Chiesa di San Michele Arcangelo nella descrizione e foto di Kobyl Gorodishche - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov

Sommario:

Chiesa di San Michele Arcangelo nella descrizione e foto di Kobyl Gorodishche - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov
Chiesa di San Michele Arcangelo nella descrizione e foto di Kobyl Gorodishche - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov

Video: Chiesa di San Michele Arcangelo nella descrizione e foto di Kobyl Gorodishche - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov

Video: Chiesa di San Michele Arcangelo nella descrizione e foto di Kobyl Gorodishche - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov
Video: Sacra di San Michele, l'abbazia tra storia e leggenda in provincia di Torino 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Michele Arcangelo nell'insediamento di Mare
Chiesa di Michele Arcangelo nell'insediamento di Mare

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa di Michele Arcangelo si trova nell'insediamento di Mare vicino alla Pietra del Corvo, che divenne il luogo della leggendaria battaglia del principe Alexander Nevsky con i cavalieri dell'Ordine Teutonico nel 1242. In memoria di questa difficile battaglia, il tumulo fu chiamato in onore di Alexander Nevsky. La posizione della chiesa su una riva leggermente rialzata della baia, vale a dire 40 m sulla costa bagnata dall'acqua, suggerisce che il tempio è stato realizzato con un vero talento artistico degli architetti di Pskov.

Un tempo, la Chiesa di Michele Arcangelo serviva come una sorta di punto di riferimento o faro sull'enorme rotta commerciale "dai Variaghi ai Greci". Le soluzioni architettoniche e costruttive dell'antica chiesa danno il diritto di considerarla un monumento della più alta classe dell'architettura di Pskov del XV secolo, che è stata conservata con un tetto a otto spioventi.

Il volume principale della Chiesa dell'Arcangelo Michele è un tempio a tre navate, tre absidi, quattro pilastri con volte semicilindriche e senza gradini, che vengono lanciate da nord a sud con l'aiuto della navata centrale, che si fa anche con il transcept, solo da est a ovest. Le pareti sono collegate ai pilastri mediante due ordini verticali ad arco, che formano solide fondamenta negli angoli, destinate alle volte a sbarramento, nonché al tamburo sovrastante. Dietro il pilastro sud-occidentale, proprio al livello del coro, c'è una tenda, una specie di stanza che veniva utilizzata per conservare varie pubblicazioni ecclesiastiche. Ad oggi i cori sono completamente assenti. Per entrare nella tenda, devi salire la scala. L'illuminazione della tenda è accompagnata da una piccola finestra situata nella parete sud del quadrilatero. I pilastri del tempio, situati sul lato ovest, hanno un chiaro arrotondamento corretto e ad un'altezza di oltre 2 metri si trasformano dolcemente in una forma quadrata. Il passaggio avviene sotto forma di piccoli ripiani-rulli arrotondati che corrono lungo il perimetro dell'intero pilastro. Una piccola parte del muro orientale, che racchiude un grazioso arco prealtare, presenta piccoli arrotondamenti agli angoli, che si affacciano sull'ubicazione dei pilastri orientali. L'altare e il diaconnik hanno coperture semicilindriche, i cui assi sono diretti da ovest a est, e quindi sono collegati a semicilindri absidali disposti verticalmente.

L'abside centrale è un altare, coperto da volta a semicupola, dotato di sostegno su semicerchio verticale. Nel disegno decorativo del quadrilatero sono numerose le voci collocate nelle vele e nei timpani delle volte che sorreggono il tamburo. A quanto pare, il tamburo è stato piegato con l'aiuto di pentole, seguendo l'esempio dei monumenti popolari di questo periodo, che è stato fatto per ridurre la gravità del carico sui pilastri e sulle volte portanti.

Nello stesso altare vi è una finestra sbozzata, di epoca successiva, dotata di un alto architrave ad arco. Anche le aperture delle finestre dell'altare e dell'altare sono intagliate e presentano vetri e inferriate, mentre le finestre laterali dell'altare e dell'altare sono rivolte verso il lato della facciata. Le più interessanti di tutte sono le due finestre incompiute: una - quella superiore si trova nella parete sud del quadrilatero della chiesa, e l'altra - una piccola finestra emerge dalla tenda sulla stessa parete. Molto probabilmente, anche le finestre situate sul tamburo sono tagliate. Sotto forma di un triangolo sporgente c'è un davanzale sopra la finestra, che è caratteristico dei monumenti dell'architettura di Pskov.

La cappella della Santissima Trinità situata nella Chiesa di Michele Arcangelo è ricoperta da travi orizzontali; il suo spessore raggiunge più di un metro. Le enormi aperture delle finestre della cappella della Santissima Trinità si affacciano sui lati sud e nord e si trovano, come si suol dire, ritmicamente, con decorazioni e inferriate della facciata.

Per quanto riguarda la decorazione decorativa delle facciate del quadrilatero, si può notare che è molto modesta e porta solo ornamenti caratteristici della città di Pskov, realizzati sotto forma di cavità e triangoli. Cinture di questo tipo adornano non solo l'abside, ma anche il tamburo, che sopra la cintura dell'ornamento stesso è decorato con una sottile cintura di arcature fatta di nicchie a gradoni ad arco.

Foto

Consigliato: