Chiesa della Trasfigurazione del Salvatore nel villaggio di Vekhno descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov

Sommario:

Chiesa della Trasfigurazione del Salvatore nel villaggio di Vekhno descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov
Chiesa della Trasfigurazione del Salvatore nel villaggio di Vekhno descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov

Video: Chiesa della Trasfigurazione del Salvatore nel villaggio di Vekhno descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov

Video: Chiesa della Trasfigurazione del Salvatore nel villaggio di Vekhno descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov
Video: Orsomarso - "CHIESA DEL SS. SALVATORE" 2024, Giugno
Anonim
Chiesa della Trasfigurazione del Salvatore nel villaggio di Vekhno
Chiesa della Trasfigurazione del Salvatore nel villaggio di Vekhno

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa della Trasfigurazione del Salvatore si trova sulla sponda elevata del lago chiamato Vekhno. C'è un cimitero lungo tutto il perimetro. Nella stagione calda, la chiesa è letteralmente sepolta nel fogliame verde di molti alberi troppo cresciuti.

La chiesa di legno che esisteva precedentemente in questo sito, situata sul sagrato della chiesa di Vekhno, fu costruita nel XIII secolo ed era molto fatiscente. Per tutto il 1757, i parrocchiani locali e la diocesi di Novgorod hanno presentato una richiesta per la costruzione di una nuova chiesa in pietra con lo stesso nome e le stesse tre cappelle laterali. Subito dopo la petizione, alla diocesi di Novgorod fu ricevuto l'ordine di demolire la chiesa fatiscente con una cappella a nome di Varlaam di Khutynsky e di costruire una chiesa in pietra con tre cappelle: a nome di San Giovanni Battista, Nostra Signora di Kazan e il monaco Varlaam di Khutynsky.

La chiesa di nuova costruzione fu consacrata nel 1767, di cui si parla nei registri clericali del XIX secolo, per cui si ritiene che fu nel 1767 che avvenne la costruzione della chiesa. Il maggiore Kokoshkin Ivan Mikhailovich divenne il cliente della chiesa. Documenti risalenti al 1795 menzionano l'esistenza di un campanile in pietra presso la chiesa. Secondo le informazioni delle dichiarazioni del clero, il campanile della chiesa è stato costruito molto più tardi della chiesa. Nel 19 ° secolo, c'era un trono situato sul mezzanino, che fu consacrato nel nome del monaco Varlaam di Khutynsky.

Il componente principale della composizione della Chiesa della Trasfigurazione del Salvatore era il volume della chiesa, rappresentato da un potente quadrilatero, che si erge sopra l'ottagono, un piccolo tamburo leggero, un tetto ottagonale, nonché una cupola metallica e attraverso. Dalla parte occidentale, la sala del refettorio confina con il quadrilatero, dotato di aperture per finestre, che si trovano su due ordini.

Da ovest, un campanile in pietra a quattro ordini con cuspide confina con il refettorio; è il campanile che mette in equilibrio il quadro complessivo, sottolineandone chiaramente le guide verticali. Sul lato est, l'abside confina con il volume principale, circa la metà della sua altezza. Questa composizione non ha altari laterali, il che la rende molto rigorosa e simmetrica; la struttura progettuale della composizione si distende da est a ovest nella sequenza: abside, quadrilatero, refettorio e campanile.

La Chiesa della Trasfigurazione del Signore è un tempio senza colonne, mentre il passaggio graduale dal quattro all'otto avviene con l'aiuto delle trombe. La sovrapposizione dell'ottagono è costituita da una volta ottaedrica chiusa, e su di essa vi è un leggero tamburo ottaedrico con quattro aperture di finestre, che si trovano su tutti i punti cardinali. Sulle pareti nord e sud del quadrilatero sono presenti una coppia di aperture per finestre situate nei livelli superiori, nonché una porta e un'apertura per finestre nei livelli inferiori. Non solo le finestre, ma anche le porte hanno architravi ad arco ad arco e reticoli forgiati modellati in metallo. Le porte sono in legno e rivestite in ferro. L'abside della chiesa è leggermente allungata sul lato est; è pentaedrica e presenta due finestre, oltre a nicchie-armadietti sulle pareti sud e nord. La parete del lato est presenta un'enorme apertura ad arco che conduce all'altare; l'iconostasi confina con la stessa parete. Ci sono ancora guide metalliche nel tamburo della luce. C'è una grande apertura nella parete occidentale che conduce al refettorio, che è dotato di un soffitto piatto.

Tutte le aperture delle finestre disponibili sono decorate con platbands, mentre solo le platbands del secondo ordine del campanile sono decorate con terminazioni figurate. Il disegno decorativo delle facciate è realizzato con lame, che negli ordini inferiori e medi si completano con capitelli; il campanile della chiesa ha canne intercalari.

L'iconostasi della chiesa è decorata con intagli in stile rocaille. In misura maggiore, l'intaglio si concentra nella struttura stessa di icone, colonne, porte reali e lesene. Sulle pareti nord e sud del quadrilatero si trovano icone del XVIII secolo, decorate in cornici intagliate traforate. Su una delle pareti ci sono le immagini del principe Alexander Nevsky e della grande martire Caterina.

La chiesa non è mai stata chiusa, e ora funziona.

Foto

Consigliato: