era profondamente interessato alla storia del monastero di Svyatogorsk. Nel 1836, la rivista Sovremennik pubblicò la sua recensione elogiativa del Dizionario dei santi, che, in particolare, descriveva la vita di San Timoteo.

La Chiesa della Madre di Dio di Kazan è anche una chiesa parrocchiale. Fu costruito nel 1765. Nello stesso anno ha iniziato ad operare e non ha mai chiuso. L'edificio del tempio è in legno, dipinto di blu. C'è anche un campanile a due livelli che domina i pittoreschi dintorni. C'è anche un'icona del monaco Serafino di Sarov con particelle di paramenti e una pietra, sulla quale ha eseguito la sua preghiera per 1000 giorni e notti.

Poiché il tempio funzionava costantemente, dopo la chiusura del monastero di Svyatogorsk nel 1924, i santuari dei suoi templi furono trasferiti qui. Prima di tutto, queste sono due icone miracolose della Madre di Dio: "Hodigetria" e "Feodorovskaya". Per tutto questo tempo, questi santuari sono stati conservati nella chiesa di Kazan. Solo dopo l'apertura del monastero di Svyatogorsk nel 1992, furono nuovamente trasferiti al monastero. Molti santuari di altre chiese che furono chiuse durante l'era sovietica e distrutti durante la Grande Guerra Patriottica sono ancora in questa chiesa. Forse questo tempio avrebbe dovuto affrontare la stessa sorte di altri templi, se non fosse stato per l'evento miracoloso avvenuto nel 1922. Una persona sconosciuta venne in chiesa e cominciò a bestemmiare Dio e l'immagine. Si avvicinò all'icona di Kazan della Madre di Dio e vi conficcò un oggetto appuntito. Cadde subito morto. Apparentemente, questo incidente ha salvato il tempio dall'essere chiuso e desolato. Nessuno dei funzionari ha osato emettere un tale ordine. Molti sacerdoti che hanno servito nella chiesa durante il periodo sovietico hanno sofferto la repressione e il regime comunista.

Dopo la seconda guerra mondiale, la beata Paraskeva e altri asceti che vivevano su una delle pendici del monte Timoteo ascetizzarono qui.

A metà del secolo scorso, un'asceta, la beata Claudia (Pachkovskaya) serviva nella chiesa. Predisse l'apertura del monastero e che l'allora abate del tempio, padre Alexander (Balysh), avrebbe prestato servizio lì. Queste previsioni si sono avverate.

Nel 2000 sono iniziati i lavori per il restauro del tempio e nel 2004 per il restauro della cappella Pokrovskaya. Dal settembre 2005 la chiesa conserva parte delle reliquie di san Luca Voino-Yasenetsky, arcivescovo di Simferopol e Crimea.

Consigliato: