Pinacoteca Nazionale descrizione e foto - Italia: Siena

Sommario:

Pinacoteca Nazionale descrizione e foto - Italia: Siena
Pinacoteca Nazionale descrizione e foto - Italia: Siena

Video: Pinacoteca Nazionale descrizione e foto - Italia: Siena

Video: Pinacoteca Nazionale descrizione e foto - Italia: Siena
Video: Pinacoteca Nazionale Siena 2024, Giugno
Anonim
Pinacoteca Nazionale
Pinacoteca Nazionale

Descrizione dell'attrazione

La Pinacoteca Nazionale, aperta nel 1932, è un'importante pinacoteca di Siena di importanza nazionale. Oggi ospita una vasta collezione di opere di artisti italiani del tardo medioevo e del rinascimento. Le collezioni si trovano in due antichi palazzi lussuosi nel cuore di Siena - Palazzo Brigidi e Palazzo Buonsignori. Il primo fu costruito nel XIV secolo - si ritiene che fosse la sede della nobile famiglia Pannokchieski. Palazzo Buonsignori fu costruito un secolo dopo - a metà del XV secolo, ma nel XIX secolo subì notevoli rimaneggiamenti: in particolare fu modificata la facciata dell'edificio, che oggi ha una certa somiglianza con un altro famoso palazzo senese - Palazzo Pubblico.

La Pinacoteca Nazionale ospita una delle più vaste raccolte di opere di artisti senesi, le più preziose delle quali sono opere d'arte dei secoli XIV e XV. Tra i dipinti di spicco della galleria ci sono "Madonna dei Francescani" e Polittico n. 28 di Duccio di Buoninsegna, "Annunciazione" di Ambrogio Lorenzetti, scritta nel 1344, "Adorazione dei Magi" di Bartolo di Fredi, "La nascita della Vergine Maria" e "Michele Arcangelo che caccia gli angeli ribelli" Domenico Beccafumi, l'immagine di San Pietro in trono, dipinto da Guido da Siena, ecc. Nella galleria sono anche opere di Ugolino di Nerio, Pietro Lorenzetti, Sassetta, Domenico di Bartolo, Taddeo di Bartolo, Francesco di Giorgio Martini, Matteo di Giovanni, Neroccio di Bartolomeo e altri pittori.

Foto

Consigliato: