Chiesa di San Sergio di Radonezh a Krapivniki descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Sommario:

Chiesa di San Sergio di Radonezh a Krapivniki descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Chiesa di San Sergio di Radonezh a Krapivniki descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa di San Sergio di Radonezh a Krapivniki descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa di San Sergio di Radonezh a Krapivniki descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Video: "Il santo del giorno" - san Sergio di Radonezh 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di San Sergio di Radonezh a Krapivniki
Chiesa di San Sergio di Radonezh a Krapivniki

Descrizione dell'attrazione

L'ora esatta della costruzione della chiesa di San Sergio di Radonezh a Krapivniki è sconosciuta. La prima menzione di questo tempio risale alla fine del XVI secolo. La chiesa aveva anche altri prefissi qualificanti al suo nome. Uno di loro ha indicato la vicinanza del tempio all'insediamento degli argentieri che lavoravano alla Zecca ("nel vecchio Serebryaniki"). L'altro - "su Petrovka vicino a Truba" - nasce dalla sua vicinanza a Petrovka Street e Trubnaya Square (e, di conseguenza, al tubo in cui è stato lanciato il fiume Neglinnaya). Non esiste una spiegazione così univoca sull'origine del toponimo "Wrens", esistono due versioni associate al cognome dell'assessore di collegio Krapivin e all'ortica che un tempo cresceva abbondante in questi luoghi.

Presumibilmente, l'epoca della costruzione del tempio è 1591-1597. Nella prima metà del XVII secolo il tempio era ancora indicato come ligneo. Dai documenti di quel tempo è noto che la parrocchia del tempio stava gradualmente aumentando, la chiesa fungeva anche da tomba funeraria per i rappresentanti della famiglia principesca di Ukhtomsky, ciò è stato dimostrato dalle lapidi in pietra trovate nella navata settentrionale del tempio. Nel 1677 la chiesa fu incendiata, ma tre anni dopo fu chiamata pietra.

Questo tempio acquisì l'aspetto attuale a metà del XVIII secolo, quando fu eseguita la sua successiva ricostruzione, forse la più ambiziosa della sua storia. L'edificio principale ha un secondo livello, la cappella laterale Nikolsky e un campanile. Dopo l'epidemia di peste nel 1771, il numero dei parrocchiani diminuì così tanto che il tempio fu assegnato alla Chiesa del Segno dietro le Porte Petrovsky e rimase addirittura abbandonato per diversi anni. Dopo l'invasione dei francesi nel 1812, la chiesa saccheggiata fu nuovamente attribuita, questa volta al tempio di Gregorio il Teologo a Dmitrovka.

Nel 18 ° secolo, una chiesa relativamente vuota in nome del metropolita di Mosca fu più volte presentata con petizioni per l'organizzazione di fattorie monastiche, ma tutte le petizioni furono respinte. Solo negli anni '80 del XIX secolo, il tempio fu trasferito nell'istituzione del cortile del Patriarca di Costantinopoli. Durante gli anni del potere sovietico, lo stato di un cortile ha protetto il tempio dalla chiusura per diversi anni. Tuttavia, il tempio non poté evitare completamente questo destino e, dopo la sua chiusura nel 1938, vi si trovava un'officina che produceva attrezzature sportive.

Negli anni '90, il tempio è stato riportato in vita, di nuovo nello status di cortile patriarcale. All'inizio del XXI secolo fu ricostruito il campanile e la chiesa riprese il suono della campana.

Foto

Consigliato: