Stemma di Cracovia

Sommario:

Stemma di Cracovia
Stemma di Cracovia

Video: Stemma di Cracovia

Video: Stemma di Cracovia
Video: In attesa della Giornata Mondiale della Gioventù di Cracovia 2024, Giugno
Anonim
foto: Stemma di Cracovia
foto: Stemma di Cracovia

Una delle città più antiche e belle del mondo si trova nel cuore della Polonia. Stranamente, al momento non ha uno status di capitale, sebbene sotto tutti gli aspetti sia degno. Ma lo stemma di Cracovia riflette la storia secolare, il ruolo della città come il più importante centro economico, spirituale e culturale europeo.

Architettura nella vita e nello stemma

La prima menzione di Cracovia risale al 965, ed è collegata non con la fondazione, ma con l'insediamento urbano già pienamente formato. Dal 1000, la diocesi di Cracovia appare qui e la città stessa inizia a svilupparsi a un ritmo rapido.

Casimiro I, che dotò Cracovia dello status di capitale, trasforma anche l'aspetto architettonico della città, come appaiono molte strutture difensive in pietra. È questo insediamento che diventa la residenza dei re polacchi, dal 1241 inizia lo sviluppo pianificato, che è sopravvissuto fino ad oggi.

Pertanto, non sorprende affatto che sullo stemma di Cracovia appaia un frammento di un'antica fortezza. La tavolozza è composta da tre colori che sono considerati i principali nell'araldica mondiale: oro, scarlatto e azzurro. Inoltre, i colori argento e nero vengono utilizzati nel disegno dei singoli dettagli.

Lo stemma è abbastanza semplice, è costituito, infatti, dal cosiddetto scudo spagnolo e da una corona, posta in alto, sopra lo scudo. Il momento più interessante per gli studenti di araldica è l'immagine della fortezza, che ha i seguenti dettagli caratteristici:

  • cancello aperto con grata rialzata;
  • l'immagine di un'aquila a una testa d'argento;
  • tre torri con piccole finestre.

Non si può dire che gli autori del bozzetto dello stemma abbiano preso come base una specifica struttura architettonica disponibile a Cracovia. Molto probabilmente, hanno creato un'immagine generalizzata di edifici medievali in pietra.

Da un lato, la fortezza simboleggia l'efficienza di combattimento, la disponibilità a difendere la città e i suoi abitanti, dall'altro le porte aperte della fortezza sono un indicatore di apertura al mondo, ospitalità, buon vicinato e atteggiamento amichevole nei confronti delle persone e paesi.

L'aquila bianca è il più antico simbolo europeo

Gli abitanti di Cracovia sono orgogliosi non solo della loro città, ma anche del loro paese, motivo per cui un'immagine dello stemma della Polonia appare su uno scudo in un cancello aperto, o meglio, il suo simbolo principale.

L'aquila d'argento sul segno araldico di Cracovia non è identica al simbolo dello stato. L'immagine è stilizzata, ma il colore del predatore piumato stesso (argento) e i suoi dettagli individuali: artigli, becco, corona sono mostrati in oro.

Consigliato: