Tradizioni monegasche

Sommario:

Tradizioni monegasche
Tradizioni monegasche

Video: Tradizioni monegasche

Video: Tradizioni monegasche
Video: My ONE D&D: Monaco [Tradizioni Monastiche] 2024, Giugno
Anonim
foto: Tradizioni di Monaco
foto: Tradizioni di Monaco

Uno stato europeo nano, che chiunque può attraversare a piedi in appena un'ora, Monaco, tuttavia, è uno dei centri culturali del Vecchio Mondo e l'oggetto del desiderio di molti viaggiatori. Il principato è famoso, prima di tutto, per il suo casinò di Montecarlo e per la tappa regolare delle gare di Formula 1 che si tengono qui. Per coloro che non possono immaginare la loro vacanza senza conoscere i costumi e la vita dei residenti locali, le tradizioni di Monaco possono sembrare piuttosto divertenti.

Chi sono i monegaschi?

Nello stato nano, ci sono solo circa 35 mila persone che vivono lì. La maggior parte di loro sono monegaschi. Questo è il nome ufficiale dei cittadini del principato e solo loro sono autorizzati a stabilirsi nella città vecchia. I monegaschi sono esenti dal pagamento delle tasse e ottenere la cittadinanza qui non è solo difficile, ma molto difficile.

La tradizione familiare di Monaco ha una lunga storia. È consuetudine trascorrere insieme le principali festività religiose nel principato, e quindi anche i familiari che vivono in altre parti del mondo voleranno sicuramente a Monaco per Natale o Pasqua.

Una delle tradizioni più antiche di Monaco è il rito del ramo d'ulivo e del vino. La vigilia di Natale, il capofamiglia immerge un ramoscello d'ulivo nel vino e fa il segno della croce sopra un caminetto acceso. La cerimonia simboleggia il desiderio di pace e prosperità per la casa e i suoi abitanti.

Lo sfarzo e la povertà di Montecarlo

Uno dei quartieri di Monaco si chiama Monte Carlo ed è qui che si trova il casinò più famoso del mondo. Tradizionalmente, a Monaco devi giocare alla roulette per cercare di afferrare la fortuna per la coda.

Il Casinò di Montecarlo è stato aperto nel 1863. Si presumeva che i proventi del gioco d'azzardo avrebbero salvato la famiglia principesca dalla bancarotta. Le perdite finanziarie della famiglia a quel tempo erano troppo tangibili, a causa della frammentazione del principato.

Da allora, migliaia di giocatori hanno rotto la banca in questa lussuosa dimora, ma ancora più di loro hanno perso fortuna, sono falliti e si sono persino tolti la vita al molo più vicino. C'è una leggenda secondo cui il portiere del casinò tiene sempre una moneta in tasca per dare l'opportunità al perdente di chiamare un taxi per l'hotel.

È interessante notare che, secondo la tradizione di Monaco, ai cittadini di questo paese è vietato entrare nelle sale da gioco del casinò, quindi per visitarlo è necessario avere con sé un passaporto straniero.

Consigliato: