Descrizione e foto del monastero di Trifonov-Pechenga - Russia - Nord-ovest: regione di Murmansk

Sommario:

Descrizione e foto del monastero di Trifonov-Pechenga - Russia - Nord-ovest: regione di Murmansk
Descrizione e foto del monastero di Trifonov-Pechenga - Russia - Nord-ovest: regione di Murmansk

Video: Descrizione e foto del monastero di Trifonov-Pechenga - Russia - Nord-ovest: regione di Murmansk

Video: Descrizione e foto del monastero di Trifonov-Pechenga - Russia - Nord-ovest: regione di Murmansk
Video: Monastero di Santa Caterina nel Sinai, un fiore nel deserto 2024, Giugno
Anonim
Monastero di Trifonov-Pechenga
Monastero di Trifonov-Pechenga

Descrizione dell'attrazione

Uno dei famosi monasteri della Chiesa ortodossa russa è il monastero di Trifonov-Pechenga, situato nel villaggio di Pechenga, a 135 km dalla città di Murmansk. Per molto tempo, questo particolare monastero è stato considerato il più settentrionale tra tutti i monasteri del mondo.

La fondazione del monastero è avvenuta molto tempo fa - nel 1553. Il fondatore del monastero fu il monaco Trifone (nel mondo - Mitrofan), originario della città di Novgorod, la cui vita e opera sono di notevole interesse. La costruzione del monastero avvenne in uno dei luoghi pittoreschi dove il fiume Pechenga sfocia nel lungo mare di Barents. Fino ai nostri giorni sono arrivate informazioni che il monastero di Trifonov-Pechenga è stato più volte sottoposto a vari tipi di distruzione e incursioni, dopo di che è stato restaurato in sicurezza.

A giudicare dalla biografia del monaco Trifone di Kola, in gioventù non capiva affatto gli hobby dei suoi coetanei e preferiva pregare da solo. Una volta gli accadde un certo incidente: Trifone era in chiesa e improvvisamente udì una voce che gli ordinava di andare nelle terre non promesse, in cui non c'era una sola persona, dopo di che il monaco Trifone partì a nord, proprio nel luogo situato vicino al fiume Pechenga. Si è scoperto che i Lapponi vivevano in queste terre.

A quel tempo, il paganesimo era ancora diffuso tra i Lapponi. Il monaco Mitrophan fece tutti i suoi sforzi e sforzi per convertire i pagani al cristianesimo, ma nonostante ciò, la diffusione della fede negli ambienti pagani fu molto difficile. La difficoltà per la diffusione della nuova religione fu causata dagli intrighi di stregoni pagani locali, che in vario modo persuasero gli abitanti a distruggere lo straniero sul loro territorio. Dopo aver superato tutte le difficoltà, il giovane fu ancora in grado di completare l'atto a lui destinato, perché l'Ortodossia iniziò a diffondersi gradualmente tra il popolo pagano. Accadde così che il credente più comune, che non era nemmeno un monaco, trovava la forza di trasmettere la nuova religione alla gente, che lo accettava nei loro circoli in modo piuttosto ostile.

Nel 1550, il monaco Mitrofan fu in grado di ricevere una lettera dal metropolita di Novgorod, in base alla quale fu avviata la costruzione del monastero di Trifonov. Non solo Mitrofan, ma anche operai vennero in queste terre per fare una buona azione in una terra lontana. Durante tutto il lavoro, il monaco stesso ha aiutato attivamente i costruttori, non disdegnando il duro lavoro e trascinando enormi tronchi sulle spalle a diverse miglia di distanza. Per tutto il 1550, uno dei suoi fedeli amici e assistenti, lo ierodiacono Teodorite, si unì a Mitrofan.

Qualche tempo dopo il completamento di tutti i lavori per la costruzione del tempio, il nuovo monastero di Trifonov-Pechenga ricevette ricchi doni dallo zar. E Mitrofan riuscì a raggiungere questo obiettivo solo quando arrivò a Mosca, da cui portò a casa gli utensili e le campane della chiesa adeguati, nonché un certificato di proprietà dei terreni territoriali vicini. Da quel momento iniziò la prosperità del monastero di Trifonov-Pechengsky.

A metà del 1583 morì il monaco Trifone di Kola. Sette anni dopo la sua morte, le truppe svedesi distrussero brutalmente il monastero. Dopo i tristi eventi, il monastero fu nuovamente restaurato, ma solo in un luogo diverso. Nella nuova sede durò poco, perché nel 1764 fu soppressa. Per molti anni il monastero fu chiuso e solo nel 1896 fu riaperto il monastero di Trifonov-Pechengsky.

Per tutto il XX secolo il monastero ha subito gravi prove che lo attendevano durante la Grande Guerra Patriottica. A metà del 2007, il monastero è stato completamente bruciato. Nella sua precedente incarnazione, è durata solo 10 anni, dal 1997 al 2007. Durante questo periodo, il monastero fu visitato da un enorme numero di turisti e pellegrini che furono in grado di aiutare finanziariamente la chiesa.

Nel 2010 è stato completato il restauro del monastero maschile di Trifonov-Pechenga.

Foto

Consigliato: