Descrizione e foto del padiglione dell'Arsenal - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)

Sommario:

Descrizione e foto del padiglione dell'Arsenal - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)
Descrizione e foto del padiglione dell'Arsenal - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)

Video: Descrizione e foto del padiglione dell'Arsenal - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)

Video: Descrizione e foto del padiglione dell'Arsenal - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)
Video: Tiziano Bisi - Dalla Via Emilia a San Pietroburgo 2024, Giugno
Anonim
Padiglione dell'Arsenal
Padiglione dell'Arsenal

Descrizione dell'attrazione

Davanti al padiglione dell'Arsenale, su questo sito sorgeva per 7 decenni un elegante edificio Monbijou a due piani (dal francese "il mio tesoro"), simile all'Ermitage, che era il centro del vasto parco dell'ensemble Menagerie. Fu costruito in stile barocco dall'architetto Rastrelli per volere dell'imperatrice Elisabetta.

Le pareti della sala centrale di Monbijou sono state decorate con dipinti di I. F. Groota è un abile artigiano nel rappresentare gli animali. L'artista ha preso le trame per i suoi dipinti dalla vita reale: erano uccelli e animali in natura e in gabbia, nature morte da selvaggina battuta. Oggi i dipinti possono essere visti nella collezione del Museo Tsarskoye Selo.

Nel tempo, il Serraglio non fu più necessario, la caccia fu interrotta e divenne un parco forestale.

Sotto Alessandro I nel 1819, l'architetto Adam Adamovich Menelas iniziò la ricostruzione del padiglione e completata nel 1834 da Konstantin Ton. L'edificio fu cambiato oltre il riconoscimento e l'imperatore Nicola I gli diede un nuovo nome: "Arsenale". Il prototipo del nuovo edificio era la Shrubs Hill Estate, dipinta su un'incisione inglese situata nell'Ammiragliato.

Gli interni dell'Arsenale erano bellissimi: le finestre erano decorate con vetrate originali medievali acquistate in Europa, le stanze erano decorate con dipinti e colonne tortili. Dopo la costruzione del padiglione, fu trasformato in un museo e l'imperatore portò qui la sua collezione di armi dal palazzo Anichkov. Riforniva regolarmente la sua collezione con regali, trofei o campioni acquistati appositamente che gli piacevano. L'imperatore Nicola I era interessato alla storia e per tutta la vita raccolse armi antiche e reliquie associate alla guerra.

La parte migliore della congregazione era nella Sala dei Cavalieri. Nel corridoio, per creare l'illusione di una guardia, sono state installate figure di cavalieri in armatura. Alle scale c'è una squadra di cavalieri che ha eseguito il rito di passaggio. Nella biblioteca erano esposte armi da fuoco e nello studio erano esposti i migliori esempi di spade europee. Nelle sale orientali si trovava una meravigliosa collezione di armi orientali: turca, albanese, indo-musulmana e indo-persiana. Il dipartimento delle armi antiche russe esponeva oggetti di notevole interesse storico. Qui erano conservate mostre di pugnali orientali di Pietro I, sciabole di I. S. Mazepa e D. I. Godunov e così via. La camera dell'imperatrice aveva un letto a baldacchino, custodito da cavalieri tedeschi in armatura dai tempi di Massimiliano I.

Alessandro II (figlio di Nicola I) ha ripreso dal padre la passione per le armi. Ha iniziato a collezionarlo in giovane età: lo portava dai viaggi, lo acquistava e lo riceveva in dono. La collezione fu notevolmente ricostituita dopo aver acquistato nel 1861 a un'asta di Parigi una collezione di armi orientali del principe P. Saltykov, composta da armi uniche e più ricche di indù, persiano, dalle isole di Sumatra, Ceylon, Cina e Giappone.

Oltre alle armi, qui erano esposti anche altri oggetti di valore (oggi alcuni dei reperti sono esposti nella Sala dei Cavalieri dell'Ermitage di Stato): il bastone di Caterina la Grande, le mazze e le asce di Shamil, la tabacchiera di Federico il Grande, effetti personali di Napoleone I, reperti etnografici e preistorici.

Successivamente, l'intera collezione è finita nei musei di San Pietroburgo. Successivamente, l'"Arsenale" ha raccolto una collezione unica di modelli architettonici dei secoli XVIII-XIX per un importo di oltre cento campioni, copie di abiti dei reggimenti di cavalleria russi, una collezione di porcellane e vetri di Sua Maestà Imperiale.

Nel 1941-1945, i residenti locali conservavano le patate nei corridoi del seminterrato dell'edificio; durante l'occupazione, i tedeschi allestirono qui un magazzino di tabacco. In generale, l'Arsenal ha subito pochi danni in questo periodo.

È stato elaborato il progetto di restauro del padiglione, che dopo il restauro ospiterà una collezione di armi dell'imperatore Nicola I, qui restituite in parte dall'Ermitage di Stato.

Descrizione aggiunta:

Lukoshkina Lyudmila Nikolaevna 2016-09-28

Negli anni anteguerra (1935 - 1941) l'Arsenale fu utilizzato come attrazione per il lancio con il paracadute. Pertanto, tra la popolazione locale c'era un nome: "paracadute".

Foto

Consigliato: