Cosa vedere a Firenze

Sommario:

Cosa vedere a Firenze
Cosa vedere a Firenze

Video: Cosa vedere a Firenze

Video: Cosa vedere a Firenze
Video: Cosa Vedere a Firenze || JASER 2024, Giugno
Anonim
foto: Cosa vedere a Firenze
foto: Cosa vedere a Firenze

Il nome "Fiorente" Firenze è stato dato dai veterani romani, nel lontano 59 aC. NS. che fondò un insediamento sulle rive del fiume Arno. Poi la città divenne sede vescovile, raggiunse l'indipendenza e rinasce a nuova vita, divenendo comune. Dal X sec. Firenze fiorì e coniò una propria moneta, che nel Medioevo fu segno di indipendenza economica. Firenze ha dato al mondo figli gloriosi che hanno glorificato la loro patria per molti secoli ed intere epoche. I nomi di Giovanni Boccaccio, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Dante e Galileo sono per sempre scritti nella storia della città e del mondo intero. Non hai ancora deciso cosa vedere a Firenze? Il capoluogo amministrativo della regione Toscana non richiede un programma speciale. Ogni cattedrale, palazzo o museo di Firenze è ricco di fascino e inestimabile.

Santa Maria del Fiore

Immagine
Immagine

La Cattedrale di Santa Maria in Fiore è un eccezionale esempio di architettura fiorentina del primo Rinascimento, detta del Quattrocento e risalente al XV secolo. Il tempio colpisce con una combinazione di grazia e monumentalità ed è una sorta di simbolo del passaggio dalle tradizioni architettoniche dell'architettura medievale al Rinascimento:

  • La principale dominante architettonica di Firenze è la cupola del Duomo. Fu progettato da Filippo Brunelleschi, il grande maestro del Rinascimento. Il diametro dell'emisfero è di 42 m e l'altezza della cupola dall'interno è di 90 m.
  • La lunghezza e la larghezza della cattedrale sono rispettivamente di 153 e 90 metri. Allo stesso tempo, l'intera popolazione di Firenze al momento della costruzione poteva adattarsi al tempio: 30 mila persone.
  • L'altezza totale della struttura raggiunge i 114 m.

Santa Maria del Fiore avrebbe dovuto superare il Duomo di Pisa e Siena ei suoi creatori riuscirono a portare a termine i loro progetti.

Campanile Giotto

Il più luminoso esempio di gotico fiorentino, il campanile della Cattedrale di Santa Maria del Fiore è definito l'opera più importante del trecento italiano. Combinazione di raffinatezza e monumentalità, trepidazione e severità, il campanile porta il nome dell'autore del suo progetto, Giotto, che riuscì a terminare solo il primo ordine.

Arnolfo di Cambio pose la prima pietra del campanile nel 1298. Sotto la sua guida la costruzione iniziò due anni prima. Con la morte dell'autore del progetto del Duomo, la costruzione fu congelata per quasi 30 anni, finché Giotto non raccolse il testimone.

La torre fu eretta nello stesso stile policromo della cattedrale e l'intero complesso sembra essere dipinto. A metà del XIV sec. la torre era rivestita con tre tipi di lastre di marmo: bianco di Carrara, rosso di Siena e verde delle cave di Prato.

Al piano superiore c'è un ponte di osservazione da cui è possibile guardare Firenze e i suoi paesaggi circostanti.

Ponte Vecchio

Nel punto più stretto del fiume Arno, che attraversa Firenze, fu costruito nel 1345 un ponte, che oggi è diventato uno dei simboli della città. Tutti i turisti vengono a vedere la merce esposta nelle gioiellerie sul Ponte Vecchio. La verità è che, ahimè, pochi possono permettersi di comprare qualcosa: i prezzi dei gioielli a Firenze mordono molto.

Inizialmente le botteghe di Ponte Vecchio appartenevano ai macellai, ma la nobiltà si risentì degli odori sgradevoli del centro cittadino, e tagliatori e venditori di carne si trasferirono in periferia. Da Ponte Vecchio venne il concetto di "fallimento", quando il bancone ("banko") al commerciante indebitato veniva rotto dalle guardie ("rotto").

Il ponte è apparso sul sito di quello vecchio, che esisteva dal 996. La strada Kassiev passava lungo di esso. Il moderno traghetto ha una struttura ad arco, e sopra gli edifici sul ponte c'è il corridoio vasariano, lungo il quale il Granduca Cosimo Medici poteva passare inosservato da Palazzo Vecchio alla residenza di Palazzo Pitti.

Palazzo Vecchio

In questo palazzo di Firenze, la cui costruzione risale all'inizio del XIV secolo, risiede ancora oggi l'amministrazione della città. Palazzo Vecchio fu concepito come edificio governativo, ma più di una volta servì come luogo di esecuzione per coloro che tentarono di rovesciare il dominio dei Medici.

Esteriormente, il palazzo sembra essere stato ricavato da un unico pezzo di roccia. La facciata rettangolare è suddivisa in tre livelli da sottili cornici, i merli della galleria si ripetono sul campanile e sulla torre di Arnolfo, alta 94 m, su cui apparve l'orologio nel 1667, opera di un artigiano bavarese. Il meccanismo oggi non si guasta, e si può conoscere l'ora esatta di Firenze guardando la Torre di Arnolfo a Palazzo Vecchio.

Nel palazzo meritano una particolare attenzione la Sala dei Cinquecento con affreschi di Giorgio Vasari, sculture di Michelangelo, "Ragazzo con pesce" di Andrea Verrocchio, arazzi del XVI secolo. nella Sala di Giove, affreschi di Agnolo Bronzino nel 1564 nella Sala Verde, "Madonna col Bambino" del Botticelli e centinaia di altre inestimabili opere d'arte.

Piazza della Signoria

La vita era sempre in pieno svolgimento davanti a Palazzo Vecchio, e la piazza, su cui si affaccia la facciata del palazzo, è stata a lungo il centro della vita politica della Repubblica Fiorentina. Piazza della Signoria si formò nel 1260, quando in questo luogo furono demolite 36 torri degli Uberti. Sullo spazio lasciato libero si basava il governo, che sedeva in Palazzo Vecchio, si svolgevano le esecuzioni pubbliche dei rivoltosi e altri eventi tradizionali per il Medioevo.

Oggi sulla piazza troverete diverse sculture note a qualsiasi appassionato d'arte: copie del David di Michelangelo, Giuditta con la testa di Oloferne di Donatello e Ercole che sconfigge Caco di Bandinelli. Degna di attenzione anche la Fontana del Nettuno, realizzata nel 1570 dall'Ammanati in onore delle nozze del duca Francesco Medici.

Palazzo Pitti

Immagine
Immagine

Il banchiere fiorentino Luca Pitti iniziò la costruzione del grande palazzo nel 1458, ma morì prima che potesse terminarlo. Gli eredi vendettero il palazzo alla moglie Cosimo Medici, e i nuovi proprietari aumentarono notevolmente la superficie del palazzo, costruendone un solido ampliamento. Un corridoio separato conduceva da qui a Palazzo Vecchio, poi intitolato all'architetto Vasari. Furono anche acquistate le terre intorno al palazzo mediceo, e il giardiniere di corte si occupò della decorazione dei giardini, ora conosciuti come i Boboli. Il palazzo fu residenza dei Madici, poi passò in possesso della casa austriaca dei Lorena, poi utilizzato da Napoleone e dai rappresentanti della dinastia sabauda.

Gli interni di Palazzo Pitti sono decorati con modanature in stucco dai colori oro e bianco, arazzi inestimabili, carte da parati realizzate con fili di seta naturale e affreschi medievali. Il palazzo ospita:

  • Galleria Palatina con 11 dipinti di Raffaello, molte opere di Rubens, Caravaggio e Tintoretto e affreschi di Pietro da Cortona.
  • Galleria d'arte moderna con tele di pittori italiani del XIX secolo.
  • Il Museo degli Argenti con una collezione di vasi di Lorenzo il Magnifico, con opere in oro, argento, avorio e pietre preziose.

I turisti hanno accesso a circa 140 stanze del palazzo, i cui interni furono arredati nei secoli XVII-XVIII.

Basilica di Santa Croce

La più grande chiesa francescana del mondo, Santa Croce fu fondata dallo stesso Francesco d'Aziz nel primo terzo del XIII secolo. Nel 1294, sul luogo del vecchio edificio, furono poste le fondamenta di una nuova chiesa, la cui costruzione fu finanziata dalle più ricche famiglie fiorentine.

In pianta la basilica ha la forma di una croce a forma di T, alla quale confinano diversi annessi. Ha curato la costruzione di Arnolfo di Cambio. Successivamente il tempio subì dei rimaneggiamenti, a seguito dei quali le parti più antiche andarono perdute insieme agli affreschi di Orcanyi. Eppure la Chiesa di Santa Croce rimane uno dei luoghi più interessanti di Firenze.

Durante il tour, puoi guardare i dipinti murali del XIV secolo. Gaddi, vetrate di Jacopo del Casantino nella cappella Bardi, affreschi di Domenico Veneziano del XV secolo, polittico "L'Incoronazione di Maria" di Giotto, tomba di Michelangelo del Vasari.

Nel tempio riposano anche Nicolò Machiavelli, Gioachino Rossini, Enrico Fermi e circa 300 altri fiorentini famosi.

Orsanmichele

Costruita nella prima metà del XIV secolo. il palazzo di Orsanmichele fungeva sia da tempio che da granaio cittadino. Un secolo prima, in questo luogo si trovava un mercato cittadino, dove si commerciava il grano. Nel 1367 furono aggiunti portici esterni con finestre lussuosamente decorate alla loggia aperta con lesene, che fu utilizzata come padiglione commerciale. In memoria del tempio, che sorgeva in precedenza su questo luogo, furono installate le immagini della Madre di Dio e di San Michele. Ben presto il commercio fu spostato in un altro luogo, il piano inferiore di Orsanmichele iniziò ad essere utilizzato esclusivamente per scopi religiosi, ma ai piani superiori si concludevano ancora le transazioni tra commercianti di grano.

Nel XIV sec. Orsanmichele divenne un centro di artigiani. Le corporazioni delle corporazioni hanno generosamente donato fondi e la chiesa ha acquisito sculture dei santi patroni degli artigiani, i cui autori erano Donatello, Lorenzo Giberoi e Andrea del Verrocchio - i maestri più famosi di quell'epoca. Le sculture di Tommaso il miscredente del Verrocchio e di San Marco, scolpite da Donatello, attirano invariabilmente i turisti.

Santa Maria Novella

La prima basilica fiorentina, Santa Maria Novella, fu costruita tra il XIV e il XV secolo. Oggi è il principale tempio domenicano della città. Capolavoro del gotico e del primo Rinascimento, la chiesa è famosa per il magnifico portale dell'Alberti e per la mirabile collezione d'arte del XIV-XVI secolo.

Sulle volte della Cappella Gondi si trova una raccolta di affreschi di pittori greci del XIV secolo, e sulla parete dell'altare c'è anche la Crocifissione del Brunelleschi. Nella Cappella Maggiore è impossibile passare davanti all'altare con la crocifissione in bronzo del Giambologna, e nella navata principale - oltre la scultura "Madonna del Rosario" del Vasari.

Museo Galileo

Immagine
Immagine

In un antico palazzo dell'XI sec. è stato aperto un museo dedicato alla storia della scienza. Porta il nome di Galileo e i suoi reperti testimoniano il legame della famiglia Medici e della dinastia dei Lorena con lo sviluppo della scienza nel Medioevo.

Al primo piano sono esposti reperti risalenti al XV-XVIII secolo. Tra le rarità vi sono reperti appartenuti a Galileo Galilei: telescopi per l'osservazione del cielo stellato, una collezione di globi, anche celesti, termometri e una gigantesca sfera armillare per determinare le coordinate degli oggetti celesti.

Il secondo piano ospita la collezione dei Duchi di Lorena, raccolta nei secoli XVIII-XIX. Dopo aver esaminato l'esposizione, possiamo concludere che la Toscana ha dato un enorme contributo allo sviluppo della chimica, dell'elettromagnetismo, dell'elettricità, delle scienze mediche e della fisica del movimento del corpo.

Foto

Consigliato: