Descrizione e foto dell'Agorà Romana - Grecia: Atene

Sommario:

Descrizione e foto dell'Agorà Romana - Grecia: Atene
Descrizione e foto dell'Agorà Romana - Grecia: Atene

Video: Descrizione e foto dell'Agorà Romana - Grecia: Atene

Video: Descrizione e foto dell'Agorà Romana - Grecia: Atene
Video: Le poleis della Grecia: Atene 2024, Giugno
Anonim
agorà romana
agorà romana

Descrizione dell'attrazione

Nella seconda metà del I sec. i romani lanciarono una costruzione su larga scala ad Atene. Nuove strutture sono apparse anche sul territorio dell'agorà della città, così come nei suoi dintorni. Vale la pena notare che alcuni punti vendita dell'agorà furono demoliti di proposito e al loro posto furono eretti nuovi edifici pubblici. Una significativa riduzione degli spazi commerciali nel contesto del commercio in rapido sviluppo è diventata un problema piuttosto serio per la città e si è deciso di costruire una nuova piattaforma commerciale. I piani furono approvati da Giulio Cesare (che finanziò anche il progetto) e la costruzione iniziò, ma a causa delle guerre civili e della crisi economica, il progetto fu sospeso. Un nuovo ciclo di costruzione iniziò intorno all'undicesimo anno aC. con il sostegno finanziario di Ottaviano Augusto. Il nuovo mercato fu costruito a circa 100 m ad est dell'antica agorà e fu chiamato l'Agorà di Cesare e Augusto, o semplicemente l'agorà romana. Per molto tempo l'agorà romana è stata esclusivamente una piattaforma commerciale, ma nel III secolo d. C. divenne anche il centro politico e amministrativo della città.

L'agorà romana era un'enorme piazza rettangolare (111x98 m) circondata su quattro lati da un colonnato ionico, dietro il quale si trovavano negozi e magazzini. L'ingresso centrale noto come la Porta di Atena Archegetis si trovava sul lato occidentale dell'agorà, c'era anche un ingresso sul lato orientale: i Propilei orientali. Vicino all'ingresso est nel I secolo d. C. furono costruiti il centro amministrativo dell'agorà Agoranomeyon e il cosiddetto Vespasillon (bagno pubblico).

L'agorà romana è stata scavata dagli archeologi nel XX secolo. Sfortunatamente, la maggior parte di questa antica struttura non è sopravvissuta fino ad oggi, ma è ancora possibile vedere frammenti del colonnato, la Porta di Atena Archegetis, diverse colonne lasciate dalla porta orientale e i resti di una fontana romana sul lato sud del agorà. Nella parte settentrionale dell'agorà sorge oggi la Moschea Fethiye, costruita nel XVII secolo sulle rovine di un antico tempio cristiano. Anche la ben conservata Torre dei Venti o Torre dell'Orologio di Andronico di Kirk è considerata parte dell'insieme architettonico dell'agorà romana.

Foto

Consigliato: