Stele "Europa-Asia" descrizione e foto - Russia - Regione del Volga: Orenburg

Sommario:

Stele "Europa-Asia" descrizione e foto - Russia - Regione del Volga: Orenburg
Stele "Europa-Asia" descrizione e foto - Russia - Regione del Volga: Orenburg

Video: Stele "Europa-Asia" descrizione e foto - Russia - Regione del Volga: Orenburg

Video: Stele
Video: L'invasione Indoeuropea - Fondazione Claudio Venanzi 2024, Giugno
Anonim
Stele "Europa-Asia"
Stele "Europa-Asia"

Descrizione dell'attrazione

Nel 1981, sulla riva sinistra degli Urali, vicino alla città di Orenburg, fu eretto in Russia il primo segno del confine tra Europa e Asia. L'autore del progetto della stele di confine fu l'architetto G. I. Naumkin. La stele, alta circa quindici metri, a forma di colonna quadrata, è installata su un piedistallo, sui cui lati diversi sono scritti i confini territoriali. Sulla sommità dell'obelisco c'è una sfera di acciaio inossidabile, che simboleggia la Terra.

Oggi l'obelisco è considerato un segno puramente simbolico della zona di confine e un omaggio ai cartografi del XVII secolo. Il confine fu stabilito da V. N. Tatishchev nel 1736 lungo il fiume Ural e per lungo tempo fu considerato una verità geografica. Nel 1964, al XX Congresso dell'Unione Geografica Internazionale a Londra, fu adottato un confine più geograficamente giustificato, ma il fiume e la cresta degli Urali rimasero il tradizionale punto di riferimento russo del confine. Orenburg, sul cui stemma fin dal giorno della sua fondazione c'era una croce greco-russa con una mezzaluna come simbolo del confine tra Europa e Asia in questa regione e della diversità delle culture e religioni nazionali, è ancora considerata una città che collega due parti del mondo.

La stele di Orenburg "Europa-Asia" è chiaramente visibile dalla strada. L'area intorno all'obelisco è stata nobilitata: sono state installate panchine, lanterne, aiuole rotte, è stato realizzato un ponte di osservazione con una recinzione decorativa prima di scendere ai luoghi d'interesse.

Foto

Consigliato: