Deserto della Giudea

Sommario:

Deserto della Giudea
Deserto della Giudea

Video: Deserto della Giudea

Video: Deserto della Giudea
Video: Deserto della Giudea: il luogo in cui Gesù vinse le tentazioni 2024, Giugno
Anonim
foto: deserto della Giudea sulla mappa
foto: deserto della Giudea sulla mappa
  • Dalla storia del deserto della Giudea
  • Il sogno del creatore
  • Ambiente chic
  • Capra della redenzione
  • Mondo deserto
  • video

Possiamo dire che il deserto della Giudea si trova in Israele, sulla sponda occidentale del Mar Morto. Anche l'affermazione che il più misterioso Mar Morto confina con il deserto della Giudea da est suonerà giusta.

La seconda osservazione interessante: sono pochissime le informazioni su questo deserto che ne caratterizzano la posizione geografica, la struttura geologica, il clima e le precipitazioni. Ma c'è un'abbondanza di informazioni. Su come questi territori desertici sono collegati al cristianesimo, che i santi hanno dovuto nascondere alle persone malvagie, che i ribelli sono fuggiti dai loro avversari. E anche il nome "Deserto della Giudea" è associato alla storia del regno ebraico.

Dalla storia del deserto della Giudea

Si ritiene che uno dei primissimi eremiti famosi a trovare rifugio in questo deserto sia stato David. Qui dovette nascondersi dalla persecuzione del re Saul, che era anche il suocero dell'esiliato. E lo stesso Davide fu in seguito fortunato a diventare il re del regno ebraico.

La seconda bella leggenda su questi luoghi straordinari è associata a Giovanni Battista, si crede che questo santo abbia eseguito il primo rito del battesimo sul fiume Giordano, che si trova nella parte nord-occidentale del deserto della Giudea, essendo il suo tipo di confine.

Il sogno del creatore

I paesaggi del deserto evocano un sacro timore reverenziale in ogni ospite, a prima vista, il deserto è assolutamente senza volto e grigio. Se dai un'occhiata più da vicino, puoi vedere che non solo i colori grigi sono stati usati dalla natura, c'è quasi l'intera tavolozza di sfumature naturali di grigio, marrone, beige.

Immagini selvagge e cupe, il deserto della Giudea assomiglia, piuttosto, alla superficie di qualche oggetto cosmico, non ci sono pianure lisce, il paesaggio è costituito da colline, altopiani, colline, un lato dei quali è dolcemente in pendenza e l'altro termina con una ripida sporgenza, una vera, seppur cupa, fonte di ispirazione.

Ambiente chic

Il fiume Giordano circonda il deserto. Un'altra attrazione che oscura il deserto è il Mar Morto, situato a est. Molte leggende ed eventi interessanti sono associati al bacino idrico; ci sono sempre molti ospiti e turisti qui. Fare il bagno nel mare, nel quale non si può annegare, è una sorta di attrazione e un rito obbligato di ogni viaggiatore che arriva qui.

Nei vicini dell'ovest ci sono anche celebrità, le montagne della Giudea e Gerusalemme. Le origini del nome della collina derivano da dove deriva il toponimo del deserto della Giudea, una delle dodici tribù di Israele di cui non poteva fare a meno. È anche impossibile immaginare montagne ora senza monasteri, di cui qui ce ne sono un numero sufficiente, e i più famosi sono:

  • Monastero di Latrun, consacrato in onore della Madre di Dio;
  • Monastero di San Giorgio, che occupa la gola di Wadi Kelt;
  • Monastero di montagna;
  • chiese del villaggio arabo.

Questo è solo un piccolo elenco di complessi e strutture di culto, in realtà ce ne sono molti altri.

Capra della redenzione

Tutti sanno chi è ora chiamato il capro espiatorio, il più delle volte una vittima innocente. Ma gli abitanti di Gerusalemme possono raccontare la leggenda che in effetti c'erano due di questi animali, o meglio, si stavano preparando due sacrifici. Quindi fu lanciata una partita, secondo la quale uno fu sacrificato a Dio, lasciandolo sull'altare.

Il secondo animale ha ricevuto il nome di "capro della redenzione", è stato portato in profondità nel deserto della Giudea, a circa 10 chilometri da Gerusalemme. Quindi lo sfortunato animale con le corna fu gettato giù dalla scogliera, inviando allo stesso tempo "ad Azazel". Questo era il cosiddetto sacrificio al diavolo.

E oggi puoi salire su questa roccia nel deserto, dall'alto, si aprono panorami meravigliosi e fantastici. Da esso è visibile il monte Herodium, alcuni turisti lo confrontano con il famoso "collega" giapponese - il monte Fujiyama. I quartieri di Gerusalemme sono visibili all'orizzonte, e si può vedere che la città si sta espandendo, conquistando lentamente territori che prima erano di proprietà del deserto della Giudea.

Sul territorio del deserto, anticamente, gli antichi abitanti sistemavano i daer, i classici stabulari. Assomigliano a un cerchio di forma; al confine viene realizzato un muro o un cumulo di ciottoli, alto circa un metro. Questo è sufficiente per evitare che gli animali si disperdano durante la notte e finiscano con i predatori per cena.

Mondo deserto

Il deserto della Giudea si trova nella zona subtropicale, che determina la quantità di precipitazioni e il regime di temperatura della regione. Anche il dislivello (da -50 metri a +900 metri sul livello del mare) gioca un ruolo.

Le piante e gli animali delle reliquie non vivono in stretti canyon, dove scorrono canali profondi, che si riempiono rapidamente d'acqua durante la pioggia e si asciugano rapidamente. Animali intelligenti e rappresentanti del regno della flora scelgono sorgenti e sorgenti per l'abitazione, che non si seccano, rispettivamente, sono le fonti della vita.

video

Foto

Consigliato: