Museo della regione di Zarasai (Zarasu krasto muziejus) descrizione e foto - Lituania: Zarasai

Sommario:

Museo della regione di Zarasai (Zarasu krasto muziejus) descrizione e foto - Lituania: Zarasai
Museo della regione di Zarasai (Zarasu krasto muziejus) descrizione e foto - Lituania: Zarasai

Video: Museo della regione di Zarasai (Zarasu krasto muziejus) descrizione e foto - Lituania: Zarasai

Video: Museo della regione di Zarasai (Zarasu krasto muziejus) descrizione e foto - Lituania: Zarasai
Video: Российский ТРЦ TYPICAL после 1 года санкций 2024, Giugno
Anonim
Museo del Territorio Zarasai
Museo del Territorio Zarasai

Descrizione dell'attrazione

Il Museo del Territorio Zarasai è stato aperto nel 1987. La collezione del museo è presentata in diverse sezioni: letteratura, storia, fotografia, arte, etnografia, numismatica e arte popolare. Il museo ha esposizioni di scultura sacra, viene costantemente presentata una mostra dell'artista emigrante Mikas Shileikis. Inoltre il museo presenta una sala di un benestante proprietario, espone oggetti di artigianato, lavoro e vita quotidiana, quali: vecchi accessori per l'apicoltura e utensili da cucina, accessori per la pesca, telai e filatoi, campioni di vecchi abiti e tessuti. Il museo ha una collezione di oltre 11 mila reperti. Negli ultimi anni l'esposizione del museo è stata trasformata e quasi completamente rinnovata.

Il Museo Zarasai ha un'esposizione sulla storia che inizia dall'inizio del XIX secolo e termina nel 1940. Racconta l'evoluzione dello sviluppo della città di Zarasai, iniziata dal dominio zarista e fino al 1940. L'esposizione è rappresentata da mostre che mostrano il graduale sviluppo dell'agricoltura, dell'industria, dell'istruzione e della cultura. Inoltre, c'è una descrizione delle organizzazioni pubbliche e delle loro attività nel periodo dal 1918 al 1940.

L'esposizione etnografica è presentata dall'artigianato e dallo sviluppo dell'attività privata della regione: lavorazione del lino, pesca e agricoltura. L'arsenale comprende prodotti in tessuto, vari tipi di tessuti e carpenteria. Il museo dispone anche di un ripostiglio con mobili e altri reperti interessanti.

Se parliamo di scultura sacra, allora il museo espone sculture lignee artigianali di crocifissi, santi, croci, cimiteri e chiese. Le sedi del Museo Zarasai sono: il Museo di arte sacra a Stelmuž e il Museo commemorativo Kazimieras Buga a Dusetos.

Il Museo dell'arte ecclesiastica a Stelmuž si trova nella chiesa della Santa Croce, costruita nel 1650. La chiesa è fatta di legno e assemblata in modo che non ci siano chiodi. Nel 1808 la chiesa passò nelle mani dei cattolici, divenendo, di conseguenza, cattolica. A causa del grave abbandono, la Chiesa di Santa Croce fu ristrutturata nel 1880.

All'interno della chiesa, l'altare ligneo, il pulpito e il crocifisso sono splendidamente decorati con intagli lignei. Nella parte superiore ed inferiore del pulpito si notano ottime decorazioni, costituite da file di foglie intagliate, disposte intorno all'intero bassorilievo. Anche le dodici figure degli apostoli suscitano ammirazione. Il tetto sopra il pulpito è decorato con angeli, che sembra particolarmente insolito e bello. È noto che alcune delle sculture esposte nel museo furono realizzate da artigiani intagliatori del legno del villaggio di Venspillis già nel 1713.

Nella parte occidentale del sagrato si trova un campanile in legno, costruito su due piani con belle e regolari proporzioni. Il campanile fu eretto a metà del XVII secolo. Le campane per lei furono realizzate nel 1613. Nel 1873 il campanile fu oggetto di restauri e riparazioni.

Nel vicino parco ci sono querce secolari, che hanno duemila anni. Alla fine del parco c'è la Casa degli Schiavi; era in essa che venivano tenuti contadini disubbidienti e ribelli, costretti a lavorare senza compenso per il lavoro svolto.

Il Museo commemorativo di Kazimieras Buga è un altro ramo del Museo Zarasai. Il museo è stato aperto nel 1973. Nel 2004, il 18 novembre, è stata presentata un'esposizione integrata e aggiornata del museo. Il museo è stato aperto nella patria del professore nel campo della linguistica Kazimieras Buga (anni della sua vita: 1879-1924). Il popolare e noto educatore ha sostenuto uno studio completo e approfondito della lingua lituana in Lituania. Attraverso la mostra si può conoscere la storia della sua vita, lo sviluppo degli studi linguistici, nonché la sua partecipazione ad attività pubbliche.

Il museo espone libri pubblicati da un linguista, oltre a un manoscritto del dizionario della lingua lituana, fotocopie di lettere e manoscritti, fotografie e oggetti personali appartenenti a Kazimieras Bugi e ai suoi familiari. Il museo contiene mostre che raccontano il lavoro di Kazimieras nelle università di Tomsk e Perm, nonché le sue relazioni amichevoli e di collaborazione con altri famosi linguisti.

Foto

Consigliato: