Cosa vedere in Bosnia ed Erzegovina

Sommario:

Cosa vedere in Bosnia ed Erzegovina
Cosa vedere in Bosnia ed Erzegovina

Video: Cosa vedere in Bosnia ed Erzegovina

Video: Cosa vedere in Bosnia ed Erzegovina
Video: Alla scoperta della BOSNIA ed ERZEGOVINA 🇧🇦 Tra natura e borghi nel CUORE dei Balcani 2024, Giugno
Anonim
foto: Cosa vedere in Bosnia ed Erzegovina
foto: Cosa vedere in Bosnia ed Erzegovina

La Repubblica di Bosnia ed Erzegovina è buona sotto ogni punto di vista. Innanzitutto, questa regione è famosa per il suo clima piacevole ed è comodo rilassarsi nei Balcani in qualsiasi momento dell'anno. In secondo luogo, il paese ha accesso all'Adriatico e i turisti portano l'abbronzatura mediterranea dalle loro vacanze. Per i viaggiatori russi non è richiesto un visto, la cucina è semplice e diretta, la lingua non è troppo complicata e l'ospitalità dei Balcani è diventata a lungo un segno distintivo della regione. Interessato a cosa vedere in Bosnia ed Erzegovina? Siate certi, la vostra vacanza sarà ricca di eventi e istruttiva.

Le 15 migliori attrazioni in Bosnia ed Erzegovina

Essenza

Il più antico parco nazionale offre ai suoi visitatori un tratto di foresta preistorica, introvabile in Europa. L'area di Sutjeski comprende anche una parte degli Altipiani Dinarici e del Monte Maglich.

Sul territorio del parco crescono circa 2500 specie di piante, e la fauna è rappresentata da orsi, cinghiali, volpi e altri classici animali della foresta. Quasi 300 specie di uccelli deliziano gli amanti del birdwatching e gli scienziati, e le pittoresche valli e i laghi di montagna del parco regalano molti momenti piacevoli ai fotografi.

L'area ricreativa "Suha" sul territorio di "Sutjeski" comprende uno chalet, un ristorante in stile nazionale e aree per l'organizzazione di picnic.

Trova: 25 km a sud della città di Fochi.

Valle degli Eroi

Immagine
Immagine

Il complesso commemorativo sul territorio del Parco Nazionale di Sutjeska è dedicato alla battaglia che si è svolta qui durante la seconda guerra mondiale. I principali oggetti degni dell'attenzione dei turisti:

  • Il monumento centrale e la fossa comune dei difensori di Foča.
  • Museo della battaglia, la cui esposizione racconta lo svolgimento della battaglia. Le sale espongono effetti personali di soldati e ufficiali, armi della seconda guerra mondiale e documenti fotografici originali.
  • Segni-indicatori sui luoghi dei punti particolarmente importanti della battaglia avvenuta nel 1943.

Nella Valle degli Eroi, i partigiani jugoslavi, a costo di enormi perdite, sconfissero l'esercito combinato italo-tedesco e privarono i fascisti dell'opportunità di controllare il territorio della Bosnia. Nella repubblica, a questa battaglia viene data la stessa importanza della Russia: la battaglia per Stalingrado.

Museo Nazionale della Bosnia ed Erzegovina

Il principale museo del paese si trova in un palazzo costruito all'inizio del XX secolo. Presenta una varietà di mostre che raccontano la storia, la cultura e le tradizioni della Bosnia ed Erzegovina. I reperti più antichi sono iscrizioni romane e il libro spirituale degli ebrei del XIV secolo, chiamato Sarajevo Haggadah.

Nel museo troverai tre collezioni principali: etnica, archeologica e storia naturale dei Balcani. Nel cortile del museo è disposto l'Orto Botanico e sulla facciata sono esposte lapidi stechak scolpite, simili ai khachkar armeni.

Tunnel militare

I residenti di Sarajevo lo chiamano il "Tunnel della vita", perché durante la recente guerra in Bosnia, il cibo è stato consegnato attraverso questo sottosuolo alla città assediata e le persone sono state evacuate da Sarajevo.

Il tunnel era stato scavato per diversi mesi. I carrelli si muovevano lungo la metropolitana di 700 metri, per la quale era stata posata una ferrovia a scartamento ridotto nel tunnel.

Nei due anni di esistenza del "Tunnel della Vita" decine di migliaia di persone sono state evacuate lungo di esso.

Nel piccolo museo nel Tunnel della Guerra, puoi vedere mostre che trasmettono con precisione l'atmosfera del tempo in cui infuriava la guerra civile in Bosnia ed Erzegovina.

Trova: Vicino all'aeroporto internazionale.

ponte latino

Questo luogo triste per il mondo intero è uno dei famosi punti di riferimento di Sarajevo. Fu qui che fu assassinato l'arciduca Ferdinando, e questo evento fu il motivo dello scoppio della prima guerra mondiale.

Un traghetto di legno sul fiume Bosna apparve a Sarajevo già nel XVI secolo, ma 200 anni dopo l'alluvione lo spazzò via e gli abitanti costruirono un ponte di pietra.

Vicino al Ponte Latino è aperto un museo che racconta in dettaglio gli eventi del 28 agosto 1914, una delle date più tragiche della storia dell'umanità.

Medjugorje

Importante centro di pellegrinaggio cristiano nei Balcani, Medjugorje divenne nota nel 1981, quando la Madre di Dio iniziò ad apparire a un gregge di bambini locali.

Pellegrini e turisti vengono a guardare la collina delle apparizioni, un luogo noto a tutti i credenti in Bosnia ed Erzegovina. In cima alla collina, dove si trova la statua della Vergine Maria, c'è una scalinata, lungo la quale salgono i pellegrini.

La collina della Croce Bianca e la Chiesa di San Giacomo non sono luoghi meno famosi di Medjugorje. Nel Parco delle candele è consuetudine accendere candele e pregare per la salute dei propri cari.

Come arrivare: dalla città più vicina Mostar 25 km in taxi o bus N48 dalla stazione nord degli autobus.

Fortezza Vranduk

Le prime menzioni della fortezza nella città di Vranduk si trovano nei documenti del XV secolo. Apparve nel Medioevo e le sue mura proteggevano gli edifici della città dalle incursioni nemiche.

Il forte si trova sulla sommità di un'alta collina, ai piedi della quale scorre il fiume Bosnia. Per gli appassionati di storia sarà di interesse l'esposizione del museo di storia locale, aperto nella fortezza. La torre ospita una collezione di antichi utensili, abiti nazionali, e nel cortile della fortezza c'è un vecchio cannone d'artiglieria.

Moricha Khan

Le locande durante il periodo di massimo splendore di Sarajevo furono costruite letteralmente ad ogni angolo, perché nel XVI secolo la città era un crocevia di rotte commerciali nei Balcani. Si chiamavano caravanserragli e il più famoso della capitale bosniaca è Moricha Khan.

Un ruolo speciale nella storia del paese toccò alla locanda nel 1878, quando si formò il governo della Bosnia ed Erzegovina nel locale caffè. Il suo obiettivo era organizzare la resistenza all'occupazione da parte dei conquistatori austro-ungarici.

Nella caffetteria di Moricha Khan, puoi ancora bere una tazza di caffè turco aromatico oggi.

Cattedrale del Sacro Cuore di Gesù

Il tempio principale della capitale della Bosnia ed Erzegovina è stato progettato e costruito da I. Vantsas, autore del progetto della Cattedrale di Notre Dame. Il tempio di Sarajevo si distingue per non meno grazia delle linee ed eleganza della decorazione. Le torri dell'orologio, quadrate alla base, si ergono fino a un'altezza di 43 metri, e la facciata centrale è decorata da un classico rosone gotico.

L'interno è impressionante con sei vetrate colorate di vetrai austriaci e un altare scolpito in un magnifico marmo bianco.

Vecchia chiesa ortodossa

Ogni abitante di Sarajevo mostrerà al turista l'antico tempio della città, eretto nel XIV secolo e ricostruito nel XVIII dopo un incendio. L'architettura della Chiesa dei Santi Arcangeli Michele e Gabriele è alquanto insolita e la struttura è più simile a una normale casa in pietra. Gli storici credono che questo sia stato fatto in modo che il tempio non affliggesse gli occhi dei conquistatori ottomani. Per lo stesso motivo, il pavimento della chiesa è interrato per aumentarne lo spazio interno, non permettendo al tempio di salire troppo in alto.

I principali tesori della chiesa sono l'iconostasi in quercia scolpita con immagini dei secoli XVII-XVIII e la mano destra di S. Tekla.

Sahat-Kula

Immagine
Immagine

La Torre dell'Orologio a Sarajevo è una celebrità locale, e il punto non è nella sua altezza di 30 metri e nemmeno nel fatto che la torre è la dominante architettonica del centro storico. L'orologio su di esso mostra l'ora, secondo la regola adottata nell'Impero ottomano: suonano la mezzanotte con l'inizio del tramonto e aiutano i credenti musulmani a determinare correttamente l'ora per la prossima preghiera.

Sahat-Kula fu costruito, secondo gli storici, nella prima metà del XVI secolo, ma non c'è una conferma esatta di ciò. Il meccanismo dell'orologio è stato installato nel 1874 e da allora l'orologio viene riregolato due volte a settimana. Riceve i dati sull'ora del tramonto-alba dall'Osservatorio di Greenwich via Internet.

Moschea Bashcharshi

La moschea nel centro storico della capitale della Bosnia ed Erzegovina è stata costruita nel 1528. Il denaro è stato donato da Khoja Khawaja Fool, e questo è un classico esempio del fatto che non si dovrebbe giudicare una persona dal suo cognome.

La moschea è attiva e dall'alto del suo minareto più volte al giorno risuona il richiamo alla preghiera. L'edificio è circondato da un pittoresco roseto.

Moschea Gazi Khusrev Bega

Il monumento architettonico più eccezionale del periodo ottomano fu costruito nel XVI secolo a spese del governatore del Sultano in Bosnia. Fu allora che la città di Sarajevo raggiunse il suo apice. L'architetto era l'autore della moschea di Istanbul Ali Pasha, invitato dalla Turchia.

Le mura della moschea Gazi Khusrev-bega sono spesse due metri e, come dice la leggenda, in una di esse è nascosto un tesoro. È destinato al restauro di un monumento architettonico se viene improvvisamente distrutto a causa di un disastro.

L'ingresso è decorato con ornamenti e motivi in pietra. L'altezza del minareto è di 45 metri e prima della comparsa dei grattacieli era la struttura più alta della capitale.

Vrelo Bosne

Il parco pubblico alla periferia della capitale della Bosnia ed Erzegovina è molto popolare sia tra i turisti che tra i locali. Vrelo Bosne si trova ai piedi del monte Igman. Il fiume Bosna scorre attraverso il suo territorio, la cui acqua è così pulita che puoi berla.

Il viale principale del parco si estende per 3 km. Nell'era dell'Austria-Ungheria, i padiglioni furono costruiti sui suoi lati. Oggi, vecchie carrozze guidano i turisti lungo il vicolo e gli aderenti a uno stile di vita sano usano il noleggio di biciclette.

Nel parco puoi vedere le cascate più belle della Bosnia ed Erzegovina.

Sebil

La fontanella nel centro di Sarajevo è definita il simbolo della capitale bosniaca. Sebil è il nome delle bancarelle dove le persone potevano prendere l'acqua potabile. Ci sono molte di queste fontane costruite in città, ma quella sulla piazza Bascarshi è diventata famosa. I percorsi di escursione iniziano e finiscono in questo luogo e ai vecchi tempi tutte le rotte commerciali convergevano.

La pratica di costruire sebiles è apparsa nei Balcani durante il periodo ottomano. Le fontane erano destinate a permettere ai mercanti che arrivavano in città di ubriacarsi. Il Sebil di oggi è stato costruito in seguito per sostituire quello bruciato. È progettato in stile neo-moresco e realizzato in legno. Gli abitanti di Sarajevo lo considerano un simbolo della loro ospitalità.

Foto

Consigliato: