Storia di Haifa

Sommario:

Storia di Haifa
Storia di Haifa

Video: Storia di Haifa

Video: Storia di Haifa
Video: Storia Della Regia Aeronautica: Malta, gli attacchi ai convogli, bombardamento di Haifa e Tel Aviv 2024, Giugno
Anonim
foto: Storia di Haifa
foto: Storia di Haifa

La storia di Haifa, la terza città più grande d'Israele, inizia nel periodo romano della storia palestinese. Era una città portuale ben sviluppata nel III-V secolo.

Haifa è un porto importante, la porta del Mediterraneo verso la Palestina. Nella storia moderna, la città è nota come centro per l'emigrazione ebraica, che esisteva negli anni '30. Qui si trasferirono gli ebrei, sempre più affollati in Germania, sopraffatti dalle idee del nazismo.

Storia del toponimo

Nel moderno Israele, Haifa è considerata un importante centro commerciale e commerciale. Allo stesso tempo, la storia della città la rende attraente per i turisti. In questo contesto sarebbe interessante capire da dove derivi il nome della città. Esistono infatti diverse versioni dell'origine del toponimo Haifa: dal concetto ebraico di "bella costa"; nel nome di Caifa - il sommo sacerdote, sotto il quale Cristo fu crocifisso; dalla radice "hapa" - "riparare", poiché qui il porto è tranquillo, inoltre è davvero riparato dai venti dal monte Carmelo. L'ultima versione è supportata dal fatto che il vecchio porto, che al momento sembra piccolo, si trovava in un luogo appartato dove ora si trova Bat Galim, uno dei distretti di Haifa.

Storia moderna

E Haifa è adiacente a edifici musulmani ed ebrei. Tuttavia, anche qui il conflitto arabo-ebraico ha lasciato tracce. Un terribile massacro ha avuto luogo in una raffineria di petrolio.

Anche la vita pacifica di Haifa lascia il segno nella storia. Ad esempio, gli archeologi lavorano costantemente qui, estraendo materiale prezioso per la storia del mondo. È ad Haifa che è stata costruita la metropolitana. Si tratta infatti di una funicolare che si muove sottoterra, molto più pratica e sicura di una funivia. La funicolare-metro si chiama "Carmelitano" - in onore del Monte Carmelo. Inoltre, più di recente, qui hanno iniziato a circolare autobus ecologici, la cui rete è prevista per la periferia.

Consigliato: