Ex città pirata: cosa c'è adesso?

Sommario:

Ex città pirata: cosa c'è adesso?
Ex città pirata: cosa c'è adesso?

Video: Ex città pirata: cosa c'è adesso?

Video: Ex città pirata: cosa c'è adesso?
Video: PIRATI DEI CARAIBI - CHE FINE HANNO FATTO GLI ATTORI? 2024, Giugno
Anonim
foto: Ex città pirata - cosa c'è adesso?
foto: Ex città pirata - cosa c'è adesso?

Caravelle con corsari impavidi e bandiere nere sugli alberi, tesori sepolti in attesa dei loro proprietari, fantasmi di gentiluomini di fortuna: tutte queste non sono invenzioni di scrittori, ma un passato molto reale di alcuni insediamenti ancora esistenti sulla Terra. Cos'altro possono raccontarci le ex città pirata? Cosa c'è adesso? Scopriamolo!

Port Royal, Giamaica

Immagine
Immagine

Della capitale dei pirati un tempo scintillante della Giamaica, Port Royal, rimangono pochissimi, solo una manciata di edifici storici. Tutto il resto, e questa è una moltitudine di templi di diverse denominazioni, locande, magazzini, osterie, fortificazioni militari, negozi e centri abitati, fu inghiottita dal mare a seguito di un grave terremoto alla fine del XVII secolo.

In quei giorni vivevano in città circa 7mila persone, ora Port Royal è quasi deserta. È un villaggio modesto, i cui abitanti possono solo ricordare l'antica grandezza di Port Royal e le azioni non sempre giuste dei loro antenati. I turisti sono lasciati con una visita a 2 antichi forti miracolosamente sopravvissuti, in uno dei quali c'è un museo nel nostro tempo.

I corsari apparvero a Port Royal con il sostegno attivo degli inglesi, che fecero del loro meglio per danneggiare gli spagnoli e impedire loro di trasportare i tesori del Nuovo Mondo nel Vecchio. Il porto di Port Royal era sicuro per i pirati a causa delle barriere coralline nelle immediate vicinanze, che costituivano un ostacolo insormontabile per la flotta della corona spagnola.

Port Royal ospitava i pirati più famosi dell'epoca, ad esempio il leggendario Henry Morgan.

Nassau, Bahamas

Nassau è la città principale delle Bahamas. Per secoli in passato, era una base di pirati da cui venivano razziate le navi mercantili che attraversavano l'oceano verso l'Europa. È noto che fu qui che il pirata Edward Teach, soprannominato Barbanera, organizzò il suo quartier generale.

I pirati di Nissau hanno infastidito tutti. Tuttavia, gli inglesi decisero di combatterli, che equipaggiarono diverse navi per catturare i più famosi corsari locali. Alcuni dei pirati furono avvertiti dell'imminente attacco e furono in grado di lasciare la loro casa. Il resto ha deciso che questa era una grande opportunità per fermare l'attività criminale e diventare buoni cittadini. I soldi rubati sono bastati per aprire un'attività in proprio. Pertanto, i pirati si sono semplicemente mescolati con il resto della popolazione civile e sono rimasti a Nassau fino alla fine dei loro giorni come normali abitanti.

Ora a Nassau c'è un Museo dei Pirati, dove puoi vedere:

  • abitazioni ricreate di corsari;
  • galeone a grandezza naturale "Revenge";
  • tesori dei pirati, mappe, bandiere, vestiti, armi dei più famosi filibustieri;
  • figure di cera dei pirati con cui scattare foto.

Ile Sainte Marie, Madagascar

L'isola di Sainte-Marie, situata a 6 km dal Madagascar, è ora ufficialmente chiamata Nosy Buraja. Considerato uno dei migliori punti di immersione del continente africano, questo paradiso tropicale è stato ampiamente utilizzato dai pirati per la ricreazione e la vita pacifica in passato. Dicono che abbiano persino organizzato la loro repubblica qui chiamata Libertalia, ma le prove scritte di ciò non sono sopravvissute.

Il Madagascar e l'isola di Ile Sainte-Marie vicina si sono rivelati molto ben posizionati: passava un'antica rotta commerciale marittima, lungo la quale le navi trasportavano costantemente cariche di tessuti costosi, spezie e prodotti simili in vendita. Le navi cercavano di percorrere le coste dell'Africa per trovare riparo in calette appartate in caso di tempesta.

Naturalmente, tali abitudini dei marittimi-mercanti non sono passate inosservate ai pirati. Filibustieri di diversi paesi si stabilirono a Ile-Sainte-Marie. Il loro capo era Adam Buldridge, che ha organizzato tutto in modo così conveniente che il denaro scorreva verso l'isola come un fiume. Adamo stesso ha guadagnato così tanto da poter costruire qui il suo palazzo.

Quando i Caraibi divennero un luogo pericoloso per i pirati, si avvicinarono all'Africa, all'Ile Sainte-Marie. Molti famosi filibustieri, ad esempio William Kidd e Olivier Levasseur, hanno notato qui una volta.

I pirati dell'isola non avevano paura di niente e di nessuno. Hanno sposato donne della tribù locale, costruito case, cresciuto bambini.

L'idillio terminò alla fine del XVIII secolo, quando i militari francesi riuscirono a porre fine all'illegalità nelle acque qui.

In memoria dei corsari, sull'isola c'è un cimitero dei pirati, dove si trova la tomba del Capitano Kidd, e diversi siti di immersione interessanti, dove si trovano i resti dei galeoni dei pirati.

Consigliato: