Mansion A.I. Descrizione e foto di Sokolov - Russia - Anello d'Oro: Ivanovo

Sommario:

Mansion A.I. Descrizione e foto di Sokolov - Russia - Anello d'Oro: Ivanovo
Mansion A.I. Descrizione e foto di Sokolov - Russia - Anello d'Oro: Ivanovo

Video: Mansion A.I. Descrizione e foto di Sokolov - Russia - Anello d'Oro: Ivanovo

Video: Mansion A.I. Descrizione e foto di Sokolov - Russia - Anello d'Oro: Ivanovo
Video: Судьба человека (FullHD, драма, реж. Сергей Бондарчук, 1959 г.) 2024, Giugno
Anonim
Mansion A. I. Sokolova
Mansion A. I. Sokolova

Descrizione dell'attrazione

Il palazzo dell'A. I. Sokolov con un piccolo rientro dalla linea rossa estrema. Un tempo la casa era completamente intonacata e originariamente costruita in mattoni. La separazione dalla strada viene effettuata con l'aiuto di un'alta recinzione, dotata di un reticolo metallico su un piedistallo rialzato in pietra. La recinzione ha un bel cancello d'ingresso con due colonne doriche su entrambi i lati.

La costruzione del palazzo avvenne nel 1911. L'autore di questo progetto è stato il talentuoso famoso architetto I. E. Bondarenko, che è stato assunto per A. I. Sokolov, che è il figlio del capo di una società commerciale chiamata Ivan Sokolov and Sons. Il palazzo costruito divenne uno dei migliori costruiti in stile neoclassico in tutta Ivanovo. La casa non era assolutamente inferiore ad altri edifici in termini di decorazione nel quadro dell'architettura della capitale.

In pianta, il palazzo è a forma di L con diversi angoli tagliati. La componente compositiva è particolarmente pronunciata sulla diagonale ed è chiaramente sottolineata dalla grande estensione dell'oblungo e sviluppato, posto all'ingresso del portico dorico in antae, che si trova all'incrocio delle ali esistenti; corrisponde al portico della profonda loggia che si vede in un piccolo angolo interno del cortile comune. La casa è su due piani e presenta un seminterrato e un piccolo soppalco sopra la parte meridionale della facciata. La sovrapposizione della casa è stata realizzata con l'aiuto di un tetto a padiglione, e sopra di essa si erge una balaustra complessa a due ordini del portico e i frontoni degli aggetti. La complicazione della linea della facciata è costituita da un terrazzo con un colonnato dorico sul lato est, oltre a risaliti, che vengono interpretati come portici a lesene muniti di frontoni. Tutti gli elementi della facciata sono costruiti simmetricamente e sezionati da alte finestre rettangolari con arco e sandrids triangolari.

Per quanto riguarda il design decorativo, gli elementi realizzati nello stile del classicismo sono più caratteristici della casa, sebbene ci siano elementi presi in prestito dall'antica architettura antica: si tratta di colonne doriche che fungono da supporto per i pavimenti della loggia. Il decoro comprende lesene scanalate accoppiate, aggetti laterali, fregi triglifnometopici, nastri oblunghi di miander a rilievo di varie scale disponibili sopra le aperture delle finestre, una cornice di forte smusso con mutule.

La componente interna si riflette nei principi tradizionali dello stile Art Nouveau, caratterizzato da complesse connessioni spaziali tra le stanze. Lungo l'asse diagonale che va da sud-est a nord-ovest, subito dietro l'ingresso principale, che si trova all'incrocio tra l'ala lunga e quella corta della casa, si trova con una certa sequenza l'androne d'ingresso, che è collegato da una scala in marmo all'ovale atrio, e da esso le porte conducono agli altri vani anteriori dell'ala piccola di levante e quindi al corridoio allungato di ponente. Il corridoio è seguito da un'aula poligonale caratterizzata da una configurazione complessa e dall'accesso al giardino attraverso un'ampia loggia.

Le colonne del vestibolo, del salone ovale e dello scalone sottolineano chiaramente l'asse diagonale dell'intera composizione. Gli assi delle ali disposti longitudinalmente sono praticamente perpendicolari all'asse della composizione. L'ala della casa situata sul lato ovest ha un ingresso indipendente, composto da più ambienti, che si aprono su un corridoio comune che collega questa parte della casa con la parte anteriore nord-est. Cornici allungate, stufe in maiolica e pavimenti in parquet di rovere sono ancora conservati in molte delle sale.

Durante il regno del potere sovietico nella villa di A. I. Sokolov, si trovava un'ampia varietà di istituzioni: un dipartimento di un dispensario oncologico, un dispensario di pelle e venereo e molti altri.

Alla fine degli anni '80 e fino ai giorni nostri, il dipartimento di anatomia dell'Accademia medica statale di Ivanovo intitolato a A. S. Bubnov.

Foto

Consigliato: