Descrizione e foto di Daanbantayan - Filippine: Isola di Cebu

Sommario:

Descrizione e foto di Daanbantayan - Filippine: Isola di Cebu
Descrizione e foto di Daanbantayan - Filippine: Isola di Cebu

Video: Descrizione e foto di Daanbantayan - Filippine: Isola di Cebu

Video: Descrizione e foto di Daanbantayan - Filippine: Isola di Cebu
Video: Doctor explains: jellyfish stings 2024, Giugno
Anonim
Daanbantayan
Daanbantayan

Descrizione dell'attrazione

Daanbantayan è una città altamente urbanizzata nella provincia di Cebu. Secondo il censimento del 2008, vi abitavano 73mila persone. La città comprende anche l'isola di Malapascua. Ogni anno, qui si tiene il colorato festival Haladai in onore del leggendario fondatore della città, Datu Dai. Il nome stesso della città deriva dalle parole "daan", che significa "vecchio" nel dialetto locale, e "bantayan" era il nome del posto di guardia da cui la gente del posto controllava l'avvicinarsi dei pirati Moro.

Oggi questa piccola cittadina è considerata un vero paradiso turistico del nord di Cebu. È nota per le sue spiagge di sabbia bianca e fine, soprattutto quelle belle dell'isola di Malapascua. I siti di immersione brulicanti di vita marina attirano centinaia di appassionati di immersioni. Solo qui puoi vedere un'enorme manta e squali volpe.

La città stessa è anche sede di numerose attrazioni, ad esempio il municipio, chiamato Tribunale, ed è stato costruito dagli spagnoli. Il primo municipio fu realizzato in legno con intercalati di bambù e nel 1916 fu costruito un edificio in cemento armato. Subito dopo la seconda guerra mondiale, furono aggiunte due ali in legno: una a sud, l'altra a nord. Successivamente furono sostituiti da annessi in pietra a due piani.

Un'altra attrazione della città è la Chiesa di Santa Rosa de Lima, costruita a metà del XIX secolo con l'aiuto dei residenti locali. La chiesa è stata costruita in blocchi di laterizio ed è ancora in buone condizioni, anche se all'interno sono già stati effettuati lavori di restauro e il progetto originario è stato modificato. Tuttavia, la facciata della chiesa è rimasta intatta e conserva il suo aspetto originario.

Il sito storico è Capo Tapilon, su cui si trovava la stessa torre di avvistamento di Datu Daya, che ha dato il nome alla città. Da qui, osservavano l'avvicinarsi dei bellicosi pirati Moro, che spesso portavano in schiavitù i sudditi di Datu Dai. Sfortunatamente, nessun resto di quella torre è sopravvissuto fino ad oggi. Oggi questo luogo è una proprietà privata.

Anche l'isola di Malapascua, scoperta da uno spagnolo, la cui nave si incagliò qui il giorno di Natale del 1520, non può essere evitata. A causa del fatto che doveva trascorrere una vacanza così importante lontano dalla famiglia e dagli amici su un'isola deserta, il capitano della nave la chiamò "Mala Pasqua", che significa "Cattivo Natale". Da allora, questo nome è rimasto sull'isola, anche se la gente del posto insiste ancora sul fatto che il vero nome dell'isola sia Logon. Qui nel 1890 avvenne un miracolo: l'immagine della Vergine Maria fu trovata su un pezzo di legno. Dicono che l'immagine stia ancora crescendo di dimensioni. Credenti provenienti da diverse parti delle Filippine e persino dall'estero vengono qui per adorare la Vergine Maria, la cui immagine è ora conservata in una cappella appositamente costruita.

Nelle acque costiere dell'isola di Malapascua si trova il famoso sito di immersione Monad Shoal, un banco poco profondo apparentemente insignificante con pochi coralli. Tuttavia, migliaia di turisti sono pronti a volare per mezzo mondo per immergersi con le immersioni subacquee qui, perché solo qui ogni giorno puoi vedere incredibili squali volpe a una profondità di soli 20 metri. Di solito, gli squali volpe vivono a una profondità di 350 metri e non è ancora chiaro il motivo per cui salgono così vicino alla superficie dell'isola di Malapascua. Oltre agli squali, nelle acque delle Monadi di Shoal si trovano mante, aquile di mare e squali martello.

A 50 minuti di barca da Malapascua si trova il piccolo isolotto di Gato, una roccia che cresce dal nulla nel mezzo del Mar Visayan. Molte specie di uccelli nidificano su Gato e le volpi volanti vivono nella foresta che copre le ripide scogliere. Miriadi di rari nudibranchi possono essere visti nelle acque costiere dell'isola e gli squali di barriera vivono nelle grotte sottomarine.

Foto

Consigliato: