Descrizione e foto del padiglione Holguin - Russia - San Pietroburgo: Peterhof

Sommario:

Descrizione e foto del padiglione Holguin - Russia - San Pietroburgo: Peterhof
Descrizione e foto del padiglione Holguin - Russia - San Pietroburgo: Peterhof

Video: Descrizione e foto del padiglione Holguin - Russia - San Pietroburgo: Peterhof

Video: Descrizione e foto del padiglione Holguin - Russia - San Pietroburgo: Peterhof
Video: Enzo Andreotti racconta il Padiglione Tedesco dell'Esposizione Universale di Barcellona del 1929 2024, Giugno
Anonim
Padiglione Holguin
Padiglione Holguin

Descrizione dell'attrazione

Il padiglione Holguin si trova a Peterhof ed è un esempio di struttura di intrattenimento della metà del XIX secolo. Si trova su un'isola nel mezzo del lago Olginoye nel Parco Kolonist, vicino al padiglione Tsaritsin. Il padiglione è stato costruito nel 1846-1848. per la granduchessa Olga Nikolaevna, figlia dell'imperatore Nicola I, progettata da A. I. Stackenschneider.

Nel suo aspetto, il padiglione Holguin ricorda una villa del sud Italia. La struttura slanciata, sormontata da una copertura piana, è posta su un basamento che emerge dall'acqua. Sul tetto del padiglione è stata realizzata una piattaforma con tettoia in legno a traliccio. Le pareti lisce dipinte di giallo del padiglione danno vita a bassorilievi bianchi, balconi, busti e grondaie a forma di drago dal tetto.

L'ingresso al padiglione si trova sul lato nord dell'edificio. Attraverso un piccolo corridoio, superate le scale, si accede alla sala da pranzo. L'interno della sala da pranzo è decorato in modo piuttosto modesto: la parte inferiore dei pannelli murali è dipinta come il marmo e le pareti sono decorate con una pittura semplice con ornamenti (artista I. Drollinger) e aste modellate leggere. Anche il soffitto a cassettoni è dipinto da Drollinger. Il camino in marmo giallo e bianco è stato realizzato nella bottega di A. Triscorni. Sulla mensola del camino c'è un orologio in bronzo dorato e lussuosi candelabri alti. In ricordo del proprietario del padiglione - un ritratto della Granduchessa di P. N. Orlova. Su di esso, l'artista ha catturato Olga Nikolaevna nel 1846 sullo sfondo di una villa a Palermo. Il tavolo accanto al camino è servito con i piatti della dote di Olga Nikolaevna: piatti fondi e da dessert, ciotole per zuppa realizzate nella fabbrica di porcellana imperiale nel 1846. Accanto al servizio di porcellana ci sono piatti e piatti con coperchi di un servizio d'argento. Ognuno di essi è decorato con il monogramma "ON"

Una dispensa è attigua alla sala da pranzo, che espone anche piatti della dote della Granduchessa. Sul lato opposto c'era una piccola toilette. Attraverso una delle porte della sala da pranzo si poteva salire sulle scale che scendono verso l'acqua e salire su una gondola o una barca.

Il secondo piano è occupato dallo studio della padrona di casa. Da essa si accede al balcone e ad un terrazzino, oltre a scendere in giardino da una scala esterna, decorata con un vaso di marmo. Il mobile è decorato con mobili russi della metà del XIX secolo. Tra gli altri oggetti sulla scrivania di Olga Nikolaevna, si attira l'attenzione su una pressa per carta, realizzata a forma di stemma siciliano: il triscele e la testa della Gorgone Medusa. Tra le finestre su un piedistallo vi è una statuetta in bronzo della Granduchessa in abiti di corte russa (scultore A. Trodu, 1830-1840). L'ufficio mostra anche un acquerello raffigurante il marito di Olga, Carlo di Württemberg, che nel 1864 divenne re del Württemberg, Carlo I.

Sopra lo studio della Granduchessa è lo studio di Niccolò I, che occupa l'intero terzo piano. Il suo interno è molto modesto. Sul desktop: libri sugli affari militari. Accanto al divano, su un tavolino, c'è un samovar con un bollitore e un bicchiere in un portabicchieri d'argento. Le pareti dell'ufficio sono decorate con acquerelli raffiguranti vedute dell'Italia, una delle quali raffigura il Vesuvio, durante la cui eruzione fu rasa al suolo la città di Pompei.

Salendo le scale, puoi andare al ponte di osservazione, che offre una splendida vista sull'intera isola, sui parchi Lugovoy e Kolonistsky.

Isola di Holguin nel 19° secolo è stato utilizzato principalmente per spettacoli teatrali. Nel 1897 fu costruito un teatro all'aperto in legno alla periferia sud dell'isola, che esistette fino al 1905. Proprio sul laghetto fu allestito un palcoscenico, che fu decorato con decorazioni a forma di antiche rovine. L'auditorium si trovava sulla riva e la fossa dell'orchestra era proprio sul bordo dell'acqua. I migliori artisti si sono esibiti su questo palco: P. Gerdt, E. Sokolova, M. Kshesinskaya, A. Vaganova, T. Karsavina.

Dopo il 1917, l'isola di Holguin fu abbandonata, le sculture furono rimosse e il padiglione fu vuoto e gradualmente crollò. Durante l'occupazione tedesca, l'edificio del padiglione bruciò, lasciando solo rovine.

Solo all'inizio del 21° secolo. è stato possibile eseguire il restauro dell'edificio. In pochi anni il padiglione è stato ricostruito: sono stati costruiti nuovi pavimenti, sono stati installati porte e finestre, sono stati eseguiti lavori di intonacatura, sono stati realizzati caminetti, sono stati tinteggiati gli interni e sono stati accuratamente selezionati gli oggetti necessari. Il padiglione Holguin è stato aperto nel 2005 come museo.

Foto

Consigliato: