Sorgenti termali in Italia

Sommario:

Sorgenti termali in Italia
Sorgenti termali in Italia

Video: Sorgenti termali in Italia

Video: Sorgenti termali in Italia
Video: 📍 Ecco 3 terme gratuite in Toscana ❤️ 2024, Giugno
Anonim
foto: Terme in Italia
foto: Terme in Italia
  • Caratteristiche delle sorgenti termali in Italia
  • Monsummano Terme
  • Saturnia
  • Montecatini Terme
  • Abano Terme
  • Sirmione
  • Ischia

L'unicità del riposo nelle località termali italiane è spiegata dal fatto che il paese ha dei vulcani, grazie ai quali qui si è sviluppata un'ampia rete di canali sotterranei.

Caratteristiche delle sorgenti termali in Italia

Circa 400 sorgenti geotermiche sono sparse in tutte le regioni del paese, sulla base delle quali sono stati costruiti hotel, resort e sanatori. Hanno sviluppato schemi per l'assunzione di acqua e il passaggio di procedure idroterapeutiche.

Le principali sorgenti termali in Italia si trovano nelle regioni Lazio, Veneto, Campania, Toscana. Quindi, nel sud dell'Italia, i viaggiatori potranno trovare bagni, le cui acque contengono sale, iodio, bromo: aiutano a combattere le malattie dei vasi sanguigni, del cuore, dei polmoni.

Monsummano Terme

Monsummano Terme è famosa per la sua grotta termale naturale Giusti (temperatura dell'acqua + 34-35˚C), che ha 3 zone - "Inferno" (umidità - quasi il 100%); "Purgatorio" (ha il Lago Limbo, l'acqua in cui è riscaldata a +36 gradi; ai subacquei verrà offerto di immergersi nel lago e persino di visitarlo per una sessione di meditazione subacquea); "Paradiso".

Il trattamento nella grotta Giusti è indicato per le persone che hanno un sistema immunitario indebolito ea cui sono diagnosticate artrite, psoriasi, bronchite cronica, malattie otorinolaringoiatriche.

La località piacerà agli appassionati di escursioni (antiche chiese, palazzi e la casa-museo di Giuseppe Giusti sono soggetti a ispezione), e ai turisti attivi (a 3 km dalla grotta si trova un campo da golf a 18 buche).

Saturnia

Acqua di origine vulcanica, temperatura +37, 5˚C, ha un effetto esfoliante, antisettico e purificante, e viene utilizzata nel trattamento di disturbi circolatori, del tratto gastrointestinale, della pressione sanguigna, del diabete, del fegato, della pelle. I visitatori di Saturnia possono visitare sia i centri termali a pagamento che la sorgente aperta accanto all'antico mulino (ingresso gratuito).

Montecatini Terme

La località di Montecatini Terme ha "protette" sul suo territorio 8 sorgenti termali (temperatura fino a + 34˚C). L'acqua di 5 di esse è destinata alle cure per bere e altre 3 - per la fangoterapia e per i bagni minerali. Si consiglia di recarsi al resort per chi ha problemi di digestione, metabolismo, articolazioni e apparato respiratorio.

A Montecatini Terme meritano attenzione le seguenti fonti:

  • Terme Tettuccio: Quest'acqua aiuta a purificare e normalizzare il fegato, curare la gastrite, abbassare il colesterolo e prevenire i calcoli renali.
  • Terme Regina: l'acqua locale aiuta a migliorare il funzionamento delle vie biliari. Sarà possibile sperimentarne l'azione nel complesso (la sala è divisa in 3 zone), il cui ingresso principale è decorato con una statua di Cicogna al centro della fontana.
  • Terme Leopoldine: L'acqua che sgorga dalla fontana del cratere aiuta a risolvere il problema della stitichezza cronica.

Abano Terme

Le sorgenti termali di Abano Terme sono famose fin dall'antichità: quando riemergono, hanno una temperatura di circa +80-90˚C (l'acqua è arricchita di iodio, cloruro di sodio e bromo).

Oltre alle cure (se necessario, qui si possono visitare i bagni turchi, fare bagni termali, fare ginnastica in acqua), i turisti potranno visitare il monastero di San Daniele (la Sala Lepnin merita un'attenzione particolare - lì potrete ammirare le modanature in stucco risalenti al XVIII secolo, il pavimento del XVI secolo, decorato con motivi geometrici e una porta in vetro di Murano), la Cattedrale di S. Artisti).

Sirmione

La gloria della città di Sirmione sul Lago di Garda è stata portata dalle spiagge, dal castello scaligero del 13° secolo (la torre centrale, di 47 metri di Mastio, è una torre di osservazione) e dai bagni unici. Per scopi terapeutici e profilattici, viene utilizzata l'acqua della sorgente Boyola ("versando", la sua temperatura raggiunge + 69˚C), che si trova a una profondità di 19 metri, sul fondo del lago.

Quest'acqua cura reumatismi, riniti, malattie dei polmoni, della pelle, degli organi genitali femminili, ed è attivamente utilizzata dai complessi termali "Virgilio" (le terme funzionano tutto l'anno dal lunedì al sabato) e "Catullo Spa" (si possono prendere le terme bagni solo nei mesi estivi, ma tutti i giorni dalle 7:00 alle 12:00).

Ischia

Ci sono molti hotel sull'isola d'Ischia, ognuno dei quali mette a disposizione degli ospiti piscine termali, ma i 6 parchi termali situati ad Ischia sono particolarmente richiesti. Tra questi spiccano i "Giardini Poseidon" (famosi per 20 piscine interne ed esterne, l'acqua in cui ha temperature diverse - da + 28˚C a + 38˚C; costo d'ingresso - 32 euro / giornata intera; qui, quelle a chi lo desidera verrà offerto di fare procedure termali, per le quali vengono utilizzati oli e alghe profonde) e "Tropical" (il parco dispone di 10 piscine, la cui temperatura dell'acqua è di + 26-40˚C; se necessario, è possibile frequentare sedute di fangoterapia e inalazioni nel salone termale).

Consigliato: