Chiesa dell'Epifania nel villaggio di Podoklinye descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov

Sommario:

Chiesa dell'Epifania nel villaggio di Podoklinye descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov
Chiesa dell'Epifania nel villaggio di Podoklinye descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov

Video: Chiesa dell'Epifania nel villaggio di Podoklinye descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov

Video: Chiesa dell'Epifania nel villaggio di Podoklinye descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov
Video: Santa Messa dell'Epifania 2024, Giugno
Anonim
Chiesa dell'Epifania nel villaggio di Podoklinye
Chiesa dell'Epifania nel villaggio di Podoklinye

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa dell'Epifania si trova nel villaggio di Podoklinye, distretto di Porkhovsky. Per tutto il XIX secolo, il villaggio di Podoklinye apparteneva ai proprietari terrieri Borozdina e Tutolmin ed era imparentato con la fortezza Beshkovitskaya. La chiesa situata in questi luoghi fu costruita nel 1861 sul sito di una chiesa in legno fatiscente precedentemente esistente, costruita nel 1778 con l'opera attiva del proprietario terriero Kreshkin. La Chiesa dell'Epifania si trova proprio accanto alla strada Porkhov-Zagoska su una zona pianeggiante circondata da alberi.

La chiesa è un tempio ad una abside, senza pilastri e con cinque cupole, alla base della cui struttura urbanistica si trova una pronunciata croce con terminazioni rettangolari. Il volume principale del tempio si estende da sud a nord. La parte centrale è una croce quadrupla rialzata rispetto ai volumi delle estremità. Un altare confina con il lato orientale e un campanile a tre livelli sul lato occidentale. Il tamburo luminoso è ottaedrico con piccole aperture per finestre che si trovano su tutti i punti cardinali, oltre a una piccola testa a bulbo. Agli angoli del quadrilatero ci sono tutti e quattro i tamburi decorativi ottaedrici insieme a cupole a cipolla. I volumi finali della croce sono coperti ciascuno da una coppia di falde con l'ausilio di volte a botte munite di spogliatoi. Nella parte dell'altare sono presenti due aperture di finestre: una sul lato nord, l'altra sul lato sud. Nel volume principale del tempio delle pareti nord e sud ci sono due aperture binate ad arco, e sopra di esso c'è un'apertura a finestra rotonda. C'è una finestra nel vestibolo delle pareti nord e sud. Aperture delle finestre della parte absidale, aperture delle finestre del vestibolo stesso, nicchie, il dipinto esistente sulla parete orientale - tutte sono dotate di platbands profilate. Anche gli archi di sostegno sono decorati con l'ausilio di cornici profilate.

Il primo ordine inferiore del campanile della chiesa presenta tre ambienti: quello centrale, coperto da volta battesimale, e due ambienti laterali. La sovrapposizione della tenda sud è stata realizzata con volta a botte. Nella sala, situata sul lato nord, è presente una scala che conduce direttamente al coro, oltre ad un altro gradino squillante.

Il disegno decorativo delle facciate è realizzato allo stesso modo sui lati sud, est e nord: sui lati sono presenti due lame, che sono collegate tra loro mediante cinghie ad arco, ripetendo la copertura a pinza. Le aperture delle finestre accoppiate hanno una grande finestra rotonda sopra di esse, situata in una rientranza sopra l'arco della nicchia stessa, che ha un sandrick che ricorda una forma a chiglia. Le aperture delle finestre dell'abside e del vestibolo sono dotate di architravi ad arco, oltre a sabbiere di forma simile. Le cinture di arcature corrono sotto le cornici di tutte e quattro le facciate. Le strette aperture ad arco del tamburo hanno sabbie ad arco. Alla base stessa del tamburo c'è un piedistallo ottaedrico a gradini, decorato con una cintura di stucco, che consiste in un bordo. Il disegno della facciata del primo ordine del campanile è lo stesso delle altre facciate. Il portale ad arco del portale è decorato da un arco a sesto acuto e lesene. Le facciate del secondo ordine del campanile presentano lesene munite di riquadri incassati, e sulle facciate nord e sud si aprono finestre tonde decorate con fasciame profilate. Il completamento del volume del livello superiore è costituito da una trabeazione con cornice intagliata. Il terzo ordine è ottaedrico e dotato di quattro aperture a campana, che si trovano su tutti e quattro i punti cardinali; anche qui sono presenti aperture ad arco con piccoli pesi, e ai lati delle aperture stesse sono presenti lesene.

L'edificio della Chiesa dell'Epifania del Signore ha un basamento notevolmente sporgente ed è realizzato in lastre e mattoni. L'interno della chiesa, risalente al XIX secolo, si è conservato in discreto stato di conservazione. L'iconostasi si presenta a due livelli ed è originariamente decorata con intaglio magistrale.

Una caratteristica distintiva del tempio era l'icona della Madonna di Otrada, che fu portata nella chiesa dall'Athos nel 1861. Non lontano dal tempio, sono ancora conservate antiche tombe, tra cui il famoso proprietario terriero D. G. Tutolmina.

Foto

Consigliato: