Descrizione e foto della Chiesa di Nikita Martire - Russia - Nord-Ovest: Veliky Novgorod

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa di Nikita Martire - Russia - Nord-Ovest: Veliky Novgorod
Descrizione e foto della Chiesa di Nikita Martire - Russia - Nord-Ovest: Veliky Novgorod

Video: Descrizione e foto della Chiesa di Nikita Martire - Russia - Nord-Ovest: Veliky Novgorod

Video: Descrizione e foto della Chiesa di Nikita Martire - Russia - Nord-Ovest: Veliky Novgorod
Video: Trent'anni fa l'omicidio di Don Pino Puglisi, lottava contro la mafia: "Ha dato una speranza"" 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Nikita la martire
Chiesa di Nikita la martire

Descrizione dell'attrazione

A Veliky Novgorod, in via Bolshaya Moskovskaya, nell'area della storica fine di Plotninsky, si trova la Chiesa di Nikita la martire. A soli 130 metri a sud-ovest si trova la Chiesa di Fyodor Stratilat sul ruscello.

La prima cronaca di Novgorod menziona il tempio di Nikita in via Nikitina in relazione al grande incendio che ha inghiottito la fine di Plotnitsky a maggio. Gli annali indicano anche che prima era stata eseguita la costruzione di due chiese a Novgorod.

L'archimandrita Makariy Mirolyubov, nella sua descrizione degli antichi edifici ecclesiastici di Novgorod, riferì che secondo i comandamenti della chiesa, il primo tempio fu costruito nel 1378. Nel 1406, anche durante il regno dell'arcivescovo Giovanni, i parrocchiani della chiesa eressero una chiesa in pietra che si trovava in questo luogo da quasi 108 anni. Nel 1555 iniziò la costruzione della chiesa Nikita. Per il lavoro in un cantiere, ogni lavoratore è stato pagato 45 rubli, oltre a tre soldi. Sotto l'arcivescovo Pimen nel 1556 durante il regno di Ivan il Terribile, la chiesa di nuova costruzione fu consacrata.

Come accennato, la costruzione della Chiesa Nikita avvenne nel 1555 sul sito di un edificio ancora più antico. Numerosi resoconti di cronache suggeriscono che la famosa chiesa di Nikita il Martire si trovava non lontano dalla corte dello Zar, che apparteneva a Ivan il Terribile. C'è la possibilità che la chiesa sia stata costruita per ordine dello zar Ivan Vasilyevich.

Nel 1571, il grande zar visitò con i suoi figli Fyodor e Ivan il cortile dello zar, situato in via Nikitina. Non sono rimaste tracce degli edifici e delle strutture della stessa corte dello Zar. Ma tutto nel corso di osservazioni archeologiche e ricerche nei territori adiacenti a grandi profondità, sono stati trovati resti di strutture in legno particolarmente grandi.

Nella composizione generale della famosa chiesa di Nikita il martire e delle parti decorative, sono apparse nuove caratteristiche dell'architettura di Novgorod, che sono apparse come risultato dell'influenza dell'architettura di Mosca. Nell'angolo nord-occidentale del massiccio principale c'è un volume a una cupola: il limite di Nikola. In fila con absidi nell'angolo sud-orientale è un massiccio campanile, nell'angolo inferiore del quale si trovava una cappella laterale, citato in varie fonti come "Teodosio sotto le campane".

Nonostante il fatto che la chiesa di Nikita il Martire fosse di dimensioni piuttosto impressionanti, non è stata completamente conservata. In un lontano passato, era un tempio a cinque cupole, tre navate e sei pilastri. Non sono sopravvissute e non sono giunte fino a noi né piccole cupole né vecchie volte, un tempo sostituite da solai in legno. Su tre lati dell'edificio, al livello seminterrato, vi era una galleria-gulbische su pilastri che erano collegati da arcate.

Nel XVII secolo, secondo lo statuto della cattedrale di Santa Sofia, nel giorno del santo grande martire Nikita, si svolgeva una processione della croce, passando dalla cattedrale alla chiesa. Il servizio del vescovo si è svolto nella chiesa.

Nel 1722 è stato costruito un vestibolo dalla parte occidentale del tempio, che è stato oggetto di restauro durante l'ultimo restauro nel 2000. Nel corso del tempo, la chiesa cadde in una grande desolazione. Per questo motivo, durante il successivo restauro, le volte della chiesa furono sostituite con una zigrinata. Nel 1813 la chiesa fu ri-illuminata.

In alternativa agli edifici di Novgorod del XV secolo, si può accettare la presenza di un seminterrato sotto l'edificio. È evidenziato da un cornicione e da due ordini di bellissimi archi decorativi posti sulle absidi. Sul lato orientale della facciata dell'edificio è perfettamente conservato il decoro delle absidi, realizzato in forma di lesene, raccordate da archetti a carena.

Nel 2010, la Chiesa di Nikita la martire è stata inclusa nel programma federale "Cultura della Russia". Ma la ripresa, che si è trascinata per molti anni a causa dello scarso sostegno finanziario, non è mai stata completata. Secondo alcuni rapporti, alla fine del 2011, l'edificio è stato ricostruito per ospitare i senzatetto. È noto che il tempio è stato esposto al fuoco più di una volta. Così, durante un incendio nella primavera del 2011, è stato scoperto il cadavere bruciato di un uomo senza fissa dimora. Non appena il restauro sarà completato, è previsto il trasferimento della chiesa nelle mani della diocesi di Novgorod.

Foto

Consigliato: