Chiesa del Salvatore a Riadi descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Kostroma

Sommario:

Chiesa del Salvatore a Riadi descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Kostroma
Chiesa del Salvatore a Riadi descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Kostroma

Video: Chiesa del Salvatore a Riadi descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Kostroma

Video: Chiesa del Salvatore a Riadi descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Kostroma
Video: Marvel's Guardians of The Galaxy Gameplay Walkthrough [Full Game Movie - All Cutscenes Playthrough] 2024, Giugno
Anonim
Chiesa del Salvatore a Ryady
Chiesa del Salvatore a Ryady

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa del Salvatore a Ryady è una chiesa ortodossa a cinque cupole della metà del XVIII secolo, che fa parte dell'ensemble Kostroma Trade Rows. Incluso nell'elenco degli oggetti del patrimonio culturale della Federazione Russa.

Per la prima volta, la Chiesa del Salvatore fu menzionata nel 1628, quando i "luoghi di chiesa" furono situati nella "città nuova" di Kostroma. E già nel 1760, su iniziativa del mercante Stefan Semyonovich Belov, la chiesa in pietra del Salvatore fu costruita secondo le tradizioni dell'architettura pre-petrina. Era un tempio con cinque cupole, un'abside e senza pilastri. La solenne cerimonia di consacrazione ebbe luogo nel 1766.

Nel 1790, durante la costruzione delle file rosse, la chiesa Spassky finì nella piazza interna delle file, e fu in quel momento che il campanile della chiesa fatiscente già esistente fu smantellato. Invece, l'architetto Stepan Andreevich Vorotilov nel 1792 - 1793 creò un progetto per un nuovo campanile in stile tardo barocco. Il periodo dal 1803 al 1808 nella storia della chiesa fu segnato dal fatto che le fu aggiunta una calda cappella in nome della Protezione della Santissima Theotokos.

Prima degli eventi rivoluzionari nella chiesa, l'icona in onore dell'Origine degli alberi onesti della Croce vivificante del Signore godeva di un rispetto speciale. Era decorato con oro, argento, pietre preziose e perle. Inoltre, nella chiesa era venerata l'immagine dei santi martiri e confessori Guria, Aviv e Samon.

All'inizio del XX secolo, il clero del tempio era composto da un sacerdote e un salmista.

Nel 1929 fu abolita la Chiesa del Salvatore. Dal 1930 qui ha sede un museo antireligioso. Ma già alla fine degli anni '30 i capitoli e il campanile della chiesa furono smantellati e la chiesa fu trasformata in magazzino. Nel periodo dal 1974 al 1976, gli architetti V. S. Shaposhnikov e L. S. Vasiliev restaurò le teste della chiesa (ma senza croci) e il campanile. Nel 1992 sono apparse delle croci sulla cupola e sul campanile. Nel 1986-2007, la sala espositiva del museo-riserva storico e architettonico è stata situata nei locali del tempio. Nel 2007, la Chiesa del Salvatore a Ryady è stata trasferita alle diocesi di Kostroma e Galich.

Non lontano dalla Chiesa del Salvatore nelle file di Vegetali (Tabachny) c'era la Cappella del Salvatore, che apparteneva alla Cattedrale dell'Assunzione. Quando furono costruiti i Filari Vegetali (1819-1824), la cappella fu inclusa nella parte terminale dei Filari Commerciali. Nel 1870 la cappella fu ricostruita in stile russo-bizantino.

Nel 1962-1963, durante i lavori di restauro eseguiti nei Filari dell'Orto, sotto la supervisione di L. S. La cappella di Vasiliev ha parzialmente riacquistato il suo aspetto originale. Attualmente è utilizzato come ripostiglio.

Foto

Consigliato: