Cosa vedere in Uruguay

Sommario:

Cosa vedere in Uruguay
Cosa vedere in Uruguay

Video: Cosa vedere in Uruguay

Video: Cosa vedere in Uruguay
Video: Top 10 cosa vedere in Uruguay 2024, Giugno
Anonim
foto: cosa vedere in Uruguay
foto: cosa vedere in Uruguay

Un piccolo stato sudamericano, invisibile tra i suoi grandi vicini - Argentina e Brasile e bagnato dall'Oceano Atlantico, difficilmente può essere definito una destinazione popolare per i turisti russi. Il nome dell'Uruguay, tradotto dalla lingua degli indiani Guarani, significa “fiume di uccelli colorati”. Il paese merita l'attenzione degli appassionati di architettura coloniale, i cui esempi sono ampiamente rappresentati nella capitale. Interessato a cosa vedere in Uruguay oltre a Montevideo? Viaggio a Colonia del Sacramento nel sud-ovest del paese. Il centro storico della città è inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

TOP 15 attrazioni dell'Uruguay

Quartiere storico di Colonia del Sacramento

Immagine
Immagine

La città più antica dell'Uruguay, Colonia del Sacramento è stata fondata nel 1680 dai portoghesi. Gli spagnoli non poterono fare i conti con l'apparizione di altri colonizzatori sulla sponda opposta del La Plata e conquistarono la città nello stesso anno. La colonia passò più volte di mano in mano, e tutte le vicissitudini storiche per il diritto alla proprietà della città non poterono che incidere sulla sua architettura.

Oggi, l'UNESCO protegge le strette strade acciottolate e le colorate case a un piano strettamente adiacenti l'una all'altra: un tipico quartiere antico di una città latinoamericana. Nella parte vecchia di Colonia del Sacramento, puoi osservare la solita vita dei cittadini, scattare foto colorate e bere un caffè in uno dei caffè all'aperto.

Faro di El Faro

L'umanità non ha ancora imparato a controllare il mare, nonostante le alte tecnologie, e quindi il faro di Colonia del Sacramento, costruito per la prima volta sulla costa atlantica nel XVII secolo, continua a indicare la strada alle navi che arrivano al porto della città.

Per solo mezzo dollaro, puoi vedere l'Uruguay e l'oceano dai ponti di osservazione del faro. Una scala a chiocciola conduce al piano di sopra e puoi salire al centro della torre bianca come la neve e fino in cima.

Basilica del Sanctísimo Sacramento

La Chiesa della Santissima Sacramento a Colonia è uno dei templi più antichi del paese. La prima basilica in questo sito fu costruita nel 1690, ma non durò a lungo. Nel 1808, i portoghesi, che all'epoca possedevano questi territori, eressero un nuovo tempio.

La struttura è in pietra bianca. La sua facciata è ornata da due torri simmetriche con ponti di osservazione, da cui è possibile salire per osservare la città ei suoi dintorni. Gli interni della basilica hanno un aspetto molto modesto e l'unica decorazione è una scultura dorata nella nicchia dell'altare.

Centro storico di Montevideo

La capitale del paese fu fondata nell'ultimo terzo del XVII secolo dai portoghesi, che costruirono una fortezza sulle rive della baia. Per lungo tempo il forte servì ai contrabbandieri, fino a quando gli spagnoli, che presero il territorio, stabilirono un'altra base di fortificazione sul lato opposto di La Plata.

Il centro storico è oggi la piazza principale di Montevideo, la cattedrale, costruita secondo le migliori tradizioni del classicismo con elementi barocchi, e numerose case in stile coloniale, una caratteristica delle quali sono gli ampi cortili.

Fortaleza del Cerro

Il forte domina la città vecchia, che apparve su un'alta collina a Montevideo all'inizio del XIX secolo. Il progetto è stato sviluppato dal famoso ingegnere di fortificazione Jose dal Pozo. La fortezza partecipò più di una volta alle campagne militari intraprese tra i colonialisti spagnoli e portoghesi. Fortaleza del Cerro divenne l'ultima fortezza spagnola in Uruguay.

Nel 1931, il forte fu nominato monumento nazionale e al suo interno fu aperto un museo militare, dove si possono ammirare le armi spagnole e portoghesi del XVIII-XX secolo, munizioni dell'esercito, vecchie mappe e uniformi dei soldati che hanno preso parte alla campagne di conquista.

Parlamento dell'Uruguay

Nella capitale, puoi vedere un altro monumento architettonico in cui oggi si trova l'assemblea legislativa del paese. La costruzione di marmi e graniti è apparsa in città nel primo terzo del secolo scorso. Il palazzo fu costruito dall'architetto italiano Vittorio Meano, che fu l'autore dell'idea per un palazzo simile a Buenos Aires.

Il tetto del parlamento è decorato con due cupole simmetriche di granito e per la decorazione delle pareti interne ed esterne sono state utilizzate quasi trenta varietà di marmo di diverse tonalità.

Un'attenzione particolare meritano i gruppi scultorei di José Belloni. L'artista ha creato bassorilievi raffiguranti sia momenti della vera storia dell'Uruguay che personaggi allegorici.

Oggi, l'edificio del Parlamento uruguaiano è elencato come monumento storico nazionale.

Museo Nazionale di Belle Arti

Il Museo d'Arte della capitale è stato fondato nel 1911 e da allora la sua collezione ha raccolto molti veri capolavori di pittura e grafica - circa 6.000 pezzi. Cinque sale espositive espongono dipinti di Francisco Goya, Pablo Picasso, Paul Klee, Juan Manuel Blanes e pittori locali di fama internazionale come Raphael Barradas, Joaquin Torres Garcia e Jose Cuneo.

Museo loro. Juan Manuel Blanes

Un'altra galleria d'arte a Montevideo è specializzata nella storia dell'arte uruguaiana. Il museo, fondato nel 1930, espone le opere dell'artista da cui prende il nome la mostra, oltre a dipinti del suo collega e contemporaneo Pedro Figari.

Tra i reperti appartenenti al pennello di artisti con nomi di fama mondiale, troverai capolavori di europei. Le sale del museo espongono dipinti di Goya, Honore Daumier, Paul Gauguin, Albrecht Durer, Picasso e Rembrandt.

Teatro Solis

Il Solis Metropolitan Theatre è il più antico del paese e dell'intero emisfero occidentale. Fu inaugurato nel 1865 e la prima messa in scena fu l'opera "Ernani" dell'immortale D. Verdi.

L'edificio Solis è stato progettato e costruito dal maestro francese Victor Rabu. Nell'architettura del teatro sono chiaramente rintracciabili tratti neoclassici: nell'austero portico sopra la facciata principale, nei capitelli delle colonne, e nella decorazione dell'interno.

Il teatro ha preso il nome in onore dello scopritore spagnolo Juan del Solis, la cui spedizione fu una delle prime a sbarcare sulle rive della baia di La Plata.

Palacio piria

Un altro eccezionale monumento architettonico della capitale uruguaiana, il Palacio Piria è oggi sede della Corte Suprema del paese. La sua costruzione iniziò nel 1916. L'architetto Camille Gardell, che progettò il palazzo, fu originariamente incaricato di costruire una residenza privata per Francisco Piria, che in quegli anni non era solo un uomo d'affari, ma anche un importante politico in Uruguay. Negli anni '40. del secolo scorso, il palazzo fungeva da residenza del presidente del paese, e un decennio dopo vi si trasferì la corte.

Il Palazzo Piria è un eccezionale esempio di uno stile architettonico chiamato oggi eclettismo. La sua caratteristica principale è l'uso di diverse tecniche architettoniche e artistiche in un unico edificio. Nella costruzione del palazzo, puoi facilmente intuire le caratteristiche del barocco, del classicismo, del rococò e persino dello stile impero.

Palacio Salva

I residenti di Montevideo, rispondendo alla domanda su cosa vedere in Uruguay, saranno nominati tra i primi e Palacio Salvo. Questo palazzo è spesso chiamato il simbolo della capitale, tanto più che la sua torre domina l'intera composizione architettonica del centro storico.

Il grattacielo è stato costruito nel primo terzo del XX secolo. commissionato dai fratelli Salvo. Gli uomini d'affari progettavano di aprire un centro commerciale lì. Il Palacio Salva è stato per lungo tempo una delle strutture più alte del Sudamerica. L'altezza dell'edificio raggiunge i 105 m con una cuspide.

Lo stile architettonico in cui è stato sviluppato il progetto può essere definito lo stesso eclettismo. Il grattacielo rivela le caratteristiche dell'art déco, del neoclassicismo e persino del neogotico. Come concepito dall'autore del progetto, Mario Palanti, il grattacielo simboleggia la "Divina Commedia". In piena sintonia con l'opera di Dante, i piani inferiori ricordano l'esistenza dell'inferno e la torre alta incarna i sogni del paradiso. Sulle facciate sono sopravvissuti molti elementi scultorei decorativi, che ricreano brani dell'opera di Dante.

Mausoleo di Artigas

Jose Hervasio Artigas è una delle figure politiche di spicco dell'Uruguay, che guidò nel XIX secolo. un movimento di liberazione locale i cui membri combatterono per l'indipendenza dalla colonizzazione portoghese e spagnola.

Nel 1977, le spoglie dell'eroe furono solennemente sepolte nel mausoleo in Piazza Indipendenza a Montevideo. Oggi Mausoleo de Artigas è uno dei luoghi più significativi per i residenti locali in Uruguay. Durante un'escursione al mausoleo, potrai assistere al cambio della guardia d'onore, una cerimonia vivida e memorabile.

L'accesso alla sala dove si trova l'urna con le ceneri dell'eroe è aperto nei fine settimana.

Mercado del Puerto

Il mercato coperto della capitale Mercado del Puerto è un luogo ideale non solo per lo shopping, ma anche per esplorare il sapore locale. Guarda gli artigiani dell'Uruguay, acquista souvenir autentici, come si suol dire, di prima mano, assaggia la cucina sudamericana in numerosi ristoranti di strada: un ottimo piano per qualche ora di soggiorno a Montevideo.

Museo Azulejo

La collezione privata dell'architetto Artusio, da lui raccolta per 40 anni e donata a Montevideo, comprende circa 5.000 campioni di piastrelle e altri prodotti realizzati con la tecnica dell'Azulejo portoghese. La mostra presenta ceramiche art nouveau e art deco, piastrelle di Siviglia, capolavori di ceramica napoletana, piastrelle di Delfi, piastrelle smaltate dalla Francia e molti altri magnifici pezzi di artisti della ceramica.

Mano di Punta del Este

Il monumento di fronte all'oceano nell'omonima località dell'Uruguay è famoso tra i turisti in vacanza sulle spiagge locali. Il suo autore è Mario Irarrazabal, che ha partecipato a un concorso di scultura all'aperto negli anni '80. l'ultimo secolo.

Essendo il più giovane tra i partecipanti al concorso, Mario non poteva che ottenere un posto in spiaggia per la realizzazione del suo progetto. Poi ha inventato una scultura a forma di mano. Le sue dita sporgono oltre il bordo della sabbia e avvertono i nuotatori che l'oceano è una sfida per il nuotatore inesperto.

Di conseguenza, il resto delle opere del concorso è scomparso da tempo e la mano di Irarrasabal è diventata un'attrazione turistica in Uruguay.

Foto

Consigliato: