Descrizione e foto della Chiesa di San Nicola - Ucraina: Kamyanets-Podilsky

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa di San Nicola - Ucraina: Kamyanets-Podilsky
Descrizione e foto della Chiesa di San Nicola - Ucraina: Kamyanets-Podilsky

Video: Descrizione e foto della Chiesa di San Nicola - Ucraina: Kamyanets-Podilsky

Video: Descrizione e foto della Chiesa di San Nicola - Ucraina: Kamyanets-Podilsky
Video: Ucraina, le immagini da incubo del battaglione Azov dopo la resa - Porta a porta 24/05/2022 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di San Nicola
Chiesa di San Nicola

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa di San Nicola è l'unica struttura del centro storico di Kamenets-Podolsk, che è giunta fino a noi dal XIV secolo quasi invariata. La chiesa fu costruita nel 1398 da coloni armeni, guidati da Sinan Khutlubey, sulla base di un santuario più antico. In diversi periodi della sua storia, la chiesa fu chiamata Nikolaevskaya, dopo - la cappella dell'Annunciazione, e poi di nuovo - la chiesa Nikolaevskaya. Nell'era della dominazione turca, l'edificio cadde in rovina e solo all'inizio del XVIII secolo iniziò la rinascita del tempio. L'armeno Bogdan Litynovich, con i suoi soldi, il tempio fu rinnovato e fornito di utensili.

Alla fine del XIX secolo, al tempio fu aggiunto un nartece, le volte e le pareti furono rinforzate con bretelle di ferro, furono erette recinzioni in pietra con passaggi, i cosiddetti archi rampanti, su entrambi i lati dell'edificio. L'ingresso al complesso della chiesa era coronato da un campanile. Attraverso l'alto campanile passa un vicolo di frammenti di lastre marmoree che conduce all'ingresso centrale della chiesa. Fino al 62 del secolo scorso le porte del tempio erano aperte ai parrocchiani, in seguito il tempio fu trasformato in magazzino. All'inizio era la Chiesa greco-cattolica, poi passò agli ortodossi. Dal 1990, la chiesa è stata trasferita alla Chiesa ortodossa ucraina.

L'immagine tozza e austera del tempio è perfettamente completata da piccole feritoie e forti contrafforti che sostengono le pareti. Uno di questi contrafforti ha un khachkar in pietra tradizionale armeno incorporato. Lo spessore delle mura di questa chiesa bassa di tipo difensivo è di circa un metro e mezzo! La struttura si distingue per l'assenza di decori, sia esterni che interni. Il territorio del monumento è circondato da un muro di pietra da est, nord e sud. Nel periodo 1991-1997. nella chiesa sono stati eseguiti lavori di restauro.

Foto

Consigliato: