Descrizione e foto della porta elisabettiana - Russia - Regione del Volga: Orenburg

Sommario:

Descrizione e foto della porta elisabettiana - Russia - Regione del Volga: Orenburg
Descrizione e foto della porta elisabettiana - Russia - Regione del Volga: Orenburg

Video: Descrizione e foto della porta elisabettiana - Russia - Regione del Volga: Orenburg

Video: Descrizione e foto della porta elisabettiana - Russia - Regione del Volga: Orenburg
Video: 10.06.22 LA STORIA DELL'ARTE ILLUSTRATA E LA STAMPA DI TRADIZIONE TRA XVIII E XIX SECOLO 2024, Giugno
Anonim
porta elisabettiana
porta elisabettiana

Descrizione dell'attrazione

La simbolica porta per l'Asia, installata alla discesa dell'argine degli Urali, è uno dei monumenti storici della città di Orenburg. La Porta Elisabettiana, concessa dall'Imperatrice nel 1755, è costituita da due pilastri in pietra con nicchie in cui sono installate sculture di angeli, che reggono rami di palma e scudi. Su una traversa di legno che collega i pilastri, c'è una pietra bianca in bassorilievo con immagini laterali di pistole, stendardi, tamburi, asce e altro armamentario militare dell'epoca. Al centro della pietra c'è un'aquila bicipite con le iniziali dell'imperatrice Elisabetta (I. R. E.) sullo stemma dell'Impero russo.

La posizione originale del dono di Elizaveta Petrovna era il territorio della Porta dell'Acqua del bastione. L'imperatrice ha presentato un dono alla città dopo il vittorioso rapporto del governatore I. I. Neplyuev sulla soppressione della rivolta scoppiata nelle steppe del Bashkir. Per instillare nella steppa le persone che arrivavano in città, la porta era di fronte alla steppa del Kirghizistan-Kaisak (oggi - M. Gorky Street).

Negli anni Sessanta del XIX secolo, la fortezza di Orenburg fu abolita in quanto superflua e il bastione fu raso al suolo. Le porte elisabettiane furono spostate all'inizio della discesa verso il fiume Ural, dove, sotto l'influenza del tempo e delle condizioni climatiche, crollarono gradualmente. Nel settembre 2008 i bassorilievi conservati nei magazzini del museo sono stati restaurati da fotografie e disegni dell'epoca. La porta elisabettiana, secondo le sentinelle, ha poteri magici: se scatti una foto sotto di essa con la persona amata, la coppia avrà un matrimonio e una vita felice. E sebbene le figure degli angeli, secondo gli storici, ricordino più le donne di pietra installate nelle steppe dai nomadi, la popolarità della Porta elisabettiana non diminuisce oggi.

Il più alto dono dell'imperatrice di Russia Elisabetta alla città di Orenburg - la storica porta - è una delle attrazioni preferite degli ospiti della città.

Foto

Consigliato: