Descrizione e foto del Museo delle Campane - Russia - Nord-Ovest: Valdai

Sommario:

Descrizione e foto del Museo delle Campane - Russia - Nord-Ovest: Valdai
Descrizione e foto del Museo delle Campane - Russia - Nord-Ovest: Valdai

Video: Descrizione e foto del Museo delle Campane - Russia - Nord-Ovest: Valdai

Video: Descrizione e foto del Museo delle Campane - Russia - Nord-Ovest: Valdai
Video: Storie di Persone e di Musei - Museo Territoriale del Lago di Bolsena 2024, Giugno
Anonim
Museo delle campane
Museo delle campane

Descrizione dell'attrazione

Per lungo tempo, calcolato per secoli, le campane hanno accompagnato il suono dell'intera vita del popolo. Non solo hanno portato qualcosa di nuovo nel corso ordinario delle giornate, ma hanno anche annunciato il tempo del riposo e del lavoro, della gioia e del dolore, nonché della preghiera comune. Bells ha annunciato l'inizio di disastri naturali, l'avvicinarsi del nemico; erano le campane che salutavano il loro suono forte di eroi nazionali e cari ospiti, chiamati alla conciliarità e all'unità.

Il desiderio di rispondere alle domande: quando sono apparse esattamente le campane, come nascono e per quanto tempo vivono - porta un numero considerevole di visitatori al museo. Il museo ha l'opportunità di vedere una campana russa del XVI secolo aC. a. C., un'antica campana cinese del XVI secolo a. C., un campanus italiano del XII secolo, una campana a vento buddista del XVII secolo, una campana di nave del XX secolo, o una campana Valdai Yam dell'inizio del XX secolo. È grazie a questi reperti che diventa chiaro che le campane erano proprio ciò che legava strettamente persone di diversi paesi, culture e credenze. La campana del pastore, creata nel XVI secolo a. C., originaria della Cina, non differisce per nulla di particolarmente notevole dal botal di vacca realizzato nella fucina nel villaggio di Edrovo nel 1930. Per analogia con il cinese, la campana Edrovsky è forgiata in ferro e rivettata e ha una voce sorda e sorda. E sebbene entrambe le campane siano esteriormente modeste, hanno un'essenza interiore chiaramente verificata, che consiste nella funzione di un talismano che spaventa il male. In ogni momento, l'Oriente ha sempre considerato la sua funzione principale quella di creare campane che possono spaventare il male, e l'Occidente ha creato campane che attirassero con la loro bellezza di voce e forma.

Le leggende raccontano che le campane cristiane comparvero in Italia, precisamente nella provincia di Campana, e furono inventate da San Pavone a immagine di fiori di campo, che gli apparvero in visione come la stessa voce del cielo. Furono questi "fiori" di metallo che iniziarono ad adattarsi ai tetti dei templi e suonarono solo quando soffiava il vento.

Mentre le campane sono apparse in Europa, ha piegato il modo di suonare in quelle ochapny, che sono arrivate in Russia con l'apparizione delle campane stesse e sono durate fino al 17 ° secolo, fino a quando è stato introdotto uno speciale suono russo.

Possiamo dire che Bisanzio ha dato alla Russia l'Ortodossia, ma ha lasciato in eredità non usare campane, ma suonare solo il battitore. Solo nel museo puoi scoprire: come differisce il ritmo bizantino da quello di Novgorod o civile, qual è la loro differenza o somiglianza. Inoltre, qui puoi vedere la primissima campana, realizzata dal maestro di Pskov P. Grigorieva e T. Andreeva nel 1536. In Germania, le campane apparvero solo nel 1680 e in Svezia le campane dei trofei apparvero nel 1692. A San Pietroburgo, Yaroslavl, Ustyuzhna, Valdai, Vyatka, furono lanciate campane per chiese, navi, ferrovie. Inoltre c'erano la tavola, la fossa, le campane regalo; piccoli campanelli venivano appesi al collo del bestiame e sulle porte fungevano da campanello. La particolarità delle mostre è tale che puoi non solo guardarle, ma anche ascoltarle. Le campane, poste su tre campanili, offrono un'opportunità unica per ascoltare il suono della campana nell'esibizione professionale del personale del museo, vedere le tecniche di suono delle campane e le tecniche di esecuzione e provare a chiamare i visitatori. Quando suonano le campane, le leggende sembrano prendere vita, i suoni delle campane sembrano trapassare l'anima e il corpo, legando la Terra e il Cielo con un filo invisibile, come Dio e l'uomo. È in questo momento che diventa chiaro che questo suono è la voce del Cielo.

Nel museo delle campane puoi imparare: come cantano le campane europee, cosa dicono i russi, cosa significa il suono cremisi e chi è Jo Haazen - il maestro del suono cremisi, qual è la comunanza della fisarmonica Yamskaya, il banjun e il carillon, come si sentiva la strada russa quasi un secolo e mezzo fa, e anche se c'è una campana di Novgorod veche.

Il museo ha materiali sulla storia degli studi sui colossi, nonché sullo stato attuale dell'arte del suono delle campane e dell'artigianato delle campane. Qui puoi scoprire chi erano i più grandi collezionisti e ricercatori, quali erano le più grandi fabbriche produttrici di campane e chi sono gli artigiani che creano i souvenir del museo delle campane.

L'esposizione è stata aperta nell'estate del 1995 e si trova in un monumento architettonico del XVIII secolo - la Chiesa di Santa Caterina la Grande Martire.

Foto

Consigliato: