Monumento all'A.D. Descrizione e foto di Lansky - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)

Sommario:

Monumento all'A.D. Descrizione e foto di Lansky - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)
Monumento all'A.D. Descrizione e foto di Lansky - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)

Video: Monumento all'A.D. Descrizione e foto di Lansky - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)

Video: Monumento all'A.D. Descrizione e foto di Lansky - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)
Video: Fotografia di Architettura: 10 trucchi per Fare Foto più BELLE 2024, Luglio
Anonim
Monumento all'A. D. Lansky
Monumento all'A. D. Lansky

Descrizione dell'attrazione

In un piccolo boschetto di alberi ad alto fusto, nel mezzo di un prato aperto nel Parco Tsarskoye Selo Catherine, c'è un vaso su un alto piedistallo con una lingua di fiamma in cima. Questo monumento è dedicato alla memoria di Alexander Dmitrievich Lansky, uno dei preferiti dell'imperatrice Caterina II la Grande. Le leggende che hanno circolato intorno a questo monumento in pietra in oltre 200 anni della sua esistenza hanno per lungo tempo nascosto agli occhi degli scienziati-ricercatori il confine tra realtà e fantasia, cancellato dal tempo.

Documenti d'archivio risalenti al XVIII secolo hanno contribuito a stabilire la verità: in essi, il monumento è indicato come il "Piedistallo di marmo" ed è raffigurato come un'allegoria di "virtù e meriti", che non è associata a nessuna persona storica specifica. Tali strutture si trovavano spesso nei parchi paesaggistici inglesi del XVIII secolo. I 3 lati del piedistallo erano decorati con bassorilievi in marmo bianco raffiguranti uno scudo con una lancia sospesa ad un nastro, una ghirlanda e una cornucopia. L'interpretazione dei simboli scolpiti sui rilievi si trova nel libro “Simboli ed Emblematici”, famoso nel XVIII secolo, nel quale se ne ricordano 3: cornucopia; uno scudo con una lancia sospesa su un nastro - "un segno di Marte e Bellona, prudenza sia per la pace che per la protezione", una corona di alloro sul nastro, dedicata a "colui che ha combattuto legittimamente, che ti fa del bene".

Tuttavia, oltre ai simboli sul lato del piedistallo, che guarda il palazzo, c'era una targa di bronzo con l'iscrizione: "Se è grande piacere per le anime oneste vedere virtù e meriti, che sono degnamente coronati da lodi generali." Sopra l'iscrizione c'era uno stemma dorato a rilievo dell'A. D. Lanskoy e l'immagine di due lati della medaglia, che è stata eliminata in memoria di Alexander Dmitrievich.

Il creatore del monumento a A. D. Lansky, realizzato in marmo bianco, grigio e rosa, è considerato l'architetto Antonio Rinaldi. Documenti d'archivio raccontano che il "Piedistallo di marmo" fu costruito nel 1773; alla fine dell'inverno dello stesso anno furono portati a Tsarskoe Selo un piedistallo, tre bassorilievi, gradini, una tavola di rame, un basamento inferiore, un vaso e una fiamma.

Nel 1784, dopo la morte di A. D. Lansky, sul monumento è stata scolpita un'iscrizione dedicatoria e la vera data della sua costruzione è stata dimenticata nel tempo.

Nel XIX secolo, il monumento veniva talvolta chiamato "Piedistallo di beneficio e merito", ma nel 1830 una lapide con un'iscrizione a nome di A. D. Lanskoy è stato rimosso a causa del fatto che il suo testo, a discrezione dell'imperatore Nicola I, ha offuscato la dinastia imperiale. Una lapide bronzea perduta con l'immagine dello stemma dorato della favorita di Caterina la Grande, una medaglia commemorativa con il suo profilo e la scritta "In ricordo dell'amicizia" sono state ritrovate all'inizio del XX secolo e rimontate su il piedistallo. Tuttavia, durante la seconda guerra mondiale, il monumento fu nuovamente distrutto e scomparve anche la targa di bronzo. Attualmente è in corso il restauro del monumento.

Foto

Consigliato: