Descrizione e foto del palazzo Beloselsky-Belozersky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Sommario:

Descrizione e foto del palazzo Beloselsky-Belozersky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Descrizione e foto del palazzo Beloselsky-Belozersky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto del palazzo Beloselsky-Belozersky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto del palazzo Beloselsky-Belozersky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Video: Il Palazzo Reale di Napoli: storia della residenza dei re delle Due Sicilie 2024, Giugno
Anonim
Palazzo Beloselsky-Belozersky
Palazzo Beloselsky-Belozersky

Descrizione dell'attrazione

All'inizio del XVIII secolo, i terreni sulle rive della Fontanka furono trasferiti in possesso di nobili nobili e furono attivamente sviluppati da loro. Alla fine dello stesso secolo, uno dei terreni fu acquisito dalla famiglia Beloselsky-Belozersky. Dal XVI secolo, i proprietari del palazzo appartenevano alla più antica famiglia principesca russa, originaria di Vladimir Monomakh, i cui rappresentanti hanno sempre ricoperto alti incarichi di governo.

Qui fu immediatamente eretta una nuova casa in stile classicista con la facciata principale che si affaccia sulla Prospettiva Nevsky. Ma dopo diversi decenni, il palazzo divenne scomodo per i suoi proprietari: la sua modesta facciata classica non corrispondeva all'alta posizione che occupavano nella società. Il progetto del nuovo palazzo del Beloselsky-Belozersky fu affidato all'architetto Andrei Ivanovich Stakenshneider. La costruzione del palazzo fu completata nel 1848 e divenne l'ultimo dei palazzi privati costruiti sulla Prospettiva Nevsky. I contemporanei apprezzarono molto questo edificio, definendolo "un maestoso palazzo", "una sorta di perfezione".

Il prototipo architettonico del palazzo Beloselsky-Belozersky era il Palazzo Stroganov sulla Prospettiva Nevsky, costruito secondo il progetto di Rastrelli a metà del XVIII secolo. Si trovano persino in sezioni d'angolo simili: una all'angolo della Fontanka, l'altra all'angolo della Moika.

Le facciate del palazzo sono decorate nel magnifico stile barocco che regnava nell'architettura russa a metà del XVIII secolo, quando era in costruzione il Palazzo Stroganov. Finestre ovali, frontoni semicircolari, pretenziosi platbands, figure di Atlantidei, numerose colonne, eleganti dipinti a tre colori: tutto ciò rende l'aspetto della casa indimenticabile.

La decorazione degli interni, grazie all'uso di motivi dell'architettura europea occidentale e russa della prima metà del XVIII secolo, è anche una stilizzazione riuscita del barocco e del rococò.

Alla fine del XIX secolo, il palazzo divenne proprietà del figlio dell'imperatore Alessandro II, il granduca Sergei Alexandrovich. Dal 1911, il palazzo apparteneva al Granduca Dmitry Pavlovich, uno dei partecipanti all'omicidio di Grigory Rasputin.

Dopo la rivoluzione, l'edificio fu nazionalizzato. Diverse organizzazioni pubbliche si trovavano qui in diversi anni, in particolare il Kuibyshev RK CPSU. Durante la Grande Guerra Patriottica, l'edificio fu gravemente danneggiato dai bombardamenti e fu restaurato nel dopoguerra.

Gli interni originali sono stati conservati nel palazzo, particolarmente buoni i locali del secondo piano. Tra questi c'è l'ex biblioteca - la Oak Hall, che era utilizzata come piccola sala da concerto, la Main Dining Room, il Beige Living Room, la Art Gallery, la Mirrored Ballroom con un'eccellente acustica, originariamente destinata e ancora utilizzata per i concerti, il Soggiorno cremisi dorato. Tutte le stanze hanno conservato la decorazione artistica della seconda metà dell'ottocento: lampade, camini, specchiere, stucchi, mobili, quadri e molto altro. Dal 2003 l'edificio è sotto la giurisdizione dell'Ufficio del Presidente della Federazione Russa.

Foto

Consigliato: