Chiesa dell'Epifania nel villaggio di Chelmuzhi descrizione e foto - Russia - Carelia: distretto di Medvezhyegorsky

Sommario:

Chiesa dell'Epifania nel villaggio di Chelmuzhi descrizione e foto - Russia - Carelia: distretto di Medvezhyegorsky
Chiesa dell'Epifania nel villaggio di Chelmuzhi descrizione e foto - Russia - Carelia: distretto di Medvezhyegorsky

Video: Chiesa dell'Epifania nel villaggio di Chelmuzhi descrizione e foto - Russia - Carelia: distretto di Medvezhyegorsky

Video: Chiesa dell'Epifania nel villaggio di Chelmuzhi descrizione e foto - Russia - Carelia: distretto di Medvezhyegorsky
Video: Santa Messa dell'Epifania 2024, Giugno
Anonim
Chiesa dell'Epifania nel villaggio di Chelmuzhi
Chiesa dell'Epifania nel villaggio di Chelmuzhi

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa dell'Epifania nel famoso villaggio di Chelmuzhi è uno dei monumenti dell'architettura del tempio popolare, che parla dell'inesauribile talento degli antenati di Zaonezh. Da più di 350 anni la chiesa si erge sulla spiaggia sabbiosa della baia di Povenets e, come un faro, è visibile da lontano.

Gli eventi storici che accompagnano lo sviluppo della chiesa hanno avuto luogo in Russia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, associati ai nomi di Boris Godunov, il sacerdote Yermolai Gerasimov, lo zar Mikhail Fedorovich. Nel 1605 fu costruita una chiesa nel villaggio di Chelmuzhi, che prese il nome di "Epifania". Nello stesso anno, la chiesa fu ricostruita grazie alle donazioni dell'ex monaca (monaca) Martha. Rispetto alla veduta precedente, la chiesa acquisì una sagoma più espressiva per effetto della sovrastruttura dei locali della chiesa e del refettorio a forma di basso ottagono, coronato da un tetto a padiglione con cupola a cipolla allargata.

Quanto alla dimensione significativa del refettorio, essa è dovuta ad alcune caratteristiche legate alla vita sociale del passato. Dopo il crollo della Repubblica di Novgorod, i contadini ottennero una certa libertà, che diede terreno fertile all'amministrazione zemstvo, la cui attivazione cadde nel periodo della costruzione del tempio Chelmuzhsky. In questo momento, un ruolo speciale dei centri comunitari era svolto dai refettori delle chiese, in cui si riuniva la gente. Per questo motivo il refettorio dispone di una sala insolitamente ampia.

È noto il fatto della ricostruzione secondaria della chiesa nel XVIII secolo, durante la quale il tempio acquisì alcune caratteristiche strutturali e architettoniche. Ad esempio, il refettorio è stato ulteriormente ampliato, un campanile a padiglione è apparso sopra l'ingresso e sono state scavate le aperture di porte e finestre. Questi cambiamenti influirono gravemente sull'aspetto artistico del tempio, che perse l'equilibrio e la severità precedenti.

Durante la Grande Guerra Patriottica si decise di smantellare il campanile e la tenda, che potevano fungere da punto di riferimento per le armi a lungo raggio del nemico. Ma già negli anni Cinquanta iniziarono nella Chiesa dell'Epifania lavori di riparazione e restauro, che in qualche modo cambiarono il consueto aspetto della chiesa: il portico fu spostato, i tetti a padiglione furono coperti con vomere di pioppo tremulo, la sagoma e il bordo inferiore della piccola copertura dell'altare a botte cambiata, e furono restaurati i pilastri scolpiti. …

La composizione interna del tempio è stata costruita sul principio di una suite. Tutti i locali della chiesa formano un rettangolo, ei muri principali sono presenti solo tra l'androne e il refettorio. Durante una visita alla Chiesa dell'Epifania, si ha l'effetto di un impatto psicologico sui presenti, perché l'aumento dello stress emotivo si verifica man mano che ci si sposta "nella luce" - nel percorso dall'ingresso basso e poco illuminato al refettorio alto e luminoso. L'ambiente più illuminato della chiesa ha un'altezza di 4,15 metri, il cui ruolo compositivo centrale è svolto dall'iconostasi.

Dell'antica iconostasi sono sopravvissute solo tracce dell'abbattimento. Consisteva in livelli, che erano separati da schede-scaffali-travi, su cui erano installate le icone. Le stesse tyabla erano splendidamente dipinte con ornamenti floreali alternati a fiori a otto petali su uno sfondo ocra chiaro; tutti i petali attraverso uno erano decorati con ocra e verde. L'ornamento è circondato da una linea nera.

Il maggior numero di icone è stato trasportato nel 1963 da una spedizione del Museo delle Belle Arti situato in Carelia - qui sono conservati i magazzini. Sul livello inferiore dell'iconostasi ci sono icone della fila "locale", che raffigurano i santi più venerati di Zaonezhie; la seconda fila è una fila "Deesis", rappresentata da icone raffiguranti angeli e santi; la terza riga "profetica" consisteva in icone con immagini nella parte inferiore delle festività e nella parte superiore - profeti. Si può dire che, in generale, l'iconostasi aveva una struttura canonica. Dei rappresentanti della prima fila, sono sopravvissute solo due icone del XVII secolo; dal secondo e dal terzo livello sono giunte a noi 12 icone da ciascuno.

Il destino della Chiesa dell'Epifania porta con sé una storia viva non solo delle persone e dell'arte di costruire, ma anche dello stato di quel tempo, il che rende il tempio ancora più interessante da esplorare.

Foto

Consigliato: