Chiese di Demetrio di Salonicco e Lode della Madre di Dio descrizione e foto - Russia - Anello d'oro: Yaroslavl

Sommario:

Chiese di Demetrio di Salonicco e Lode della Madre di Dio descrizione e foto - Russia - Anello d'oro: Yaroslavl
Chiese di Demetrio di Salonicco e Lode della Madre di Dio descrizione e foto - Russia - Anello d'oro: Yaroslavl

Video: Chiese di Demetrio di Salonicco e Lode della Madre di Dio descrizione e foto - Russia - Anello d'oro: Yaroslavl

Video: Chiese di Demetrio di Salonicco e Lode della Madre di Dio descrizione e foto - Russia - Anello d'oro: Yaroslavl
Video: Проповедь Святейшего Патриарха Кирилла о суете, силе военных,народа и защите родного дома.(ENG SUB) 2024, Giugno
Anonim
Chiese di Demetrio di Salonicco e Lode alla Madre di Dio
Chiese di Demetrio di Salonicco e Lode alla Madre di Dio

Descrizione dell'attrazione

La chiesa, consacrata in onore di Demetrio Salonicco, fu costruita tra il 1671 e il 1673 con fondi raccolti dai parrocchiani locali. Secondo la leggenda, il tempio apparve originariamente in questo luogo nel XIV secolo, quando regnava Dmitry Donskoy. Quando è arrivato il momento di costruire una chiesa in pietra, sono stati utilizzati i materiali rimasti dalla costruzione del muro difensivo del potente bastione di Zemlyanoy a Yaroslavl. Esiste un'altra versione, secondo la quale il secondo nome della chiesa è Shuiskaya, che proveniva dal trono dell'icona Shuya della Madre di Dio.

Il tempio di Demetrio Salonicco è arrivato fino ai nostri tempi molto cambiato. Inizialmente, il tempio era a cinque cupole e dotato di una copertura a petali. Poco dopo, nel 1700, alla costruzione del tempio fu aggiunto un piccolo portico. Nel XIX secolo, la ristrutturazione cardinale ha toccato la parte superiore dei locali della chiesa: le cupole situate sui lati sono state smantellate, mentre anche la copertura pozakomarny è stata sostituita con una normale copertura a quattro falde. Sul lato ovest, approssimativamente in questo momento, è stato costruito un nuovo portico in stile classico: è rotondo e non si adatta bene all'aspetto generale dell'insieme.

Il tempio di Dmitry Solunsky è esposto su una fondazione di ciottoli. La sua soluzione compositiva è molto simile alla composizione della chiesa di Nikola Nadein, che servì da prototipo per un gran numero di chiese di Yaroslavl. Nella decorazione esterna spiccano soprattutto gli infissi, dotati di estremità carenate e sottili strozzature. Sul lato dell'angolo nord-ovest, dove convergono le gallerie, vi è un bel campanile a padiglione, dotato di tenda ottagonale e lucarne, oltre a base quadrangolare.

Il vantaggio più importante di questa chiesa è la sua decorazione interna, perché i suoi dipinti sono incredibilmente belli. Nel 1686, gli artisti di Yaroslavl dipinsero il tempio sotto la guida di uno dei maestri più talentuosi: Sevastyan Dmitriev. È noto che fu Sevastian Dmitriev in passato, vale a dire 45 anni fa dall'inizio dei lavori sulla Chiesa di Demetrio di Salonicco, a dipingere la chiesa di San Nicola Nadein. Nel XIX secolo, tutti gli affreschi furono rinnovati, a causa dei quali i colori originali furono completamente persi, sebbene i volti, le sagome, le dinamiche e le sagome siano straordinari. Il maggior numero di critici d'arte considera questi affreschi tra gli esempi più eccezionali della scuola pittorica di Yaroslavl.

Nel 1929, il tempio Dmitrievsky fu chiuso. A metà del XX secolo, il tempio fu utilizzato come laboratorio di restauro. È stato riaperto solo nel 1991, anche se i servizi hanno iniziato a tenersi solo nel 2004.

Il Tempio di Lode della Santissima Theotokos fu costruito nel 1748. Inizialmente, era caldo e ha agito nella Chiesa di Demetrio. La prima menzione della chiesa in pietra della lode risale al 1677, quando appare nei registri del metropolita Giona. Oggi la chiesa è un piccolo tempio "invernale", per lo più tozzo. L'edificio è a pianta rettangolare ed è dotato di una possente e ampia abside.

A metà del 1809 il tempio fu radicalmente ricostruito, dopodiché acquisì le caratteristiche attuali. Lo stile può essere definito classico, perché l'edificio della chiesa è caratterizzato da un'ampia cupola lignea semicircolare con un'unica cupola, e sui lati nord e sud del vestibolo sono presenti dei portici, elegantemente decorati con colonne di ordine toscano, così come frontoni piuttosto laconici.

Si ritiene che negli anni '20, sebbene alcune fonti menzionino il 1935, il Tempio di Lode della Santissima Theotokos fu chiuso e tutti i suoi locali furono dati per esigenze industriali. Nel 1992, la chiesa è stata nuovamente restituita ai credenti ortodossi, dopo di che è stata revisionata. Oggi la chiesa è attiva e si svolgono i servizi propri.

Foto

Consigliato: