Deserto di Betpak Dala

Sommario:

Deserto di Betpak Dala
Deserto di Betpak Dala

Video: Deserto di Betpak Dala

Video: Deserto di Betpak Dala
Video: Daniel Caesar & H.E.R. - Best Part, a Visual 2024, Giugno
Anonim
foto: deserto di Betpak-Dala sulla mappa
foto: deserto di Betpak-Dala sulla mappa

I residenti dello stato del Kazakistan, che occupa il territorio nella regione dell'Asia centrale, sanno in prima persona cosa sono i deserti o semi-deserti e quanto sia difficile sopravvivere nelle loro condizioni. Il deserto di Betpak-Dala è anche incluso nell'elenco delle regioni aride del paese, occupa aree significative.

Geografia del deserto di Betpak-Dala

La mappa politica del Kazakistan mostra che il territorio del deserto di Betpak-Dala occupa diverse regioni del paese. In primo luogo, ha catturato parte della regione di Karaganda e, in secondo luogo, parte delle terre desertiche appartengono alla regione del Kazakistan meridionale. In terzo luogo, i residenti della regione di Zhambyl in Kazakistan hanno familiarità con Betpak-Dala, che è anche chiamata la steppa affamata settentrionale.

Esistono diverse versioni della traduzione del nome del deserto in russo. Secondo uno di loro, piuttosto dubbio, "batnak" nella traduzione dalla lingua turca significa "paludoso". Molto più vicino alla verità è la parola persiana "bedbakht" - sfortunata, dalla lingua kazaka esiste una variante della traduzione come "pianura spudorata".

Una mappa geografica dell'area permette di vedere quali corpi idrici si trovano nelle immediate vicinanze di questa regione arida. Il deserto è circondato dalle seguenti sorgenti d'acqua: fiume Sarysu (il suo corso inferiore); il leggendario fiume kazako Chu; non meno famoso lago Balkhash.

La presenza di invasi naturali non impedisce al deserto di Betpak-Dala di rimanere una regione estremamente arida del Paese. D'altra parte, nelle immediate vicinanze del deserto c'è l'altopiano kazako.

Alcuni fatti importanti su questa regione

L'area del deserto è di 75mila chilometri quadrati, non si può dire che sia pronta a pressare i primatisti. Ci sono territori desertici sul pianeta, la cui area è molte volte più grande del deserto di Betpak-Dala, d'altra parte, e nessuno lo chiamerà un "deserto minuscolo", specialmente quello che capita di arrivare a conoscerlo meglio.

La maggior parte del territorio del deserto di Betpak-Dala è pianeggiante, ma poiché la base è ancora un altopiano, in alcuni punti si può osservare l'aspetto di colline, separate da depressioni piuttosto ampie. La struttura morfologica è eterogenea; il rilievo contiene sabbia, argilla e ciottoli. Quest'ultimo suggerisce che i territori ora deserti un tempo erano collegati agli oceani del mondo.

Quanto sopra, le cosiddette rocce sciolte paleogene sono caratteristiche della parte occidentale del deserto di Betpak-Dala. La sua parte orientale è composta da strati metamorfici sedimentari, oltre che da graniti.

Il clima del deserto è continentale, caratterizzato da una quantità minima di precipitazioni, che varia da 100 a 150 mm all'anno, e solo il 15% cade in estate. Pertanto, l'estate è il periodo più caldo a Betpak-Dala, l'inverno è caratterizzato da un freddo moderato, anche le precipitazioni sotto forma di neve sono piuttosto rare.

Alla storia dello studio

Il deserto di Betpak-Dala è sempre stato oggetto di interesse da parte degli scienziati. Nel corso dei secoli, queste terre hanno visto numerose spedizioni studiando vari aspetti della vita in questo angolo del pianeta. Per un lettore ordinario, i più accessibili sono i materiali ottenuti a seguito della spedizione, organizzata nel 1936 dallo zoologo V. A. Selevin. Ha rielaborato artisticamente i risultati della ricerca e li ha presentati al pubblico da MD Zverev nel libro "The End of the White Spot". Selevin e i suoi colleghi zoologi hanno studiato i rappresentanti della fauna fossile di Askazasor, effettuando scavi in vaste aree.

L'intrigante titolo del libro di Zverev suggerisce che non ci siano più macchie bianche nel deserto di Betpak-Dala. Ma questa affermazione non è corretta, come dimostra la pratica, ogni spedizione successiva ha apportato le proprie modifiche ai risultati degli studi precedenti. Ci sono meno macchie bianche, ma lo studio dei territori può continuare all'infinito.

Inoltre, sono molte le leggende e i racconti legati a questi territori poco studiati. Gli antenati dei moderni abitanti di questa regione veneravano il deserto come un luogo sacro dove gli eroi - batyrs - trovavano il loro ultimo rifugio. La comparsa di tali fiabe è stata facilitata dai fantastici paesaggi locali, colline e valli, altopiani e pianure.

Non ci sono mai stati indigeni su queste terre, sebbene i kazaki attraversassero il deserto due volte l'anno, guidando le mandrie. Nessuno ha pensato di restare stabilmente, dato che la flora locale è molto scarsa e non potrebbe fornire cibo al bestiame, inoltre, in linea di massima, non ci sono abbeveratoi.

Il graduale sviluppo del deserto di Betpak-Dala è dovuto al fatto che i geologi hanno trovato l'uranio in questa regione. A questo proposito, il primo villaggio di Kyzimshek (il secondo nome è Stepnoye), in cui vivono i minatori di uranio, è apparso sul territorio della regione del Kazakistan meridionale.

Foto

Consigliato: