Museo Archeologico e d'Arte della Maremma (Museo archeologico e d'arte della Maremma) descrizione e foto - Italia: Grosseto

Sommario:

Museo Archeologico e d'Arte della Maremma (Museo archeologico e d'arte della Maremma) descrizione e foto - Italia: Grosseto
Museo Archeologico e d'Arte della Maremma (Museo archeologico e d'arte della Maremma) descrizione e foto - Italia: Grosseto

Video: Museo Archeologico e d'Arte della Maremma (Museo archeologico e d'arte della Maremma) descrizione e foto - Italia: Grosseto

Video: Museo Archeologico e d'Arte della Maremma (Museo archeologico e d'arte della Maremma) descrizione e foto - Italia: Grosseto
Video: Mostra "Marsiliana d'Albegna" - Museo archeologico e d'arte della Maremma di Grosseto 2024, Novembre
Anonim
Museo di Archeologia e Arte della Maremma
Museo di Archeologia e Arte della Maremma

Descrizione dell'attrazione

Il Museo Archeologico e d'Arte della Maremma di Grosseto nasce grazie all'impegno del chierico Giovanni Kelly, uomo di apertura mentale e di interessi diversificati. La prima collezione del museo fu una raccolta di antichità che Giovanni espose nella biblioteca, che aprì al pubblico nel marzo 1860. Allo stesso tempo, iniziò a raccogliere reperti archeologici. Nel 1923 il parroco Antonio Cappelli fu nominato direttore della biblioteca Kelly, nella quale già erano stati aperti il museo cittadino e la pinacoteca. Trasferì la biblioteca nell'edificio dove si trova oggi, e nel 1955 vi si trovava anche il museo. L'archeologia era uno dei tanti interessi di Cappelli. Mentre gestiva una biblioteca, un museo e una galleria d'arte, allo stesso tempo si interessò seriamente all'arte religiosa e nel 1933 creò un museo tematico. Solo nel 1975 i due musei - d'arte religiosa e archeologico - furono riuniti in un unico edificio - un edificio di fine '800 in piazza Baccarini, che in precedenza ospitava il tribunale. Il Museo Congiunto di Archeologia e Arte della Maremma è stato inaugurato nello stesso anno in occasione del convegno nazionale dell'Istituto per lo Studio del Patrimonio Etrusco e Italico. Dal 1992 al 1999 il museo è stato chiuso per restauro, dopodiché, arricchito di nuove collezioni, ha riaperto le sue porte al pubblico.

La prima sezione del museo contiene tutti i reperti che costituivano il nucleo della collezione originaria di Giovanni Kelly. La maggior parte di esse sono state acquistate in Toscana e a Roma, ma qui si possono vedere anche urne etrusche con ceneri di Volterra e Chiusi, ceramiche, ecc. Uno dei reperti più interessanti è una ciotola di argilla con un alfabeto etrusco del VI secolo aC.

La parte più importante del museo è la collezione dedicata a Rousella, antica città etrusca. L'esposizione inizia con una mappa in rilievo della città, sulla quale si vede l'ormai defunto Lago Prile. Inoltre sono esposti vari oggetti rinvenuti durante scavi archeologici, aggeggi fatti a mano, manufatti provenienti da luoghi di culto, gioielli in ceramica, anfore vinarie con iscrizioni latine, lapidi raffiguranti guerrieri, statue romane, sculture, modelli in gesso, ecc. Una piccola sala è dedicata alla ricostruzione delle Terme di Adriano.

Particolare attenzione merita la sezione dedicata all'archeologia grossetana: qui si possono ammirare vari reperti dal Paleolitico all'età del Ferro, anfore etrusche, greche e cartaginesi, attrezzi agricoli, ricostruzioni di strade, porti, insediamenti e persino lo scheletro di un Nave africana arenata al largo dell'isola del Giglio. …

L'arte religiosa della Maremma è rappresentata da opere d'arte acquistate da Cappelli a Siena e in altre città. Ci sono opere dei maestri della scuola senese - Guido da Siena, Pietro di Domenico, Girolamo di Benvenuto, Agostino di Giovanni, ecc. Tutti precedentemente decorati chiese e cattedrali e risalgono ai secoli XIII-XIX. Inoltre, la collezione comprende oggetti liturgici, paramenti del clero, manoscritti, ecc.

Infine, l'ultima esposizione del museo è dedicata alla storia stessa della città di Grosseto. La maggior parte dei reperti risale al Medioevo e alla Nuova Era e fu trovata durante gli scavi alle Mura Medicee. La collezione comprende un piatto rinascimentale decorato con scene della vita di Alessandro Magno, ciotole farmaceutiche del XVIII secolo e cinque bozzetti del XVII secolo raffiguranti una rappresentazione allegorica di divinità classiche.

Foto

Consigliato: