Camere Patriarcali con la Chiesa dei Dodici Apostoli al Cremlino descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Sommario:

Camere Patriarcali con la Chiesa dei Dodici Apostoli al Cremlino descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Camere Patriarcali con la Chiesa dei Dodici Apostoli al Cremlino descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Camere Patriarcali con la Chiesa dei Dodici Apostoli al Cremlino descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Camere Patriarcali con la Chiesa dei Dodici Apostoli al Cremlino descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Video: Reliquiario della Santa Croce nel Museo Sistino di Castignano in HD 1080 (manotiz) 2024, Giugno
Anonim
Camere Patriarcali con la Chiesa dei Dodici Apostoli al Cremlino
Camere Patriarcali con la Chiesa dei Dodici Apostoli al Cremlino

Descrizione dell'attrazione

Nelle stanze sulla piazza della cattedrale del Cremlino di Mosca, a nord della Cattedrale dell'Assunzione, vivevano tradizionalmente metropoliti di Mosca, e dopo il 1589 - patriarchi … Nella prima metà del XVII secolo, per ordine Patriarca Nikon un complesso di edifici è stato costruito al Cremlino, in sostituzione dell'ex residenza del vescovo - il primate della Chiesa ortodossa, distrutta durante il Periodo dei Torbidi.

Oggi, le Camere Patriarcali e la Chiesa dei Dodici Apostoli occupano un posto degno nell'elenco dei monumenti architettonici più significativi della capitale della Federazione Russa.

Storia della costruzione

Le prime camere per il metropolita, costruite in pietra, apparvero nel Cremlino di Mosca in 1450 … Erano destinati a il metropolita Giona, per ordine del quale, accanto alla residenza fu eretta Chiesa della Deposizione della Veste … Il tempio era destinato ai metropoliti di Mosca e iniziò a servire come chiesa domestica.

Gli incendi che spesso infuriavano a Mosca nei secoli XVII-XVIII portarono al fatto che molti edifici furono distrutti dal fuoco quasi fino al suolo. Le camere metropolitane furono bruciate per la prima volta nel 1473. Allora sia il tempio che il cortile perirono nel fuoco. Furono ricostruiti di nuovo dieci anni dopo, quando la Chiesa era già presieduta da Metropolita Geronzio … Quasi subito scoppiò un nuovo incendio e nel 1493 le camere metropolitane furono nuovamente gravemente danneggiate. A metà del XVI secolo, alla residenza fu aggiunto un altro tempio, consacrato in onore dei miracoli di Solovetsky.

Nel 1589 fu istituito il Patriarcato di Mosca, e il primo patriarca Giobbe ordinato di rinnovare la residenza. Le camere furono parzialmente ricostruite e da nord fu aggiunta la chiesa dei Tre Santi di Mosca Pietro, Alessio e Giona. Ora la corte patriarcale era un imponente complesso di edifici con palazzi signorili e tre chiese domestiche.

Il Tempo dei Torbidi e l'incendio del 1626 distrussero quasi completamente la residenza dei patriarchi di Mosca. Ci sono voluti molti soldi per ricostruire i palazzi e le chiese. Denaro donato Patriarca Filaret - padre di Mikhail Romanov e una chiesa e una figura politica di spicco durante il Periodo dei Torbidi. La Corte Patriarcale è stata restaurata nella sua forma precedente e verso la metà del XVII secolo è stata ricostruita di nuovo già per ordine Patriarca Giuseppe.

Ogni nuovo proprietario delle Camere del Patriarca ha iniziato la propria ricostruzione e ristrutturazione della residenza. Anche Nikon non si fece da parte, e negli anni '50 del XVII secolo l'ensemble in Piazza della Cattedrale subì nuovamente dei cambiamenti. Gli architetti smantellarono la chiesa dei miracoli di Solovetsky e altri edifici e eressero al loro posto una chiesa domestica e una residenza a tre piani del patriarca. Davanti Camera trasversale colpito da una soluzione architettonica insolita: la sua volta chiusa con una superficie di 280 mq. M. è stato installato sul disarmo, mentre era assente il pilastro centrale. I capitoli della chiesa erano coperti con fogli di rame dorato. Il tempio fu consacrato in onore Apostolo Filippo … Presto il patriarca assetato di potere pagò il suo orgoglio. I suoi oppositori, condannando Nikon, hanno citato le Camere patriarcali come esempio del suo desiderio di equiparare i diritti allo stesso sovrano.

La chiesa fu riconsacrata e leggermente ricostruita negli anni '80 del XVII secolo. Poi il tempio prese il nome Dodici apostoli, e d'ora in poi vi si tennero tutte le funzioni patriarcali, tranne quelle più solenni nelle grandi feste.

XVIII-XX secolo

Image
Image

Nel 1721, l'istituzione del patriarcato fu abolita in Russia e fu ospitata l'ex residenza Ufficio sinodale di Mosca … Sotto le volte della Chiesa dei Dodici Apostoli fu attrezzato il piano superiore, che fu adibito a biblioteca.

Dalla distrutta chiesa dei Tre Santi nel 1760, il forno per la preparazione della pace fu trasferito nella Camera della Croce. La camera è stata ribattezzata Mondano, e nel corso del XVIII secolo fu più volte riparato.

I bombardamenti durante la rivolta armata del 1917 danneggiarono il complesso architettonico delle Camere del Patriarca e della Chiesa dei Dodici Apostoli. Gli edifici sono stati restaurati dai restauratori del gruppo dell'artista I. Grabar, impegnato nella ricostruzione e riparazione di oggetti sul territorio del Cremlino di Mosca.

Come Museo Le Camere Patriarcali operano dal 1961. La mostra permanente è stata presentata per la prima volta ai visitatori nel 1967.

Cosa vedere nelle camere e nel tempio

Image
Image

La facciata anteriore delle Camere del Patriarca è rivolta Piazza del Duomo … L'edificio ha, fondamentalmente, tre piani, ma in un luogo il quarto livello, costruito nel 1791, chiamato La tenda di Pietro … Un tutt'uno con la residenza dei patriarchi è costituito dalla Chiesa dei Dodici Apostoli e da una galleria annessa alla facciata settentrionale.

Sia l'arredamento esterno che quello interno meritano l'attenzione dei visitatori interessati all'antica architettura russa:

- Sotto la Chiesa dei Dodici Apostoli, due archi di viaggiodecorato con lesene.

- Portale in pietra bianca al secondo piano testimonia l'esistenza in passato di una galleria di bypass, cui si poteva accedere da queste porte.

- Sulle finestre del primo piano spiccano timpani chigliati … Il secondo e il terzo piano sono decorati cinture ad arco.

- Sopra il primo piano pende abbastanza evidente cornice - un elemento architettonico comune utilizzato dai costruttori moscoviti nel XVII secolo.

- La galleria ad archi della facciata delle camere che si affaccia sul cortile è decorata con motivi piastrelle piastrellate.

- Ai vecchi tempi, l'interno della chiesa era decorato pitture muraliconservata sui tamburi dei capitoli. Gli affreschi sono datati al XVII secolo.

- iconostasi La Chiesa dei Dodici Apostoli è stata realizzata nel XVII secolo, ma questa non è l'iconostasi originale del tempio. Nel 1929 fu trasferita dalla distrutta cattedrale del Monastero dell'Ascensione, che fu abolita dal nuovo governo.

Museo nelle Camere del Patriarca

Image
Image

Durante l'escursione, dovresti prestare particolare attenzione all'esposizione vetrine della Camera Croce.

Una delle mostre più notevoli in mostra nel museo è stufa in marmo, decorato con un baldacchino dorato e realizzato nel XIX secolo su ordinazione Caterina II commettere grado di creatore del mondo … L'olio profumato è usato nell'Ortodossia per celebrare il sacramento dell'unzione. La stufa è realizzata a forma di croce e rivestita con lastre di marmo.

La mirra cotta veniva conservata in cadche era fatto d'argento. Un vaso di duecento chilogrammi, decorato con ornamenti d'argento scolpito, è qui conservato nel museo. Sul coperchio del qadi ci sono le statue dorate del profeta Samuele e del re David e le figure in fusione degli evangelisti. Ancora due recipienti per conservare la mirra, esposti nella Camera della Croce, furono donati dagli imperatori Paolo I e Niccolò II in ricordo della loro presenza durante il rito della creazione del mondo.

Articoli per la casa patriarcale e stoviglie erano realizzati in metalli preziosi, cristallo e decorati con madreperla. Presso gli stand espositivi della Cross Chamber si possono vedere tazze e brocche, saliere e bicchieri, mestoli e brodi, secchielli e stoviglie.

Oggetti personali dei Patriarchi Nikon e Filaret occupano una vetrina separata dell'esposizione museale. Sono esempi di arti e mestieri russi. La veste del Patriarca Nikon, detta sakkos, era realizzata in pregiato tessuto italiano ricamato con fili d'oro. Il cappuccio del Patriarca Filaret è realizzato in seta bianca e decorato con perle e ricami in seta. La croce del Patriarca Filaret è in argento e dorata. È decorato con pietre preziose e sul manico c'è un'iscrizione che indica la data di fabbricazione della croce - 1623.

Un vero capolavoro dell'arte della gioielleria russa - ciotola di strass, con cornice in oro e riccamente decorato con smeraldi, rubini e turchesi. Oltre a lei, la vetrina della Camera della Croce contiene campioni di preziose stoviglie che adornavano i ricevimenti reali e patriarcali.

Prodotti di oreficeriapresentato nel museo serviva anche a determinati scopi politici. Dimostrando lusso, compresi doni stranieri, la corte reale ha informato i visitatori stranieri del proprio benessere e delle strette relazioni con gli stati vicini.

Vengono mostrate ai visitatori le vetrine del refettorio delle Camere del Patriarca collezione di cucito artistico russo … Sugli stand ci sono prodotti realizzati con il metodo del cucito facciale e oggetti creati con l'aiuto di ornamenti. La collezione risale al periodo dei secoli XVI-XVII. La cucitura del viso è stata utilizzata principalmente per creare articoli per interni di chiese. Questa tecnica è stata utilizzata per realizzare i sudari presentati nel museo che adornavano le transenne degli altari e le pareti dei templi, coperture sui troni, icone ricamate e stendardi. La mostra più antica e significativa è aria "Trinità dell'Antico Testamento", realizzato alla fine del XVI secolo nella bottega del boiardo Godunov svetlitsa. Un'altra opera, senza dubbio degna dell'attenzione dei turisti - Sindone "Deposizione", ricamato per ordine di Mikhail Romanov e del patriarca Filaret. Il sudario è stato realizzato nell'officina del Cremlino del Monastero dell'Ascensione, che era guidata dalla grande Eldress Martha, la madre del primo zar russo della dinastia dei Romanov.

Esposizione di icone nella Chiesa dei Dodici Apostoli

Image
Image

La maggior parte delle immagini esposte nella chiesa sono state dipinte nei laboratori del Cremlino di Mosca nel XVII secolo. Le prime opere della collezione sono icona a forma di croce con immagini di cinque soggetti iconografici e la Trinità dell'Antico Testamento con un delicato motivo bello e una combinazione di colori sonori. Ritratto del mentore Dmitry Donskoy e del socio Sergio di Radonezh Metropolita Alessio raffigura il santo che prega il Salvatore sullo sfondo del Cremlino di Mosca.

Significativa opera pittorica della fine del XVII secolo, presentata nel Museo della Chiesa dei Dodici Apostoli - Crocifissione con sofferenze apostoliche … L'icona è scritta Fedor Rozhnov commissionato dal Patriarca Adriano. Lo stile in cui lavorò il maestro è chiamato barocco ecclesiastico-scolastico. La complessa iconografia dell'immagine presenta allo spettatore il tormento di Cristo e degli apostoli, raffigurati attorno al medaglione con la scena della Crocifissione.

In una nota:

  • Le stazioni della metropolitana più vicine sono Borovitskaya, Aleksandrovsky Sad, Biblioteca Lenin, Arbatskaya.
  • Sito ufficiale: www.kreml.ru
  • Orari di apertura: Dal 15 maggio al 30 settembre - tutti i giorni tranne il giovedì, dalle 9:30 alle 18:00. Le biglietterie sono aperte dalle 9:00 alle 17:00. dal 1 ottobre al 14 maggio - tutti i giorni, tranne il giovedì, dalle 10:00 alle 17:00. Le biglietterie sono aperte dalle 9:30 alle 16:30. L'armeria e il ponte di osservazione del campanile di Ivan il Grande operano secondo un programma separato.
  • Biglietti: venduti vicino alla Torre Kutafya nel Giardino di Alessandro. Il costo di un biglietto per Piazza della Cattedrale, per le Cattedrali del Cremlino: per i visitatori adulti - 500 rubli. Per studenti e pensionati russi su presentazione dei documenti pertinenti - 250 rubli. Bambini sotto i 16 anni - gratis. I biglietti per l'Armeria e per il Campanile di Ivan il Grande si acquistano separatamente dal biglietto generale.

Foto

Consigliato: