Storia di Dubrovnik

Sommario:

Storia di Dubrovnik
Storia di Dubrovnik

Video: Storia di Dubrovnik

Video: Storia di Dubrovnik
Video: Dubrovnik - Croazia (Video con Commento Audio) 2024, Giugno
Anonim
foto: Storia di Dubrovnik
foto: Storia di Dubrovnik

La Dubrovnik croata, situata sulla costa adriatica, è un importante porto marittimo e una delle località più famose del Mediterraneo.

Fino a poco tempo fa si credeva che la storia di Ragusa iniziasse con un piccolo insediamento di Ragusa su un isolotto roccioso separato dalla terraferma solo da un canale piuttosto stretto, che nella prima metà del VII secolo divenne rifugio per i profughi provenienti dal distrutto, a seguito dell'invasione di Avari e Slavi, la vicina Epidauro (l'odierna Cavtat). Gli ultimi scavi archeologici suggeriscono che un insediamento sia esistito sull'isola fin dall'antichità.

Dopo qualche tempo, praticamente di fronte all'isola, ai piedi del monte Srdzhi, sorse l'insediamento croato Dubrovnik, che probabilmente ha preso il nome dai fitti boschi di querce qui. Dubrovnik crebbe rapidamente e nel IX secolo i due insediamenti divennero effettivamente uno. Il canale che separa Ragusa e Dubrovnik fu completamente prosciugato intorno all'XI-XII secolo, e al suo posto c'era Stradun, la strada principale della Città Vecchia e uno dei luoghi a piedi preferiti sia dalla gente del posto che dagli ospiti di Dubrovnik. E sebbene entrambi i nomi della città siano stati ampiamente utilizzati nel corso dei secoli, nei documenti storici si trova prevalentemente "Ragusa". La città ha ricevuto ufficialmente il nome "Dubrovnik" solo nel 1918.

Medioevo

Per lungo tempo Dubrovnik è stata sotto il protettorato di Bisanzio, pur mantenendo una relativa autonomia, che le permetteva di prendere autonomamente una serie di decisioni e regolare i processi politici ed economici interni. In generale, il dominio bizantino influenzò favorevolmente lo sviluppo della città come importante centro commerciale. Durante questo periodo, anche la costruzione navale si sviluppò attivamente a Dubrovnik.

Nel 1205 la città passò sotto il controllo di Venezia, che cercò di concentrare il più possibile nelle sue mani tutto il potere. Il dominio veneziano durò poco più di 150 anni. Nel 1358 fu firmato il Trattato di pace di Zara (noto anche come Trattato di Zara), secondo il quale Dubrovnik, insieme alle altre terre costiere della Dalmazia, conosciute all'epoca come Comune di Ragusa, passò sotto il controllo dell'Ungheria- corona croata. Ben presto il comune si trasformò in una repubblica, nel cui stato rimase fino al 1808.

Essendo solo sotto il controllo nominale della prima corona ungaro-croata, e dal 1458 dell'Impero ottomano, osservando la neutralità e mostrando miracoli di diplomazia, la Repubblica di Ragusa, con il suo centro amministrativo a Dubrovnik, divenne una potenza marittima effettivamente indipendente, la cui culmine fiorì nei secoli 15-16.

Già nel XVII secolo l'economia della Repubblica di Ragusa stava attraversando una fase di recessione piuttosto significativa, notevolmente facilitata dalla crisi della navigazione mediterranea. Nel 1667, Dubrovnik subì un forte terremoto che distrusse completamente la città e causò migliaia di vittime. La città fu presto restaurata, ma non poté più riprendersi e riguadagnare la sua antica influenza.

Nuovo tempo

Nel 1806 i francesi occuparono Dubrovnik. Nel 1808 fu abolita la Repubblica di Ragusa e le sue terre (compresa Dubrovnik) entrarono a far parte delle province illiriche. Nel 1814 gli austriaci e gli inglesi cacciarono i francesi dalla città, e già nel 1815, per decisione del Congresso di Vienna, Dubrovnik passò all'impero austro-ungarico, sotto il cui controllo rimase fino al 1918 come parte della corona terra del Regno di Dalmazia. Con la caduta dell'Austria-Ungheria, la città entrò a far parte del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (dal 1929 - Regno di Jugoslavia), e nel 1939 entrò a far parte della Banovina croata.

Durante la seconda guerra mondiale la città fu occupata prima dalle truppe italiane e poi dai tedeschi. Nel 1945 entrò a far parte della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia come parte della Repubblica Popolare Croata.

Nel 1991, la Croazia ha dichiarato la sua indipendenza, che ha provocato un potente conflitto militare. Per quasi sette mesi Dubrovnik è stata assediata dalle truppe dell'Esercito Popolare Jugoslavo ed è stata ripetutamente bombardata, causando danni colossali alla città, compreso il suo centro storico. Sfortunatamente, ci sono state vittime umane. Dopo la fine delle ostilità, iniziò un lungo processo di ricostruzione della città. I lavori di costruzione e restauro su larga scala sono stati completati solo nel 2005.

Foto

Consigliato: