Bateau-Lavoir descrizione e foto - Francia: Parigi

Sommario:

Bateau-Lavoir descrizione e foto - Francia: Parigi
Bateau-Lavoir descrizione e foto - Francia: Parigi

Video: Bateau-Lavoir descrizione e foto - Francia: Parigi

Video: Bateau-Lavoir descrizione e foto - Francia: Parigi
Video: OUMA Lecture: The Right and Left Bank of Parisian Artists: The Bateau Lavoir and the Ruche 2024, Luglio
Anonim
Bateau Lavoir
Bateau Lavoir

Descrizione dell'attrazione

Bateau Lavoir era il nome dell'ostello di Montmartre, in cui vissero artisti e poeti famosi all'inizio del XX secolo. Poi i famosi, e poi erano sconosciuti e mendicanti. A causa del fatto che non c'erano soldi, si stabilirono a Bato Lavoir.

Questo nome è stato attaccato all'ostello perché l'edificio dell'ex fabbrica assomigliava a una lavanderia su chiatte, in francese - bateau-lavoir (tali lavanderie galleggianti si trovavano allora lungo la Senna). La casa, situata su una ripida collina, sembrava ridicola: da un lato era a cinque piani, dall'altro - a un piano, sul tetto erano ammucchiate diverse stanze vetrate. L'alloggio corrispondeva all'economicità dell'affitto: una casa decrepita e sporca con un pavimento marcio e una scala traballante, senza elettricità, gas e acqua, per diverse decine di persone - solo un bagno, e anche quello senza un diamine. I residenti spesso non avevano abbastanza soldi per carbone e cibo, quindi si accontentavano di un calderone di zuppa gratuito, che esponevano nel vicino cabaret Nimble Rabbit.

Ma fu in queste terribili condizioni che fiorì il talento di Picasso. Il grande artista si stabilì a Bateau Lavoir nel 1904. Qui, in una squallida bottega, dove d'estate faceva caldo e d'inverno il tè non finito si gelava in una tazza, scrisse Le fanciulle di Avignone, da cui ebbe inizio il cubismo; qui il periodo blu della creatività di Picasso si è progressivamente trasformato in rosa.

Modigliani, Gris, Reverdi, Jacob, Gargallo vivevano a Bato Lavoir. Matisse, Braque, Utrillo, Apollinaire, Cocteau, Stein e molti altri creatori e intellettuali di quel tempo sono venuti qui come un club. Sì, bevevano e fumavano qualcosa, ma parlavano anche molto e lavoravano molto, non badando alla povertà dell'ambiente. "Eravamo giovani e capaci di molto", ha ricordato Picasso in seguito.

Questa esplosione di energia creativa divampò e morì, trasferendosi parzialmente a Montparnasse, che divenne un quartiere bohémien dopo la prima guerra mondiale. Molto più tardi, nel 1965, l'edificio Bato Lavoir fu riconosciuto come monumento, ma nel 1970 fu distrutto da un incendio. Nel 1978, la casa è stata completamente restaurata (anche se in cemento). Ora, all'ingresso di Bato Lavoir, c'è una vetrina commemorativa, all'interno ci sono laboratori di artisti. Solo laboratori di artisti.

Consigliato: