Fondaco dei Turchi descrizione e foto - Italia: Venezia

Sommario:

Fondaco dei Turchi descrizione e foto - Italia: Venezia
Fondaco dei Turchi descrizione e foto - Italia: Venezia

Video: Fondaco dei Turchi descrizione e foto - Italia: Venezia

Video: Fondaco dei Turchi descrizione e foto - Italia: Venezia
Video: Fondaco dei Turchi e Ca Pesaro, Audioguida per Venezia 2024, Giugno
Anonim
Palazzo Fondaco dei Turchi
Palazzo Fondaco dei Turchi

Descrizione dell'attrazione

Fondaco dei Turchi è un palazzo veneto-bizantino sulle rive del Canal Grande a Venezia. Fu costruito nella prima metà del XIII secolo da Giacomo Palmier, un esule pesarese. Nel 1381 la Repubblica Veneta acquistò il Palazzo e lo cedette al Marchese di Ferrara Niccolò II d'Este. Già allora il palazzo veniva talvolta utilizzato come residenza temporanea di numerosi illustri ospiti della Repubblica.

Dall'inizio del XVII secolo fino al 1838, Fondaco dei Turchi servì come una sorta di ghetto, costituito da un unico edificio, per i sudditi dell'Impero ottomano - i turchi, da cui prese il nome. In seguito ospitò un magazzino e un mercato per i mercanti turchi. Negli stessi anni c'era anche il Fondaco dei Tedeschi a Venezia, quartiere residenziale chiuso per i tedeschi.

Gli abitanti di Fondaco dei Turchi erano soggetti a rigide restrizioni: ad esempio, l'orario di uscita dal ghetto e l'orario di ritorno erano severamente regolamentati. Controllato anche il commercio turco, che in quegli anni importava a Venezia cera, petrolio greggio e lana. Cessata la Repubblica di Venezia nel 1797 per decreto di Napoleone, nel Palazzo continuarono ad abitare i Turchi.

A metà del XIX secolo, l'edificio era in pessime condizioni e furono eseguiti lavori di restauro dal 1860 al 1880. All'originario stile veneto-bizantino furono aggiunti alcuni nuovi elementi, come le torri su entrambi i lati, che in origine non erano presenti.

Dal 1890 al 1923 il Museo Correr ebbe sede in Fondaco dei Turchi, poi trasferito nel palazzo delle Procuratie Nuove in Piazza San Marco. Oggi il Palazzo è occupato dal Museo di Storia Naturale di Venezia con una collezione di flora e fauna, oltre a fossili e un acquario. In totale, espone oltre 2 milioni di reperti, suddivisi in collezioni botaniche, entomologiche, etnografiche e zoologiche.

Foto

Consigliato: