Chiesa dell'Icona della Madre di Dio "Starorusskaya" descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Staraya Russa

Sommario:

Chiesa dell'Icona della Madre di Dio "Starorusskaya" descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Staraya Russa
Chiesa dell'Icona della Madre di Dio "Starorusskaya" descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Staraya Russa

Video: Chiesa dell'Icona della Madre di Dio "Starorusskaya" descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Staraya Russa

Video: Chiesa dell'Icona della Madre di Dio
Video: 30 Minutes In Russia St Petersburg Center Walking Tour Maze of streets 2024, Giugno
Anonim
Chiesa dell'Icona della Madre di Dio
Chiesa dell'Icona della Madre di Dio

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa dell'Icona della Madre di Dio "Starorusskaya" si trova nella città di Staraya Russa, parte del Monastero della Trasfigurazione. A metà del 1888, l'icona miracolosa della Santa Vecchia Madre di Dio russa fu restituita alla città da Tikhvin. Per la posizione dell'icona, è stata costruita una chiesa, situata in via Aleksandrovskaya, che ora si chiama via Volodarsky. Il nuovo tempio è diventato uno dei più belli e ricchi dell'intera città, a giudicare dalla presenza di icone e decorazioni interne. La costruzione del tempio è stata effettuata con fondi raccolti dai cittadini per trasferire la famosa icona a Staraya Russa.

Nell'estate del 1898 ebbe luogo la fondazione del tempio ed entro la fine dell'anno tutti i lavori in pietra furono completati. Nell'estate dell'anno successivo il tempio fu completamente affrescato e attrezzato, cosa che avvenne grazie all'abate del monastero, Mardarius. Il 31 agosto 1892 fu consacrata la chiesa dell'icona dell'Antica Madre di Dio russa, e pochi giorni dopo fu consacrato anche l'altare in nome di Vladimir il Battista; San Padre Giovanni di Kronstadt ha preso parte al processo di consacrazione. Fu dal momento in cui fu costruita questa cattedrale che l'insieme del monastero di Spaso-Preobrazhensky fu finalmente completato.

L'edificio del tempio fu eretto non lontano dagli edifici del monastero, lungo il perimetro delle mura e il recinto del monastero, secondo lo stile di un eclettismo abbastanza tardo. Dall'esterno, la cattedrale è stata realizzata in forma di quadrilatero oblungo, dotato di un semicerchio d'altare orientale. Nella parte centrale c'era un grande tamburo ottaedrico, oltre a una cupola, che era splendidamente coronata da una cupola e una croce. Sopra l'altare maggiore e il portico vi erano dei capitoli provvisti di croci e mele. Il tetto era ricoperto di lamiera color rame. Chiesa attraversa, fatta di ferro e dorata con oro. La cupola della cattedrale era posta su quattro pilastri, che erano collegati alle pareti da archetti, dividendo l'area disponibile in nove sezioni quadrangolari, di cui tre centrali e tre occidentali divennero luoghi di culto; le tre sezioni orientali erano occupate dalla parte del sale o sublime. Nella parte meridionale c'era la cappella laterale Vladimirsky, recintata da un muro.

La chiesa dell'antica icona russa della Madre di Dio aveva quattro ingressi, il principale dei quali si trovava in via Aleksandrovskaya. Le pareti esterne della chiesa erano decorate con pilastri, frontoni realizzati a forma di semicerchi simili a kokoshnik, piccole cinture con cornici. C'erano 43 aperture di finestre nella cattedrale con estremità semicircolari, situate in uno o più livelli. Accoppiato con l'altare e il portico, si estendeva per 26 metri di larghezza e 39 di lunghezza, mentre la sua altezza era di 24 metri.

Se prendiamo in considerazione la decorazione interna, allora va notato che la parte dell'altare della Solea consisteva in tre sezioni: a nord c'era un altare, nella parte grande e centrale - l'altare maggiore, e a sud c'era era un altare laterale, consacrato nel nome del Santo Principe Vladimir. All'ingresso del tempio c'è un'iconostasi in legno intagliato situata sull'altare maggiore nel nome dell'icona dell'antica Madre di Dio russa con alcune icone di una scrittura più recente. Al centro dell'altare maggiore, su lastre di pietra, c'è un grande altare, squisitamente decorato con massicce vesti argentate e dorate con ordinati ornamenti a smalto agli angoli; conteneva circa 47 kg di argento. Davanti all'altare sull'altare maggiore c'era un'icona dell'antica Madre di Dio russa, realizzata secondo un'antica lettera, le cui dimensioni erano le seguenti: larghezza - 121 cm, altezza - 150 cm. l'icona è stata realizzata in una cornice dotata di un manubrio d'oro. Un posto di rilievo nell'iconostasi della chiesa era occupato dall'icona sacra dell'Antica Madre di Dio russa con l'Eterno Bambino tra le braccia, la cui corona e la cui veste erano fatte di argento dorato.

Oggi il tempio è stato notevolmente rinnovato e opera per i parrocchiani.

Foto

Consigliato: