Amathus descrizione e foto - Cipro: Limassol

Sommario:

Amathus descrizione e foto - Cipro: Limassol
Amathus descrizione e foto - Cipro: Limassol

Video: Amathus descrizione e foto - Cipro: Limassol

Video: Amathus descrizione e foto - Cipro: Limassol
Video: 🇨🇾 Прогулка по Древнему городу КУРИОН 4К, Кипр 2024, Giugno
Anonim
Amathus
Amathus

Descrizione dell'attrazione

La città di Amathus, o come era anche chiamata Amaphunt, è uno degli insediamenti più antichi di Cipro. Si trovava nella parte meridionale dell'isola, sulla costa mediterranea.

La storia di Amathus ha più di 2mila anni e il suo fondatore è considerato Kinir, il primo re di Cipro e padre di Adone. È anche il fondatore del culto di Afrodite sull'isola. Secondo una versione, la città prende il nome da sua madre Amatea (Amathus), secondo un'altra versione, sul sito della città c'era un boschetto con lo stesso nome, dove morì durante la nascita di un bambino e Arianna fu sepolta dopo che il suo amato Teseo l'aveva abbandonata.

Grazie alla sua posizione estremamente comoda, Amathus quasi subito dopo la sua nascita si trasformò in un centro commerciale ed economico dell'isola. Fu costruito un porto in un comodo porto naturale, che facilitò lo sviluppo del commercio con il Levante (il territorio della moderna Palestina, Siria e Libano) e la Grecia - commerciavano principalmente in grano, rame e lana.

In seguito la città divenne più volte campo di battaglia e, dopo la sua conquista da parte di Alessandro Magno, perse gradualmente la sua importanza economica. Con l'avvento del Cristianesimo nell'isola, svanì anche il culto di Afrodite e di Adone.

Al momento, sul sito di questa antica città rimangono solo rovine. I primi scavi furono iniziati alla fine del XIX secolo dall'archeologo e militare americano Luigi Palma di Chesnola, che donò tutti i suoi reperti al British Museum e al Metropolitan Museum of Art. Più seriamente, gli archeologi hanno ripreso Amathus solo 100 anni dopo, e fino ad oggi questa antica città non smette mai di stupirli con i suoi tesori. Così, gli scienziati hanno scoperto il tempio di Afrodite (in totale, sul territorio della città furono costruiti due templi in onore di questa dea, che iniziò a essere considerata la patrona di Amathus, ma, sfortunatamente, uno di questi non fu mai completato), l'acropoli, il porto, la basilica e la cinta muraria… I valori trovati aggiunti alla collezione del Museo di Cipro, che si trova a Nicosia.

Foto

Consigliato: