Storia di Spalato

Sommario:

Storia di Spalato
Storia di Spalato

Video: Storia di Spalato

Video: Storia di Spalato
Video: Croazia, Dino Ivancic ci racconta la sua Spalato 2024, Giugno
Anonim
foto: Storia di Spalato
foto: Storia di Spalato
  • tempi antichi
  • Medioevo
  • Nuovo tempo

Spalato è la seconda città più grande della Croazia e una delle città più antiche d'Europa. Oggi Spalato, situata sulla costa adriatica, è una popolare destinazione turistica e un importante snodo dei trasporti.

Tempi antichi

Nel IV secolo a. C. sul sito di Spalato c'era un piccolo insediamento greco antico Aspalatos o Spalatos. Alla fine del III secolo, i Romani si stabilirono saldamente nella regione, fondando qui la loro provincia della Dalmazia, il cui centro amministrativo ed economico divenne Salona situato vicino ad Aspalatos (le rovine dell'antica Salona romana sono ancora visibili in il sobborgo di Spalato - la città di Solin). L'ulteriore destino di Aspalatas è sconosciuto. È possibile che, sullo sfondo della fiorente Salona, Aspalatas sia stata gradualmente abbandonata, sebbene non siano stati trovati dati affidabili per confermare questa versione.

Intorno al 300 d. C. L'imperatore romano Diocleziano ordinò di costruire un lussuoso palazzo sulle rive della pittoresca baia (dove un tempo si trovava l'antica Aspalatos), progettando di stabilirvisi dopo il suo ritiro. I lavori furono completati nel 305, e fu da questo momento che la moderna Spalato iniziò ufficialmente la sua storia, il cui cuore divenne in realtà il complesso del palazzo di Diocleziano. Oggi, il Palazzo di Diocleziano è il segno distintivo di Spalato, e forse l'esempio meglio conservato e più impressionante di architettura di palazzo del periodo romano.

Dopo il crollo dell'Impero Romano, la Dalmazia passò sotto il controllo dell'Impero Romano d'Occidente, e dopo che cessò di esistere, i Goti dominarono la regione per qualche tempo. Tuttavia, già nel 535-536. La Dalmazia si ritrovò nuovamente sotto il potere dei Romani, o meglio dell'Impero Romano d'Oriente, meglio conosciuto nella storia come Bisanzio.

Medioevo

Nel VII secolo Salona fu saccheggiata e addirittura distrutta a causa dell'invasione degli Avari e degli Slavi. Alcuni degli abitanti furono uccisi, alcuni fuggirono via mare e si nascosero nelle isole vicine, e il resto si nascose dietro le mura dell'antico palazzo di Diocleziano. Il salone non fu mai restaurato e i suoi ex residenti, che in seguito decisero di tornare sulla terraferma, si stabilirono anche fuori dalle mura del palazzo. La popolazione crebbe costantemente, e presto i confini della città si ampliarono notevolmente, spingendosi ben oltre il palazzo.

Nel X e XI secolo la maggior parte della Dalmazia faceva parte del Regno di Croazia. Spalato e molte altre città costiere e isole de jure appartenevano a Bisanzio, mentre sperimentavano un'enorme influenza dalla Croazia, che naturalmente non poteva che influenzare lo sviluppo culturale della città. Spalato rimase sotto il dominio bizantino (tranne un breve periodo all'inizio dell'XI secolo, quando la città fu volontariamente sotto il protettorato veneziano) quasi fino alla fine dell'XI secolo, dopodiché passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia. A questo punto, la Croazia e l'Ungheria entrarono in un'unione personale e, naturalmente, avevano alcune opinioni sulla promettente Spalato. In questo periodo iniziò una lunga lotta per Spalato tra i re ungheresi e i dogi veneziani. All'inizio del XII secolo, Spalato riconobbe la supremazia della corona ungaro-croata, pur mantenendo l'autonomia. Nei secoli successivi, la città si sviluppò attivamente e fiorì.

All'inizio del XV secolo, il re ungherese vendette Spalato a Venezia e la città perse la sua indipendenza. Durante il regno dei veneziani, Spalato fu completamente fortificata come importante porto commerciale. Nonostante i numerosi tentativi di cattura da parte dei Turchi, Spalato rimase parte di Venezia fino al 1797. L'epoca veneziana ha avuto un enorme impatto sullo sviluppo della città, rendendola non solo un importante centro commerciale ed economico della regione, ma anche un importante centro culturale.

Nuovo tempo

Nel 1797, dopo quasi quattrocento anni di dominio di Venezia, Spalato passò sotto il dominio dell'Austria. Nel 1806, durante le guerre napoleoniche, Spalato passò sotto il controllo dei francesi, ma già nel 1813 tornò all'Austria, nella quale rimase fino al 1918, dopodiché entrò a far parte del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (dal 1929 - il Regno di Jugoslavia, e dal 1945 - la Repubblica Federale Popolare di Jugoslavia).

Durante la seconda guerra mondiale Spalato fu occupata dalle truppe italiane e fu ripetutamente bombardata. Il dopoguerra per Spalato fu un periodo di boom economico e demografico, nonché di industrializzazione su larga scala.

Quando la Croazia proclamò l'indipendenza nel 1991, a Spalato aveva sede una guarnigione abbastanza impressionante dell'esercito popolare jugoslavo, che portò a uno scontro lungo e teso. Il culmine fu il bombardamento della città da parte della nave da guerra jugoslava Spalato. Di conseguenza, negli anni '90, l'economia di Spalato ha subito un forte declino, ma nel 2000 si è ripresa e la città ha iniziato a svilupparsi.

Foto

Consigliato: